• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
  • Sala giochi L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
  • Calcio Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
  • Calcio Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
L’intelligenza artificiale che lingua parla e da dove la impara?
12 Marzo 2021
AppSmart languageAttualitàAfter Big BangTech

L’intelligenza artificiale che lingua parla e da dove la impara?

Home » Tech » App » L’intelligenza artificiale che lingua parla e da dove la impara?
3 minuti (tempo di lettura)

“L’intelligenza artificiale (o IA) è una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software. Tali sistemi sono capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana”.

Questa è la definizione di Marco Somalvico dell’intelligenza artificiale. Essa rappresenta il ramo dell’informatica che studia lo sviluppo di sistemi che siano in grado di replicare capacità tipiche dell’uomo. Ciò è possibile se, esattamente come avviene per gli esseri umani, vengono forniti anche ai computer i cosiddetti dati di training, cioè il bacino di informazioni sulla base del quale sviluppare l’apprendimento.

Secondo Orizzonti Politici, cioè un Think Tank di studenti e giovani professionisti che condividono l’interesse per la politica e per l’economia, l’IA apprende su una quantità sempre più ampia di dati testuali presi da internet, nei quali si possono intravedere valori e pregiudizi che caratterizzano le società contemporanee.

Infatti, un sistema di intelligenza artificiale che apprende il proprio lessico dalle parole più diffuse nel web sviluppa un linguaggio spesso sessista, razzista e molto lontano dalle nuove norme culturali. Si tratta di un linguaggio che risulta essere anche molto distante dal vocabolario che le società odierne tentano di diffondere. Per confermare ciò, basta pensare alla vasta gamma di haters presenti nei social network e i loro commenti per capire quale sarebbe l’effettivo vocabolario che l’IA svilupperebbe.

Il rischio è che venga vanificato quanto fatto da movimenti come MeToo e Blacks Lives Matter, che hanno cercato di introdurre un nuovo vocabolario antisessista e antirazzista.

Ancora più grave è la possibilità che i pregiudizi insiti nel linguaggio più diffuso siano resi oggettivi e diventino parte dell’intelligenza artificiale. Ciò potrebbe accadere perché l’IA non vede il linguaggio come una scelta di valore, ma, ovviamente, come l’acquisizione di una maggioranza di termini dal web.

Inoltre, un sistema di intelligenza artificiale che ha appreso da dati parziali non è nemmeno in grado di cogliere la lingua e le norme culturali dei paesi e dei popoli che hanno meno accesso a internet e di conseguenza una minore impronta linguistica online. L’ennesimo rischio sarebbe quello di creare un linguaggio dell’IA che sarebbe omogeneizzato e che riflette le pratiche dei paesi più ricchi.

L’intelligenza artificiale trova applicazione in ambiti sempre nuovi ed è sempre più presente anche nelle nostre vite quotidiane. La troviamo ovunque: dagli assistenti virtuali come Siri ai chatbot usati per gestire le chat di supporto ai clienti. La ritroviamo anche nei sistemi di automazione che rendono smart le nostre case e le nostre auto.

Tuttavia, accanto a un’adozione sempre più diffusa, crescono i dibattiti sui risvolti negativi che potrebbero derivarne. Ad esempio, la società di consulenza PwC ha analizzato il suo impatto sul mercato del lavoro britannico. Secondo lo studio condotto, nei prossimi 15 anni i sistemi di IA potrebbero rimpiazzare le persone nel 30% dei posti di lavoro nel Regno Unito. Molto dibattuta è anche la questione della misura e della qualità dell’influenza che i programmatori esercitano sui sistemi di intelligenza artificiale.

I programmi dell’IA funzionano con un sistema di «incentivo» perché gli agenti dell’algoritmo utilizzano pronomi, nomi e aggettivi in modo nuovo, creativo e più efficace per il funzionamento del programma. Nonostante la creazione di una lingua interna a un gruppo sia tipico di ogni aggregazione umana, come ad esempio in una squadra di soldati in missione o in un gruppo di amici che fanno un po’ di pettegolezzi con allusioni e soprannomi, l’aspetto preoccupante è che qui si tratta di un codice indecifrabile per gli scienziati stessi. E che si evolve.

Secondo quanto riporta LA STAMPA, il dibattito nella comunità di programmatori e scienziati è ancora aperto.

C’è chi crede sia meglio lasciare che i «bot» sviluppino il loro linguaggio conciso ed efficace. Solo così si formeranno sistemi più rapidi e perfetti, perché non è nient’altro che una forma di stenografia. E c’è chi, invece, è terrorizzato dal non sapere quali decisioni vengano prese dall’algoritmo stesso, in un codice che si sviluppa e cambia con una rapidità (è il caso di dirlo) disumana. Questa divisione fra gli studiosi pone alcune domande: possiamo considerare una garanzia il fatto che siano essere umani a programmare le IA? Esiste un livello di moralità condiviso universalmente, al quale conformare l’intelligenza artificiale? Ammesso che ci fosse, le macchine apprendono in maniera autonoma e imparano a effettuare una valutazione dei dati. Che cosa deriverebbe da una potenziale perdita di controllo sulle modalità con cui l’algoritmo compie delle scelte?

In conclusione, possiamo dire che si sta davvero cercando di contenere lo sviluppo spontaneo dell’Intelligenza Artificiale. Ovvero, nel tempo si sta cercando di modificare e plasmare un linguaggio in codice nato dalla mancanza di non aver inserito un incentivo fondamentale: quello di mantenere l’utilizzo di una lingua comprensibile agli umani.

La sfida del nuovo millennio sarà proprio quella di consentire lo sviluppo di una Intelligenza Artificiale. Questa dovrà essere comprensibile all’uomo e dovrà tenere conto delle diversità linguistiche, dei neologismi che si sviluppano nel tempo e nelle varie parti del mondo.

Silvia Rabuazzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile - 16/08/2022
  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto - 11/08/2022
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli - 11/08/2022
  • Serramenti legno alluminio: la sostenibilità ambientale negli infissi - 26/07/2022
  • Videogiochi gratis, le migliori software house si sfidano sul web - 26/07/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • incentivi
  • scienza
  • intelligenza artificiale
  • smart
  • Siri
  • chatbot
  • Haters
  • smart tv
   ← precedente
successivo →   
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto
    Best politik
  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
    16 Agosto
    Sala giochiBusinessEntertainment
  • Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto! Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
    16 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
    16 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web  I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto
    Web factory
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna



  • 43 anni dall’assassinio di Mario Francese: il ricordo del Coordinamento Nazionale dei Docenti

    43 anni dall’assassinio di Mario Francese: il ricordo del Coordinamento Nazionale dei Docenti

    Città


  • Incendio doloso nell’abitazione del giornalista Tgr Sicilia, Foti: «piena solidarietà»

    Incendio doloso nell’abitazione del giornalista Tgr Sicilia, Foti: «piena solidarietà»

    CataniaAttualità


  • Viaggio nelle “Storie e sapori di Sicilia”. Il nuovo libro di Roberta D’Ancona

    Viaggio nelle “Storie e sapori di Sicilia”. Il nuovo libro di Roberta D’Ancona

    PalermoSocietasAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto 2022
  • L'industria italiana del gioco d'azzardo rimane stabile
    L'industria italiana del gioco d'azzardo rimane stabile
    16 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it