Vuoi imparare una nuova lingua? Ecco alcuni consigli
Conoscere lingue diverse è sempre un punto a favore: sia che tu stia cercando lavoro o programmando i prossimi viaggi/trasferimenti post-pandemia o …
L’audiolibro: una tendenza sempre più in espansione
Il concetto di audiolibro non è esattamente una novità degli ultimi anni. Anzi, da quando la tecnologia lo ha permesso, sono spesso stati …
Con “Slengo”, la rivoluzione linguistica 2.0 è alle porte
Tutti i giorni, inconsapevolmente, utilizziamo una terminologia particolare per designare qualcosa, ed è, ormai, quasi normale servirci di determinate parole per “farci capire” …
Ecco gli errori della grammatica italiana che nessuno mai ci ha spiegato
Le basi scolastiche, quelle da noi ricevute, soprattutto al livello di lingua parlata e scritta, sono, si dice, le più solide ed esatte …
“Jimbocho”, il quartiere dedicato ai libri nella città di Tokyo
Nel quartiere giapponese “Jimbocho” ci sono più di 180 librerie, negozi, botteghe e case editrici dove si possono trovare milioni di libri.
Uno studio rivela che il “ritrovato” cranio di Sofocle è una bufala
Il cranio di Sofocle? Tutta una bufala. Il reperto di cui si iniziò a parlare nel 1893, caso mai completamente acclarato,non è del celebre …
Imparare l’inglese: perché è importante nel mondo del lavoro e dello sport
Oggi l’ inglese è la lingua più parlata al mondo: proprio per questo motivo, in ogni ambito della vita umana, è fondamentale conoscere …
Il ritorno di “Ciaone”: Renzi si dimette, l’Italia lo saluta così
Dopo le elezioni parlamentari del 4 marzo 2018, ecco di ritorno uno dei motti più famosi degli ultimi anni, diventato tale da quando, …
Al via corso di scrittura creativa a Catania
Al via il corso di scrittura creativa per vivere l’emozione magica delle parole.
CATANIA – «Scrivere per imparare a …
Virginia Woolf: l’eco di una mente brillante a 136 anni dalla sua nascita
Il 25 gennaio Google ha celebrato con un doodle il 136° anniversario della nascita di Virginia Woolf, una delle scrittrici più …
Gomorra alias Camorra: ma cosa vuol dire in realtà il nome “Gomorra”?
«Guagliò, sta senza penzier!». I più appassionati avranno riconosciuto immediatamente la famosa citazione proveniente da una delle serie televisive …
Le parole più cercate del 2017
Se il paniere ISTAT mostra come sono cambiate le abitudini di consumo, Google Trends svolge …
La ricetta perfetta per la felicità oggi ha un nome: Hygge-mania!
"Hygge" vuol dire intimità, calore, atmosfera, condivisione. Dalla Danimarca arrivano i consigli per raggiungere la felicità!
Leggi tuttoParole, parole, parole
Il linguaggio è come un vasto panorama: di sicuro ha un limite, ma non è visibile ad occhio nudo. Esistono parole …
Le cinque regole per un buona traduzione
Effettuare una buona traduzione non è assolutamente scontato. Si crede, erroneamente, che la conoscenza accurata di una lingua sia sufficiente a produrre una …
Madame Bovary, c’est nous!
Madame Bovary, tutti diranno di averlo letto almeno una volta, o perlomeno di averlo iniziato e citeranno la celebre frase «Madame …
Feltrinelli compra il 40 per cento di Marsilio, una strategia per affrontare il futuro
Il gruppo Feltrinelli ha acquistato il 40 per cento di Marsilio Editori, percentuale che arriverà al 55 tra due anni. L’accordo è stato firmato …
Una messa in inglese per studenti stranieri
Su richiesta di studenti stranieri e di molti turisti, don Ernesto Maggi ha deciso di presentare al vescovo l'autorizzazione per celebrare una messa in inglese...
