Dalla peste nera al Covid: cosa può insegnarci la storia sulle pandemie
Tutti nella nostra era scolastica, che può essere breve o più approfondita, abbiamo studiato in storia, la Peste nera del 1346. Abbiamo studiato …
Diva, la vulva del Brasile: la nuova opera d’arte che fa discutere
Diva: Rossa, alta 33 metri e profonda 6 è la nuova opera d’arte brasiliana che rappresenta una vulva. L’artista è Juliana Notari che ha …
Novità in libreria 2021: suggerimenti di lettura per il nuovo anno
Iniziare l’anno con un buon libro? Perché no. Basta curiosare tra gli espositori di una libreria e scovare quello che ci interessa. Sì, …
La letteratura di viaggio come dono da mettere sotto l’albero
In questo Natale così particolare, quando aeroporti e stazioni non brulicheranno di passeggeri, la letteratura di viaggio potrà rivelarsi valido palliativo e preziosa …
Curare con i libri: il segreto della Piccola Farmacia Letteraria
Ripudiati i format asettici della grande distribuzione, una piccola farmacia letteraria di Firenze usa il potere terapeutico dei libri per promuovere la lettura …
Pandemia? Giù le barriere con la cultura: arriva il nuovo “Memorial Mariano Ventimiglia”
La cultura è un bene che non ha prezzo ed è inestimabile. Per questo, nonostante l’attuale situazione emergenziale e …
Vuoi imparare una nuova lingua? Ecco alcuni consigli
Conoscere lingue diverse è sempre un punto a favore: sia che tu stia cercando lavoro o programmando i prossimi viaggi/trasferimenti post-pandemia o …
“Mi chiamo Yuri”: un romanzo che diventa atto d’amore verso la vita
Raccontare una storia, trasmettere un’emozione, lasciare una traccia sul cuore del lettore: quante cose si celano dietro la pubblicazione di un romanzo. Oggi, …
Chiara Ferragni agli Uffizi: è subito polemica sui social
Lo scorso 17 luglio, la pagina Instagram ufficiale della Galleria degli Uffizi ha pubblicato uno scatto che ritrae Chiara Ferragni in …
Bansky: l’Arte di portare la mascherina tra le strade di Londra
L’ultima opera di Bansky invade le strade e le metropolitane di Londra. Il video dei topi con la mascherina è stato pubblicato oggi …
“L’autore è presente”: recuperare il rapporto con il lettore dopo il lockdown
In attesa del ritorno alla normalità, Bonfirraro Editore ha avviato un’iniziativa con lo scopo di riappropriarsi degli spazi per la letteratura e recuperare …
Il seme della speranza: una riflessione sui comportamenti umani
Titolo: Il seme della speranza
Scrittore: Emiliano Reali
Genere: Fantasy moderno
Casa editrice: Watson Edizioni
Collana: Colori
Eres, protagonista di questo romanzo …
L’arte di Banksy contro il razzismo: l’opera contro il “sistema bianco”
Nell’ultima settimana si è sentito parlare tanto del caso George Floyd di Minneapolis. Da quest’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso è …
Terzo appuntamento con “Il mercoledì degli editori” di Uspi
Mercoledì 3 giugno, alle ore 18:00 (e per una mezz’ora circa), l’Unione Stampa Periodica Italiana terrà, in diretta sulla pagina Facebook di USPI, il terzo incontro …
L’audiolibro: una tendenza sempre più in espansione
Il concetto di audiolibro non è esattamente una novità degli ultimi anni. Anzi, da quando la tecnologia lo ha permesso, sono spesso stati …
Muore l’artista che fece diventare un’opera d’arte il Lago d’Iseo: Christo
Lutto nel mondo dell’arte: è morto l’artista che ha creato l’opera d’arte sul Lago d’Iseo. Tutti abbiamo sentito parlare di quel famoso ponte …
Vittima del Covid anche lo scrittore cileno Luis Sepúlveda
Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda è morto a 70 anni a causa del Covid-19. Era ricoverato all’ospedale di Oviedo da fine febbraio.
Lo …
Stare a casa ti fa impazzire? Leggi un libro! Mille idee per i lettori
«Grazie Coronavirus»: non sono molte le ragioni per cui pronunciare una frase del genere in questo momento storico, tra le poche scuse per …
Un “van Gogh” rubato: il peggior incubo
Gli storici dell’arte, i collezionisti, gli appassionati di opere e soprattutto il direttore del museo preso in causa, in queste ore stanno vivendo …
#Dantedì : perché leggiamo ancora Dante?
Il 25 marzo si rende omaggio a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Commedia. Ma perché lo leggiamo ancora oggi tra i banchi di scuola o nel tempo libero?
Leggi tuttoCosa ha comportato lo “stare chiusi in casa” nel corso dei secoli
Costretti a stare chiusi in casa per questa quarantena forzata ma doverosa, dovremmo riflettere sull’importanza di stare dentro quattro mura. Lo stare dentro …
Alda Merini, la poetessa delle donne, da leggere e rileggere
Alda Merini, poetessa milanese, da sempre impegnata a omaggiare la grandezza delle donne, diventandone un vero simbolo di emancipazione e coraggio
Leggi tuttoCon “Slengo”, la rivoluzione linguistica 2.0 è alle porte
Tutti i giorni, inconsapevolmente, utilizziamo una terminologia particolare per designare qualcosa, ed è, ormai, quasi normale servirci di determinate parole per “farci capire” …
La Biblioteca Malatestiana, antica bellezza rinascimentale
La Malatestiana è la prima biblioteca civica costruita in Europa, collocata a Cesena, che rappresenta l’antica bellezza del Rinascimento italiano a livello mondiale.
Leggi tuttoA Biccari (Foggia) una biblioteca a cielo aperto
In provincia di Foggia, a Biccari, nasce una biblioteca molto particolare, disegnata su un muro, con le copertine dei libri più belli della letteratura.
Leggi tuttoViaggio nella Sicilia del XIX secolo: la saga dei Florio
I Leoni di Sicilia è un romanzo di Stefania Auci. Si tratta della storia, realmente accaduta, della famiglia Florio che dalla Calabria …
Kobe Bryant a Paulo Coelho: «Scriviamo questo libro insieme»
Kobe Bryant ha lasciato in eredità ai suoi fan la bozza di un libro scritto con Paulo Coelho, che oggi afferma di voler distruggere a causa della morte prematura del giocatore.
Leggi tuttoA Noto, “Novecento – da Pirandello a Guccione”, artisti di Sicilia
I capolavori del novecento siciliano saranno esposte a Noto dal 4 febbraio al 30 ottobre 2020 per raccontare l’importante ricerca artistica che ha …