• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Van Gogh: l’inquietudine e il contrasto fatti colore
30 Mar
2023
Scritto da: Riccardo Bajardi

Van Gogh: l’inquietudine e il contrasto fatti colore

Il 30 marzo del 1853 nasceva nei Paesi Bassi un genio artistico destinato a rimanere negli annali della storia. Un’anima inquieta con una …

...continua a leggere →

Milano, al via la mostra “Hommage à la peinture”
17 Feb
2023
Scritto da: Redazione VdC

Milano, al via la mostra “Hommage à la peinture”

L’Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, l’”Hommage à la peinture“ di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di …

...continua a leggere →

Trapani, restaurata la tela di San Nicolò da Tolentino
1 Feb
2023
Scritto da: Redazione VdC

Trapani, restaurata la tela di San Nicolò da Tolentino

È tornato al suo antico splendore la tela raffigurante San Nicolò da Tolentino che era conservata sino al 2021 nella chiesa Madonna delle …

...continua a leggere →

Recuperato in una parrocchia il crocifisso senza braccia. Esposto al museo
29 Dic
2021
Scritto da: Voci di Città

Recuperato in una parrocchia il crocifisso senza braccia. Esposto al museo

Il patrimonio artistico del Museo diocesano di Mazara del Vallo si arricchisce di una ulteriore opera. Dopo un accurato restauro per mano di …

...continua a leggere →

Ex-tempore di Pittura Acli Catania: “Ha vinto l’amare declinato all’infinito”
10 Dic
2021
Scritto da: Voci di Città

Ex-tempore di Pittura Acli Catania: “Ha vinto l’amare declinato all’infinito”

CATANIA – Un evento che ha coinvolto circa trenta artisti e ha ricevuto il plauso di eccellenti personalità del mondo della cultura: “Donna: …

...continua a leggere →

Al “MICRO” di Roma, la mostra di arte medievale di Silvia Salvadori
9 Dic
2021
Scritto da: Voci di Città

Al “MICRO” di Roma, la mostra di arte medievale di Silvia Salvadori

ROMA – Giovedì 16 dicembre 2021 alle ore 18.00 presso lo spazio “MICRO ArtiVisive” di Paola Valori, si terrà l’inaugurazione della mostra di …

...continua a leggere →

Pandemia? Giù le barriere con la cultura: arriva il nuovo “Memorial Mariano Ventimiglia”
21 Nov
2020
Scritto da: Andrea Lo Giudice

Pandemia? Giù le barriere con la cultura: arriva il nuovo “Memorial Mariano Ventimiglia”

La cultura è un bene che non ha prezzo ed è inestimabile. Per questo, nonostante l’attuale situazione emergenziale e …

...continua a leggere →

“L’impossibile è Noto” 100 opere uniche in mostra al Convitto delle Arti
12 Apr
2019
Scritto da: Voci di Città

“L’impossibile è Noto” 100 opere uniche in mostra al Convitto delle Arti

Sarà possibile ammirare, tra gli altri, capolavori di De Chirico, Dalì, Mirò, Picasso, Braque, Boccioni, Kandinskij, Masson e Max Ernst

Il Futurismo, il …

...continua a leggere →

Frida Kahlo: un mondo di colore, un’arte irriverente
7 Apr
2019
Scritto da: Redazione VdC

Frida Kahlo: un mondo di colore, un’arte irriverente

Una grande pittrice messicana Frida Kahlo, morta all’età di 47 anni. Un’arte poliedrica la sua, dai colori meravigliosi; una donna impegnata che aveva …

...continua a leggere →

“Il ritrattista dei vip” Alfonso Restivo è l’Uomo siciliano 2018
11 Dic
2018
Scritto da: Redazione VdC

“Il ritrattista dei vip” Alfonso Restivo è l’Uomo siciliano 2018

“Il ritrattista dei vip” Alfonso Restivo da Catania a Washington è l’Uomo siciliano del 2018.

Giovane e intraprendente, con la voglia di …

...continua a leggere →

L’artista Alfonso Restivo vince il premio “Uomo siciliano del 2018”
4 Dic
2018
Scritto da: Redazione VdC

L’artista Alfonso Restivo vince il premio “Uomo siciliano del 2018”

CATANIA – «Dopo aver esposto a Palazzo Zenobio, sede della Biennale di Venezia, a Palazzo Farnese a Piacenza, in via della Spiga a …

...continua a leggere →

Tra arte e buon cibo inaugurata a Catania la mostra “ErosNauti”
21 Nov
2018
Scritto da: Redazione VdC

Tra arte e buon cibo inaugurata a Catania la mostra “ErosNauti”

CATANIA – Dodici le opere inedite della mostra ErosNauti dell’artista Massimiliano Frumenti per raccontare l’amore in tutte le sue sfaccettature, dove la …

...continua a leggere →

Al Castello Ursino la Tavola Bifronte di Antonello da Messina

Catania celebra Antonello da Messina. La Tavola Bifronte va ad arricchire la mostra “Da Giotto a de Chirico. I Tesori nascosti”, ospitata al …

...continua a leggere →

Prorogata della chiusura della mostra “Chagall/Missoni. Sogno e colore” a Noto

NOTO (SR) - Il successo di pubblico registrato dalle due mostre ospitate al Convitto delle Arti di Noto...

