• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Aria condizionata in auto: arrivano le multe fino a € 444
15 Luglio 2022
Best politikSmart languageMotoriGreen planetEntertainmentSocietasTech

Aria condizionata in auto: arrivano le multe fino a € 444

Home » Best politik » Aria condizionata in auto: arrivano le multe fino a € 444

Secondo le ultime modifiche alla norma, datata anno 2007 e modificata nel 2010 e nell’aprile di quest’anno, sarebbe vietato l’utilizzo dell’aria condizionata ad automobile ferma o in sosta.

La multa sull’aria condizionata per “ridurre” l’inquinamento

Le ultime ondate di caldo e afa hanno messo a dura prova chi ha dovuto mettersi in auto e viaggiare per le strade cocenti delle nostre città. Inutile dire che il sostegno dell’aria condizionata in auto sia fondamentale in questo periodo dell’anno.

La novità di quest’anno è che si rischia una multa fino a 444 euro per l’aria condizionata in auto. Infatti, secondo una norma istituita nel 2007 e modifica quest’anno, il condizionatore non deve essere azionato se il veicolo è fermo o in sosta.

La norma istituita per difendere l’ambiente, i cui cambiamenti climatici sono evidenti da decenni, sicuramente farà storcere il naso a qualcuno. Se stiamo aspettando che un amico salga in auto, o siamo fermi sul bordo della strada per fare una telefonata, dovremo spegnere l’aria condizionata.

Quella della multa non sarebbe una novità, già in passato alcuni automobilisti sono stati sanzionati per la medesima motivazione. Il massimo della multa sarebbe lievitato da 223 euro a 444.

A questa norma, però, molti si aspetterebbero una regolamentazione così rigida e un interesse ambientale anche sotto altri aspetti. Per esempio, c’è chi si chiede se non sia necessario intervenire anche nelle centrali a carbone (riattivate a causa dell’emergenza creata dalla guerra in Ucraina) o, ancora, sugli inceneritori (su 5o impianti infatti, ancora 40 sono attivi).

Pensare al futuro del nostro Paese, di noi cittadini e di quelli che verranno dovrebbe essere una priorità per il Governo e soprattutto per noi. Stando agli ultimi sviluppi politici, europei e internazionali, è opinione condivisa da molti che il tema trattato sia marginale rispetto ad altri. Aver deciso di utilizzare soluzioni obsolete per la produzione di energia, per esempio, è in linea con le problematiche legate all’impatto ambientale.

Preoccuparci della salute di un pianeta, ormai devastato dalla fame di energia, è la mossa giusta, c’è da capire come farlo in maniera più efficace e utile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica - 20/03/2023
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione - 20/03/2023
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne - 20/03/2023
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto - 20/03/2023
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti - 20/03/2023
  • ambiente
  • inceneritori
  • multa
  • condizionata
  • rifiuti
  • 444
  • inquinamento
  • Auto
  • aria
  • veicoli
  • euro
  • #Carbone
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC