• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
#Dantedì : perché leggiamo ancora Dante?
25 Marzo 2020
Dante & Socrate

#Dantedì : perché leggiamo ancora Dante?

Home » Dante & Socrate » #Dantedì : perché leggiamo ancora Dante?

Il 25 marzo si rende omaggio a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Ma perché lo leggiamo ancora oggi tra i banchi di scuola, o nel tempo libero?

Il 25 marzo, da quest’anno, diventa la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, data indicata dai dantisti come giorno d’inizio del viaggio ultraterreno. Numerosi studiosi, accademici, studenti e appassionati, inaugureranno, nel corso della giornata  ̶  con tantissime iniziative virtuali  ̶  l’evento in onore del poeta fiorentino.Tutti noi ne conosciamo la vita, gran parte delle sue poesie e della sua produzione scritta. Tra i banchi di scuola abbiam potuto apprezzare le tre cantiche della Commedia  ̶  l’opera che lo ha reso immortale nei secoli  ̶ , ma molte sono le cose che ancora oggi ignoriamo, nonostante provengano proprio dalle sue lezioni destinate ai posteri.

Leggere Dante, nel nostro percorso formativo, ci aiuta a comprendere al meglio la tradizione culturale e letteraria italiana. Per intenderci, attraverso le pagine della Commedia sviluppiamo diverse riflessioni sull’importanza della storia, e cogliamo le mille sfaccettature nascoste in essa. Da un profilo storico, il Sommo poeta ci racconta la sua esperienza diretta in uno dei momenti più bui della storia, il Medioevo, costruendo i pilastri della contemporaneità con l’introduzione di concetti come l’esistenza di Dio, il libero arbitrio e la responsabilità dell’uomo. La Divina Commedia narra un viaggio oltremondo incredibile, scandito da incontri e colloqui con personaggi storici o letterari, da cui trarre il senso profondo, e che lo stesso Dante esplicita nella lettera a Cangrande della Scala: “removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis“, ovvero, “rimuovere gli uomini, finché sono ancora in vita, dalla condizione di infelicità, e condurli verso lo stato della beatitudine“. Anche mentre parliamo, molto spesso, non ci accorgiamo di pronunciare frasi o parole inventate e diffuse proprio da Dante. Di derivazione dantesca, per l’appunto, ricordiamo “stai fresco” , “senza infamia e senza lode”, “non ti curar di loro” , “il Bel Paese”, o “da la cintola in su”; e questi sono solo una piccola parte dell’immenso contributo linguistico lasciatoci dal poeta fiorentino.

Ma la grandezza della Commedia la ritroviamo non solo nella lingua, la nostra, bensì, anche nella creazione di un mondo fantastico che risponde in maniera perfetta ai problemi e alle idee tangibili nella realtà del sommo poeta. Oggi Dante continua  ̶  grazie alla sua forza e intensità  ̶  a essere un costante punto di riferimento, per studenti e studiosi, nell’aver reso possibile un viaggio impossibile. Continuare a leggere le sue opere ci serve a non dimenticare le funzioni della memoria e della storia, senza le quali prevarrebbe uno stato di ignoranza e di smarrimento intellettuale.

Federica Masi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni - 24/03/2023
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni - 24/03/2023
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso - 24/03/2023
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri - 24/03/2023
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti - 24/03/2023
  • notizie
  • #DanteAlighieri
  • dantedì
  • Italia
  • arte
  • cultura
  • letteratura
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    CataniaIncontriHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC