• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Leftover Challenge: il progetto Erasmus+  contro gli sprechi alimentari
25 Luglio 2024
Attualità

Leftover Challenge: il progetto Erasmus+ contro gli sprechi alimentari

Home » Attualità » Leftover Challenge: il progetto Erasmus+ contro gli sprechi alimentari

Il progetto Erasmus+ Leftover Challenge, di cui è partner la IPPOCRATE AS, mira a sensibilizzare i bambini sul tema dello spreco alimentare tramite un gioco educativo e un piano didattico per gli insegnanti.

L’obiettivo principale è rendere i bambini tra gli 8 e i 12 anni consapevoli del problema. Come? Coinvolgendoli in attività ludiche che facciano comprendere loro le cause degli sprechi alimentari, per poi proporre soluzioni concrete.

Agli insegnanti delle scuole primarie verranno forniti, infatti, degli strumenti tecnico-pratici per includere il “gioco” nelle loro lezioni e stimolare in tal modo dibattiti sul tema. Tramite un approccio multidisciplinare si cercherà di comprendere le cause degli sprechi alimentari nelle famiglie dei bambini e di risolverli.

Il consorzio

Il consorzio di Leftover Challenge è costituito da 5 partner: 8D Games BV (Paesi Bassi), IPPOCRATE AS (Italia), la 4a scuola primaria di Nafplio (Grecia), l’Università di Lubiana (Slovenia) e la scuola primaria CONIL (Romania).

Quest’estate il primo rapporto sulle best practice alimentari

A luglio 2024 terminerà la fase di ricerca per la realizzazione del report sulle best practice alimentari. Il sondaggio è stato condotto nei Paesi partner tramite questionari online e interviste a insegnanti, genitori e bambini.

I dati raccolti finora hanno evidenziato che il tema dello spreco alimentare era già incluso all’interno di materie scolastiche come scienze naturali o educazione civica, senza però essere trattato approfonditamente.

Gli insegnanti, in genere, si sono dichiarati disponibili a integrare dei giochi educativi (serious game) all’interno dei loro programmi didattici. Entro fine estate verrà pubblicato il report sulle best practice alimentari per ridurre gli sprechi di cibo.

Il progetto Leftover Challenge, dunque, mira a creare un cambiamento culturale duraturo che valorizzi gli alimenti quali risorse preziose.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web dell’iniziativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC