Il mercato cinese si apre ad Agrigento e alla Sicilia
AGRIGENTO – Nuove occasioni di sviluppo per il nostro territorio, in particolare per le imprese del settore agroalimentare e merceologico. La nuova frontiera del made in Sicily è l'estremo oriente, in particolare la Cina, grazie all'accordo firmato dalla Regione Siciliana e dalla società First Italy Ltd (società italo-cinese attiva nella realizzazione di rapporti bilaterali tra i due Paesi).
Leggi tuttoL’import sta mettendo in ginocchio il settore del latte
A un anno di distanza dalla conclusione del regime delle quote latte, il settore rischia di cadere a pezzi sotto i colpi dell'import (tre cartoni su quattro sono di produzione straniera), nonostante il sostegno ricevuto dal governo Renzi e dalla grande distribuzione. Sabato scorso migliaia di allevatori provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Udine, per prendere parte alla manifestazione nazionale organizzata da Coldiretti.
Leggi tuttoLo scrittore che attraversa l’Italia e regala storie ai passanti
Due volte laureato (in Economia e in Filosofia), oltre che scrittore, Walter Lazzarin ha deciso d’incontrare fisicamente i propri lettori in giro per l’Italia, portando con sé solamente una macchina da scrivere Olivetti lettera 25 e alcune copie dei suoi libri. La sua passione? Scrivere piccoli racconti che, poi, regala ai passanti.
Leggi tuttoAccordo sull’energia elettrica tra Italia e Giappone
ROMA - Nei giorni scorsi è stato sottoscritto a Roma, presso la sede dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, un accordo di grande rilevanza sulle reti elettriche con il Nedo, l'agenzia governativa per l'energia e lo sviluppo tecnologico del Giappone.
Leggi tuttoDa Francesco Bacone al bail-in, la Crusca ha deciso: stop agli “slang”
L’Accademia della Crusca ha deciso: stop agli “slang”. Secondo gli studiosi dell’importante istituzione italiana, è giunto il momento di ricorrere a termini italiani e non stranieri, così da salvaguardare la nostra lingua dagli eccessivi influssi di una globalizzazione ormai totalizzante.
Leggi tuttoL’America non è più un paese per emigrati
Era il 1850 quando gli italiani, a causa della povertà, iniziarono ad emigrare nelle Americhe a cercar fortuna. Oggi, però, pare che il “sogno americano” si stia sgretolando lentamente. Infatti, per cercare una nuova vita, un'occasione o un nuovo lavoro è meglio guardare a nord dell'Europa in Paesi come Finlandia o Norvegia, oppure, se si vuole cambiare continente, meglio optare per l'Australia.
Leggi tuttoGoverno al lavoro su partite IVA, povertà e cinema
ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a tre disegni di legge che abbracciano lavoratori autonomi, indigenti e industria cinematografica, nell'ambito di finanziamenti già previsti dalla Legge di Stabilità 2016.
Leggi tuttoTutelare l’ambiente è un’opportunità di sviluppo?
Alcune delle vecchie strategie di crescita provocano l'intensificarsi dell'inquinamento su larga scala, laddove una prospettiva a basso impatto ambientale, invece, permette di guardare con ottimismo alla possibilità di migliorare la qualità della vita.
Leggi tuttoCiclo di incontri sulla cultura d’impresa nelle scuole catanesi
CATANIA - La conoscenza reciproca fra il mondo scolastico e il sistema delle imprese è il filo conduttore dell'incontro svoltosi nella scuola Brancati.
Leggi tuttoRagusa, assegnazione dei box al Mercato degli Agricoltori per il 2016
RAGUSA - Con determina dirigenziale n. 2097 del 30/10/2015 del Settore VII - Sviluppo Economico, è stato approvato un avviso pubblico finalizzato all'assegnazione del box del Mercato degli Agricoltori di Via M. Spadola - annualità 2016.
Leggi tuttoNon solo pizza, pasta e mandolino
L’Italia è sicuramente un paese dalla fortissima rilevanza sociale e culturale nell’intero globo e, all’estero soprattutto, suscitano un notevole effetto alla stampa alcuni primati che, per la maggior parte degli italiani stessi, sono semplicemente la norma. Dal campo culinario a quello commerciale, passando per quello storico, ecco in cosa il tricolore non ha alcun rivale.