...continua a leggere →

Leggi tutto

Esclusiva VdC – Intervista all’artista Francesco Fontana

Francesco Fontana è un artista calabrese laureato in architettura all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. I suoi quadri, disegni e acquarelli fondono al loro interno un'interessante combinazione di corpi e elementi architettonici.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Marco Randazzo e la pittura.

Marco Randazzo è un giovane pittore siciliano. “Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo “ è il suo refrain. Le sue opere saranno in mostra ad Osaka ( Giappone ) da Maggio/Luglio 2017 e a Milano a Settembre. Lo abbiamo intervistato per scoprire la passione per l'arte.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Da Correggio a Lichtenstein, tre baci passionali della storia dell’arte

Un tema ampiamente trattato all'interno della storia dell'arte è senz'altro quello del bacio. Vari artisti si sono cimentati nella rappresentazione pittorica di ciò che unanimamente è associamo all'amore, al desiderio fisico e alla smodata passione e, dovendolo raffigurare con semplici pennellate, incontrarono un'enorme difficoltà data la complessità di un istante così immediato e appagante.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Leonardo da Vinci e i contemporanei” in mostra a Milano

Nuovo imperdibile appuntamento per gli amanti dell'arte: a partire dal prossimo 6 ottobre, presso la galleria "Pisacane Arte", verrà esposto il finissage della mostra "Leonardo da Vinci e i suoi contemporanei".

...continua a leggere →

Leggi tutto

Messina e i giovani: al via la quarta edizione “Piazza dell’Arte Universitaria”

MESSINA - L’associazione Morgana con il patrocinato dell’Università di Messina, insieme per festeggiare la creatività dei ragazzi, in un mescolamento di varie forme d’arte: tutto questo Mercoledì 4 maggio, presso la scalinata del Rettorato.

...continua a leggere →

Leggi tutto

D’ora in poi si dipingerà con “Airlite”, la vernice che purifica l’aria

L'inquinamento urbano è diventanto un problema di grandi proporzioni e, ultimamente, la tendenza è quella di trovare nuove soluzioni per rendendere l'aria delle città più respirabile e per limitare i danni. Una delle idee messe a punto al riguardosi chiama "Airlite": si tratta di una vernice bio in polvere che "pulisce l’aria" e che è stata prodotta dalla "Advanced Materials" di Bolzano.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Le Arti di Salvador Dalì” in mostra a Milano

MILANO – Alla Galleria Pisacane Arte di Milano, il prossimo mese, verrà allestita una esposizione dedicata alla produzione del maestro del Surrealismo. Al vernissage si potrà ammirare l'anima del pittore non solo attraverso la pittura, ma anche tramite la realizzazione di opere multiple che mantengono lo stesso forte impatto visivo di quelle uniche.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’arte fa bene ai bambini, ecco dieci motivi per studiarla a scuola

Chi potrebbe mai mettere in dubbio l’importanza dello studio della matematica, o dell’italiano, o ancora delle lingue straniere e delle scienze? Apprendere a scuola queste discipline, già a partire dall’infanzia, è un passo fondamentale nella formazione dell’individuo. Ma quale ruolo ricoprono, dunque, le materie artistiche? In Italia lo studio dell’arte nelle scuole sembra esser quasi destinato all’estinzione.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’Italia, patria non solo “spaghetti e mandolino”

È buffo, a volte, ascoltare o leggere ciò che all’estero in molti pensano dell’Italia, soprattutto per quanto riguarda il classico cliché culturale “spaghetti e mandolino”. Nonostante questo, il Belpaese è lo Stato per eccellenza simbolo della letteratura e dell'arte. Italiani e stranieri cosa ne pensano?

...continua a leggere →

Leggi tutto

Kazimir Malevič con le sue forme e colori ispira lo sportswear

Può la pittura di Kazimir Malevič, maestro del Suprematismo, essere musa ispiratrice di una collezione di moda contemporanea? La risposta è si. E il risultato è dei più sorprendenti. L' azienda La Rocca ha saputo coniugare perfettamente lo sportswear con l'arte. Kazimir Malevič, pittore russo del XX secolo, pioniere dell'astrattismo geometrico e delle avanguardie russe, mostra ancora una volta tutta la sua forza innovativa.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Mamma trasforma scarabocchi in opere d’arte

È risaputo che, specialmente nei primi anni di età, i canali attraverso cui esprimere la propria creatività non mancano a nessun essere umano: così, la mamma di Eve a Toronto (California) ha deciso di trasformare gli scarabocchi della piccola in vere e proprie opere d'arte.

...continua a leggere →

Leggi tutto

La street art che porta i musei sui muri cittadini

A chi non piacerebbe vivere in una metropoli colorata, piena della vita e della forza che solo l’arte può trasmettere? Per questo motivo, Julien de Casablanca ha chiesto ai cittadini di tutto il mondo di fotografare nei musei l’opera d’arte che più preferiscono, stamparla e appiccicarla sui muri della propria città.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Daniele Bongiovanni in mostra permanente al Roxy Bar

Il Maestro, presente con i suoi quadri alla Fiera Internazionale di Arte Contemporanea di Milano, sarà protagonista di nuovi progetti espositivi: Dublino, Brasile e in permanenza al Roxy Bar di Red Ronnie.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Street” e “art” si incontrano a Parigi

Se negli ultimi tempi vi siete ritrovati a passeggiare fra le strade della capitale francese, è probabile che conosciate già Levalet, artista eccentrico che dipinge figure umane e animali a dimensioni naturali sui muri delle strade, per stimolare la riflessione e per fare denuncia sociale.

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC