“Jimbocho”, il quartiere dedicato ai libri nella città di Tokyo
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Nel quartiere giapponese “Jimbocho” ci sono più di 180 librerie, negozi, botteghe e case editrici dove si possono …
Addio ad Amos Oz
A darne la triste notizia, ieri, con un messaggio via Twitter, la figlia Fania. Dopo una breve battaglia contro un tumore Oz si …
Virginia Woolf: l’eco di una mente brillante a 136 anni dalla sua nascita
Il 25 gennaio Google ha celebrato con un doodle il 136° anniversario della nascita di Virginia Woolf, una delle scrittrici più …
Il Nobel Claude Simon scartato dagli editori francesi
Si dice che ogni uomo sia figlio del suo tempo, di quella stessa convenzione sociale, cioè, che lui stesso ha creato. L’arte in …
Domenico Tempio, il “Dante di Sicilia” tra eros e impegno sociale
“Micio Tempio. Vietato ai minori” tra eros e impegno sociale per rivalutare il “Dante di Sicilia”.
CATANIA – Irriverente, sboccato e quasi pornografico, questi …
Madame Bovary, c’est nous!
Madame Bovary, tutti diranno di averlo letto almeno una volta, o perlomeno di averlo iniziato e citeranno la celebre frase «Madame …
Perchè Foscolo dovrebbe farci visita
Ugo Foscolo dovrebbe far visita ai giovani d’oggi. All’ombre de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto
Leggi tuttoA Palermo torna il “Festival delle Letterature migranti”
PALERMO - Torna dal 4 all’8 ottobre, a Palermo, il Festival delle Letterature migranti, promosso dal Comune di Palermo e dall’Associazione Festival delle Letterature migranti.
Leggi tutto“Letterando in Fest” 8° edizione
SCIACCA (AG) – Il “Letterando in Fest”, carovana della letteratura, è già alla sua ottava edizione che si svolgerà il 30 giugno e l'1 e 2 di luglio a Sciacca (AG), presso il Complesso monumentale della Badia Grande. Un evento che per 3 giorni calamiterà l’attenzione sui libri e i loro autori.
Leggi tuttoLetteratura e copyright, se il diritto d’autore non è per sempre
Ma come funzionano ai giorni nostri le leggi sui diritti d’autore?
Leggi tuttoEsclusiva VdC-Adriano Giannini ci racconta la sua startup “Narratè”
Narratè è il primo di una generazione di prodotti creativi che utilizzano il potere narrativo ed evocativo degli alimenti, offrendo al cliente un'esperienza di qualità e valore. Adriano Giannini, Ceo & Creative director della Narrafood Srl, racconta la sua startup in esclusiva a Voci di Città.
Leggi tuttoSalaborsa consiglia un audiolibro in base a quanto devi guidare
BOLOGNA - La Salaborsa, approfittando delle festività e del fatto che molti italiani sarebbero partiti per le ferie, ha stilato una lista dei più bei libri da ascoltare mentre si viaggia. Ma, ancora più particolarmente, la lista è, oltre che per bellezza di libro, anche per lunghezza di audio.
Leggi tuttoIl disegnatore che ha ricreato le copertine di Harry Potter
Il mondo magico legato all'universo di Harry Potter sembra continuamente oggetto di sorprese: lo si è visto quest'anno con il volume "La maledizione dell'erede" e, poco dopo al cinema, con il prequel "Animali fantastici e dove trovarli", ispirato all'omonimo libro della stessa autrice, eppure le novità non finiscono qui.
Leggi tuttoTrasposte a colori le foto dei grandi scrittori russi
Chissà quante volte sarà capitato a molti appassionati di letteratura e non solo di ritrovarsi a osservare foto d'epoca di questo o quell'altro scrittore, chiedendosi effettivamente di che colore avrà avuto gli occhi o i capelli, e se il foulard che aveva addosso era rosso o verde. Le foto in bianco e nero, in effetti, è noto che non rendano quanto quelle a colori la "personalità", quantomeno esteriore, dei personaggi che ritraggono: così, ci si può ritrovare a notare altri dettagli e una certa profondità dello sguardo in primi piani della fine dell'Ottocento, ma magari non a figurarsi di fronte una certa persona in carne e ossa.
Leggi tuttoDal libro di Harry Potter al dibattito su Elena Ferrante: ecco il 2016 letterario
Con il 2017 alle porte ecco quali sono stati gli accadimenti più significativi, in ambito letterario, di questo 2016 ormai quasi concluso.
Leggi tuttoGli hotel “letterari” più belli dei cinque continenti
Anche mentre si è in viaggio si può rendere omaggio alle proprie letture preferite: da non sottovalutare sono, fra le altre cose, anche gli alberghi in cui si decide di alloggiare, dato che alcuni di essi possiedono dei fortissimi legami con la letteratura e possono riservare delle sorprese incredibili.
Leggi tutto“La storia delle mie tette” Presentazione del libro di Jennifer Hayden
Martedì 6 dicembre 2016 ONO arte contemporanea ha presentato il volume La storia delle mie tette (Edizioni BD, 2016). Oltre all'editore Jacopo Costa Buranelli era presente anche la Professoressa Maria Carla Re, rappresentante del Comitato Regionale Emilia-Romagna dell’associazione Susan G. Komen Italia, che si occupa di tumore al seno. Durante la presentazione, l’autrice Jennifer Hayden è intervenuta via Skype.
Leggi tuttoOra pure i “Lego” si ispirano ai luoghi della letteratura
I modi per riscrivere e omaggiare la letteratura sono davvero innumerevoli: c'è chi la riproduce in borse o pochette, in collant per donne e perfino in fedeli manicaretti, e c'è poi chi si cimenta in una ricreazione dei luoghi di grandi classici attraverso... i mattoncini.
Leggi tuttoBasta ricerche manuali, a trovare le citazioni dei libri ci pensa “Instabook”
Capita sempre più spesso di leggere citazioni o estratti di libri in rete e di non sapere da dove provengano, o di non ricordarlo, o di essere in dubbio fra due titoli. Come comportarsi in questi casi? Arriva "Instabook".
Leggi tuttoConvergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino
«Letteratura e giornalismo utilizzano lo stesso mezzo: la scrittura. Ciò nonostante, i prodotti editoriali della prima, nei casi più fortunati, sono destinati a restare nel tempo, mentre gli articoli di giornale, raramente». Si apre così il saggio di Alberto Molino “Lo scrittore e il giornalista, interazioni fra ruoli e forme”, pubblicato nel 2016 sul circuito “Amazon”.
Leggi tuttoSaviano: ritorno agrodolce al rione Sanità
Roberto Saviano è ritornato a Napoli, e lo ha fatto suscitando non poco scalpore. Lo scrittore ha visitato lo scorso sabato il noto rione Sanità, quartiere di fondamentale rilevanza storica e caratterizzato da patrimoni di architettura risalenti al Settecento. L'autore di Gomorra si è recato al Nuovo Teatro Sanità per presentare ,in una piccola ma gremita sala, il suo nuovo libro: «La paranza dei bambini».
Leggi tuttoDopo i collant letterari arrivano anche borse, zaini e pochette
Su molti negozi online è possibile trovare un trend innovativo all'insegna dei romanzi più famosi di sempre. Si tratta di borse, zaini e pochette raffiguranti le copertine di “Robin Hood”, “Il buio oltre la siepe”, “Harry Potter”, “Il piccolo principe”, “Orgoglio e pregiudizio” e tanti altri ancora.
Leggi tuttoInterrompere una lettura non è un male, anzi!
Che si debba finire di leggere un libro, una volta cominciato, viene considerato quasi un obbligo: ecco perché, solitamente, chi rinuncia prima dell’ultimo capitolo viene considerato scostante, pigro o addirittura colpevole. Ma è davvero così grave interrompere una lettura?
Leggi tuttoQuando la letteratura è un trend: arriva la borsa-libro
Si può essere intellettuali ma anche frivolamente chic? La risposta è si, portando a spasso quella che è stata da poco definita la Culturclutch, ovvero la borsetta culturale. Secondo Maria Marigliano Caracciolo, giovane designer napoletana, non c'è niente di più trendy che sfoggiare un capolavoro come Orgoglio e Pregiudizio, Lolita, La Divina Commedia e molti altri.
Leggi tuttoLa bambina afroamericana che cerca libri con protagoniste di colore
Quello dell’infanzia è un filone della letteratura sconfinato, che da secoli include proposte di ogni genere e adatte a qualsiasi tipo di carattere, di mentalità e di provenienza… o quasi.
Leggi tuttoQuando la musica diventa poesia: Bob Dylan, premio “Nobel” per la letteratura
13 Ottobre 2016, nel giorno in cui il mondo piange la scomparsa di Dario Fo, il sommo giullare autore de Il mistero buffo, uomo di grande impegno culturale, politico e civile che ha segnato la storia della cultura italiana e internazionale, al puzzle delle più grandi figure che hanno influenzato il patrimonio culturale del mondo si aggiunge il nome di Bob Dylan, premio Nobel per la letteratura 2016.
Leggi tuttoIl paesino francese che conta 800 abitanti e ben 13 librerie
Qualcuno lo conosce perché è un pittoresco borgo medievale, qualcun altro per via della crisi del settore tessile che ha colpito l’economia del luogo durante gli anni Ottanta. C’è, poi, chi invece conosce il paesino di Bécherel, che conta a stento 800 abitanti, per un primato incredibile nel mondo della cultura.
Leggi tuttoLe prossime Fiere di Libri in Italia
“Bibliopride”, “Scrittorincittà”, “Pisa Book Festival”: alcuni nomi tra i tanti progetti letterari della nostra Penisola. Tra libri, eventi, manifestazioni, dibattiti, incontri e laboratori creativi ecco qualche idea per gli appassionati della lettura.
Leggi tuttoIl cottage in cui leggere indisturbati in un bosco d’Oltreoceano
Lo Stato di New York potrebbe essere, il posto perfetto in cui rifugiarsi per un po', per via dei suoi grandi boschi e di una recente trovata che rende anche una semplice passeggiata fra gli alberi l'ideale per chiunque ami la letteratura.
Leggi tutto