Leggi tuttoIl presidente del Kenya e lo swahili
La lingua come strumento politico occulto? È possibile, è quanto accaduto a Nairobi, in Africa, dove l'attuale Presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, ha camuffato le proprie reali intenzioni contro la decisione della Corte suprema utilizzando la lingua del popolo, lo swahili
Leggi tuttoI primi segni del linguaggio nel grembo materno
Lo sapevate che ancor prima della nascita, quando si è nel grembo materno, il linguaggio umano potrebbe iniziare a svilupparsi? Un team di ricercatori dell’Università del Kansas di Lawrence (Usa), hanno scoperto che un mese prima di dare al mondo dei nascituri, essi sarebbero già in grado di distinguere la lingua di chi parla con loro.
Leggi tuttoLa memoria a breve termine: fonologica e semantica
Secondo un recente studio del Dott. Jed Meltzer il nostro cervello è facilitato nella memorizzazione di nuovi informazioni quando posseggono qualcosa di significativo piuttosto che una ripetizione mentale. Grazie a questa nuova ricerca, possiamo individuare le diverse aree del cervello coinvolte sia nel mantenimento dell’informazione fonologica che di quella semantica nella memoria a breve termine
Leggi tuttoLo sapevate che gli Indoeuropei provenivano dalla Siberia ?
È la “Siberia” la patria ancestrale proto-indoeuropea grazie ai recenti studi del Prof. David Reich. Il genetista dell'Università di Harvard, durante la ricerca della “Urheimat”, si è scoperto che nel paleolitico superiore, i confini orientali d'Europa si estendevano fino a Bering
Leggi tuttoIl dialetto all’università: a Cagliari i primi esami in sardo
Si è soliti pensare al dialetto come una "non lingua", un codice non ufficiale da usare solo in ambiti ristretti, come la famiglia o una cerchia ristretti di amici e intimi. Negli ultimi anni però l'atteggiamento nei confronti dei dialetti è sensibilmente cambiato.
Leggi tuttoEsclusiva VdC – Maria Perillo presenta ABA English, un’app per l’apprendimento dell’inglese
In metro, sul divano, in ufficio, in sala d’attesa o al bar grazie agli smartphone e ai tablet, oggi è possibile imparare le lingue straniere in qualsiasi momento e luogo. Maria Perillo, Chief Learning Officer di ABA English, racconta come una startup possa cambiare il metodo d’apprendimento dell’inglese in esclusiva a Voci di Città.
Leggi tuttoCosa si cela dietro gli impronunciabili nomi dei mobili IKEA?
Il creatore di IKEA, Ingvar Kamprad, ha assegnato quei nomi particolari e stravaganti ai suoi mobili per un motivo specifico: la sua dislessia che non gli permetteva di ricordare come si chiamassero singolarmente. Scopriamo quali significati della cultura svedese si celano dietro quei nomi impronunciabili.
Leggi tuttoEsiste una relazione tra lingua parlata e diversa visione della realtà?
È ormai da un po' di anni che numerosi studi scavano sull'argomento dimostrando ogni volta un'intensa relazione tra idioma parlato dalla nascita e diversa disposizione a interpretare la realtà.
Leggi tuttoEcco qual è la lingua con più suoni al mondo
Se, per molti, le ventisette lettere dell'inglese sono quasi un record rispetto a quelle meno numerose dell'italiano, sorprenderà forse scoprire che, in Africa, esiste un idioma che ha addirittura oltre 100 consonanti e 40 vocali.
Leggi tuttoAi colloqui di lavoro meglio sapere una lingua straniera, anzi due
Trovare un nuovo impiego in Italia passa, ormai e in misura sempre maggiore, anche attraverso una buona competenza nelle lingue straniere, la cui valenza è stata oggetto di una ricerca condotta da "Babbel" e "Openjobmetis".
Leggi tutto