Leggi tuttoGoogle, Facebook, Apple e Amazon, i giganti dell’hi-tech avanzano
Mentre la borsa cinese crolla, facendo vacillare l’economia della seconda potenza mondiale, a Wall Street invece il Nasdaq (l’indice relativo ai titoli delle aziende tecnologiche) tocca il suo minimo storico, superando addirittura i livelli del 2000 quando scoppiò la bolla di internet.
Leggi tuttoQuella del governo Renzi è vera ripresa?
Secondo un’intervista rilasciata al Corriere della Sera dal Premier Matteo Renzi, l’Italia (seppur di poco) è in ripresa su tutti i fronti: «Il Paese non mi sembra fermo e al contrario vedo tanta energia. Dopo anni di palude, il Parlamento approva le riforme.
Leggi tuttoAllarme imprenditoria italiana, si fugge all’estero
Muore il capitalismo italiano: le famiglie più facoltose dell’imprenditoria made in Italy emigrano. È accaduto di recente con la famiglia Pesenti, titolare della Italcementi che ha ormai ceduto alla tedesca Heidelberg.
Leggi tuttoIl governo Obama alza i salari minimi
WASHINGTON D.C. - La prossima manovra del governo Obama potrebbe mettere in crisi un settore rilevante come quello della ristorazione che, tra cuochi, camerieri e addetti di cassa, conta complessivamente quasi 9 milioni di lavoratori negli Stati Uniti.
Leggi tuttoCrolla Shanghai, gli investitori fuggono
Crolla la borsa cinese e gli investitori fuggono, per Shanghai si è trattato del peggior dato degli ultimi 8 anni. L’allarme è scattato circa quattro giorni fa quando la borsa dell’ex Celeste Impero ha registrato una perdita dell’8,48%, innescando immediatamente un effetto domino su tutti i mercati europei (Milano ha ceduto il 2,97%, registrando il peggior dato tra i paesi del Vecchio Continente).
Leggi tuttoScenari della Grecia post-Euro
ATENE - Il destino economico della Grecia ormai è appeso a un filo sottile che traccia la linea inesorabile tra il rischio default e la prospettiva di rinascita.
Leggi tuttoRilancio delle 4 Unioni, il futuro secondo gli intellettuali
La proposta del governo ungherese di costruire un muro lungo il confine con la Serbia è soltanto l'ultimo motivo di tensione che colpisce l'Europa.
Leggi tuttoRobot applicati all’industria, innovazione o disoccupazione?
Già da alcuni decenni la robotica è parte integrante dell'industria automobilistica e ben presto sarà estesa ad altri settori produttivi. In base ad alcune valutazioni fatte dalla IFR (acronimo di International Federation of Robotics) è previsto in un futuro neanche tanto lontano un incremento dell'utilizzo di procedimenti automatici.
Leggi tuttoL’economia ad emissioni zero è di importanza sempre più impellente
I progressivi cambiamenti climatici fanno suonare un campanello d'allarme in direzione dell'economia, le cui misure non possono continuare ad essere prese con indifferenza di fronte all'attuale stato delle cose. Vista la contingenza attuale, infatti, servirebbe un piano di sviluppo efficiente ed immediato ad emissioni zero.
Leggi tuttoSul fondo del Mediterraneo speranze e responsabilità
Il 19 aprile un barcone è salpato da un porto ad est di Tripoli per affrontare l'ennesimo viaggio della speranza, cui avrebbe seguito il naufragio di migranti più catastrofico di sempre. Quello che molti si chiedono è perché l'uomo non riesca ora ad evitare la morte di migliaia di propri simili. La risposta è che forse non vuole.
Leggi tuttoLa felice decrescita economica della Cina
Decresce l’economia cinese: per la prima volta in assoluto dal 1989, anno della strage di piazza Tienanmen, il PIL della Cina scende sotto il 7,6%, contro ogni previsione di crescita positiva per il 2015.
Leggi tuttoL’economia, il Grande Fratello mondiale
Da anni, la crisi economica che sta investendo il mondo intero non trova una spiegazione plausibile. In realtà, ciò che gioca un ruolo preponderante è la volontà di una ristretta cerchia di persone di dominare il mondo. Ci riusciranno mai?
Leggi tuttoGiovani europei in tempo di crisi
Vi siete mai chiesti cosa sognano i ragazzi d’Europa e se anche loro, come quelli italiani, si sentono inquieti e disillusi?
Leggi tutto