• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’Italia, patria non solo “spaghetti e mandolino”
14 Gennaio 2016
SocietasDante & Socrate

L’Italia, patria non solo “spaghetti e mandolino”

Home » Societas » L’Italia, patria non solo “spaghetti e mandolino”

È buffo, a volte, ascoltare o leggere ciò che all’estero in molti pensano dell’Italia, soprattutto per quanto riguarda il classico cliché culturale “spaghetti e mandolino”. Nonostante questo, il Belpaese è lo Stato per eccellenza simbolo della letteratura e dell’arte. Italiani e stranieri cosa ne pensano?

Cultura italianaL’Italia è da molti considerata la patria dell’arte, della pittura, della letteratura, della pasta e del folclore: Leonardo da Vinci per la Gioconda, Pirandello per Il fu Mattia Pascal e i tanti testi teatrali, Manzoni per I promessi sposi, la Barilla per la pasta, il presepe di San Francesco d’Assisi e così via… Tutto arricchisce l’elenco infinito delle meraviglie del Belpaese. Sebbene in molti provenienti da altri Stati non sappiano chi siano Giacomo Leopardi o Michelangelo Merisi, il patrimonio culturale italiano risulta essere, sebbene non amato e valorizzato ponderatamente, proprio la strategia di marketing per eccellenza che annualmente attira milioni e milioni di turisti in Italia.

La cinematografia, dal canto suo, da quasi un secolo continua a donare notorietà internazionale alla nazione: basti pensare a Federico Fellini con La dolce vita, a La vita è bella di Roberto Benigni, come anche a La grande bellezza di Paolo Sorrentino, uno degli ultimi capolavori dei tempi moderni e vincitore del Premio Oscar nel 2014. A quanto pare, quindi, per poter valicare i confini, si deve trattare di kolossal vero e proprio che riconduca ai tratti tipici italiani. Non a caso, in To Rome with Love di Woody Allen del 2012, il regista americano ha introdotto quello che, in linea di massima, caratterizza lo Stivale: la lirica, la passione mediterranea, il fallimento di un matrimonio, come ne Lo sceicco bianco, fino alla neorealista trasposizione della vita di ragazzini che vivono nel quartiere romano di Trastevere e acquistano al mercato, il tutto molto simile a Vacanze romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck.

Usi e costumi italianiCi sono, nondimeno, atomi della grande massa della cultura italiana che non possono essere compresi a fondo, se non si è nati e vissuti nello Stato. Fra le tante, alcune parole del suo lessico, le quali non possono essere tradotte in lingua straniera poiché appartenenti a un codice particolarmente circoscritto, parte di popoli con determinati usi e costumi. Anche lo stesso edonismo di Jep Gambardella o le processioni sacre che si svolgono in alcuni paesini rappresentano i frammenti della civilizzazione e del progresso prettamente italici. Se, da un lato, è forse un peccato che qualcosa si perda nella veicolazione dell’immagine della nazione all’estero, dall’altro lato ciò preserverà forse quei tratti intellettuali, rimasti integri nonostante la globalizzazione di massa e che sono da proteggere come autentica identità.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • I Promessi Sposi
  • Vacanze romane
  • pittura
  • patria
  • Audrey Hepburn
  • Leonardo da Vinci
  • pasta
  • Gregory Peck
  • letteratura
  • folclore
  • Jep Gambardella
  • Turisti
  • Michelangelo Merisi
  • processioni
  • Belpaese
  • Federico Fellini
  • Italia
  • San Francesco d’Assisi
  • Woody Allen
  • La dolce vita
  • Paolo Sorrentino
  • Manzoni
  • Luigi Pirandello
  • Il fu Mattia Pascal
  • La Grande Bellezza
  • spaghetti e mandolino
  • Trastevere
  • Giacomo Leopardi
  • Roberto Benigni
  • cliché culturale
  • la vita è bella
  • To Rome with Love
  • Dante Alighieri
  • presepe
  • Lo sceicco bianco
  • arte
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC