• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Van Gogh: l’inquietudine e il contrasto fatti colore
30 Marzo 2023
Art attackEntertainmentSocietasAttualitàDante & Socrate

Van Gogh: l’inquietudine e il contrasto fatti colore

Home » Dante & Socrate » Art attack » Van Gogh: l’inquietudine e il contrasto fatti colore

Il 30 marzo del 1853 nasceva nei Paesi Bassi un genio artistico destinato a rimanere negli annali della storia. Un’anima inquieta con una percezione unica della realtà e una sensibilità che giunge fino a noi, per poi divenire pop. Vincent Van Gogh ha segnato senza dubbio la storia dell’arte mondiale e modificato per sempre il gusto estetico dell’essere umano.

“Autoritratto con un orecchio bendato” – Crediti: Wikipedia

Come se quella barba rossa fosse stata fatta per la tela

Appare paradossale ma Van Gogh si avvicinò già grande alla pittura. Prima mercante d’arte poi predicatore del Vangelo, infine artista. Una produzione vastissima di circa novecento opere, una costanza fuori dal normale che è da ricercare nella sua personale propensione verso la pittura.

Non è da sottovalutare quel suo passato evangelico, perché lì sta il primo seme della sua lunga produzione: se si vede ai soggetti, si noterà ben presto come essi siano tutti di estrazione popolare. Uno sguardo quindi, quello di Van Gogh, verso gli ultimi e bisognosi. Contadini e operai popolano le sue tele, individui a cui viene restituita una nuova e necessaria dignità attraverso toni terrosi e grigi. Un esempio è l’opera I mangiatori di patate.

“I mangiatori di patate” –  Crediti: Wikipedia

La seconda fase della produzione di Van Gogh risente sensibilmente di quella intemperia culturale parigina segnata soprattutto dall’Impressionismo. L’artista olandese utilizza ogni tocco di colore in maniera però diversa rispetto a questa corrente: non intende cogliere l’attimo e farsi condizionare dal movimento della luce, tende piuttosto ad esaltare i singoli tratti e concentrarsi soprattutto sul colore. Rappresenta dunque la propria sensibilità e percezione, senza prestare troppa attenzione a cogliere la natura in sé.

“Bäume und Unterholz” – Crediti: Wikipedia

Ma ciò che si ricorda soprattutto del genio creativo di Van Gogh è la sua lunga tradizione di autoritratti. Questo genere però rappresentava un grande motivo di turbamento per il pittore: l’autoritratto comporta, inevitabilmente, una messa in discussione di se stessi. Una messa a nudo delle proprie incrinature e pulsioni, una crisi che si trasferisce su tela.

Che ne sai tu di un campo di grano, Van Gogh sì

La natura è un altro soggetto molto comune nelle opere di Van Gogh. Ricorrenti i cipressi, notoriamente legati a un contesto cimiteriale, che nelle sue opere assumono un valore ambivalente tra la vita e la morte. In secondo luogo, ci sono poi i fiori – soprattutto girasoli, che di certo ricorderete – che in gergo definiremmo “nature morte”. Nel pittore olandese però si può quasi parlare di “nature vive” perché, grazie ai colori, pulsanti di un’arcana energia. Non per ultimi i campi di grano, che circondavano Arles: si tratta di un ulteriore simbolo dell’animo inquieto dell’artista.

“Feld unter Sturmhimmel”
Crediti: Wikipedia

Gli occhi della follia (di chi guarda)

“Tu sei pazzo, mica Van Gogh” così ripete nel ritornello del suo celebre pezzo il cantante Caparezza. Quella della follia, seppur vera, è spesso una considerazione svilente attribuita ai più grandi artisti che il mondo abbia conosciuto. Non si vuole negare l’autenticità o meno di questi dati, tantomeno la loro influenza nella produzione artistica dei suddetti. Tuttavia, perché minimizzare il genio creativo – in questo caso di Van Gogh – attribuendo la sua unica e grande vena a dei disturbi psichici?

Non siamo tutti storici e critici d’arte, nemmeno chi sta scrivendo questo articolo. Ma se ci sforzassimo di applicare – quando fruiamo di un’opera che sia letteraria, musicale o figurativa – un pensiero critico e laterale, apprenderemmo come la creazione artistica dell’essere umano sia in un qualche modo connaturata. Senza scomodare necessariamente Aristotele e le sue considerazioni sulla natura mimetica dell’uomo, riprendiamo solo per un istante quell’idea del “fanciullo” in relazione alla produzione estetica: da bambini siamo in preda a un costante turbinio di stimoli, soprattutto esterni, ed è per questo che istintivamente matita e colori diventano strumenti incredibili nelle nostre mani.

L’artista è tale, pertanto, quando riesce a recuperare quella dimensione infantile e quindi ancestrale del proprio io: recupera quella capacità immaginifica, quella capacità di osservazione del mondo non inquinata dalle contraddizioni e delusioni dell’età matura. E questo, come per altri, ha reso grade Van Gogh.

Indagate voi stessi attraverso il colore 

È indubbio che Van Gogh sia una delle personalità artistiche più influenti del nostro tempo. Nonostante la distanza temporale e seppur vi sia, forse, un’eccessiva commercializzazione delle sue opere, è impossibile non rimanere estasiati di fronte una sua opera. Tormento e tensione che si fanno colore: un’estetica unica e capace di indagare il vostro io più profondo.

Riccardo Bajardi 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • colore
  • Van Gogh
  • ritratto
  • animo umano
  • estetica
  • inquietudine
  • Paesi Bassi
  • tormento
  • pittura
  • quadri
  • artista
  • Olanda
   ← precedente
successivo →   
  • Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema
    9 Dicembre
    Attualità
  • Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato
    9 Dicembre
    Catania
  • NBA Cup, Indiana batte Milwaukee: i Lakers travolgono New Orleans NBA Cup, Indiana batte Milwaukee: i Lakers travolgono New Orleans
    8 Dicembre
    Basket
  • Premier League: Rice match winner, serata amara per Haaland Premier League: Rice match winner, serata amara per Haaland
    7 Dicembre
    Calcio
  • “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale
    7 Dicembre
    Entertainment
  • Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida
    7 Dicembre
    Attualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC