Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro
È stato il sociologo Antonio Casciaro a introdurre e moderare i lavori della tavola rotonda “La città siciliana raccontata da uno scrittore …
Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
L’aracnofobia è, come dice la parola, la fobia per gli aracnidi. Termine, però, più comunemente utilizzato per indicare la fobia per i ragni, …
“Donne di carta”: Clelia Adele Gloria e Amalia Tomaselli due donne catanesi dal “Multiforme ingegno”
“La Sicilia delle donne, il Festival del genio femminile” è dedicato quest’anno alle “Donne di carta, scrittrici di Sicilia e personaggi letterari”, la …
Hugo Pratt e Corto Maltese sbarcano a Genova: mostra a Palazzo Ducale
Dal 14 ottobre 2021 al 22 marzo 2022 Palazzo Ducale a Genova ospiterá la mostra “Hugo Pratt, da Genova ai mari del Sud”, …
Classici della letteratura: suggerimenti per una lettura sempre attuale
Dopo la “Giornata nazionale di promozione della lettura” e il celebratissimo “Dantedì”, si registra un rinnovato interesse per la letteratura e …
Dantedì: la giornata dedicata al poeta senza tempo
Per ricordare Dante Alighieri, il poeta italiano che ha influenzato la letteratura d’ogni tempo, è stata istituita una giornata speciale: il Dantedì, …
Nicola Cannavò, genio eclettico dell’arte e non solo: e Sgarbi lo premia
CATANIA – Un artista che fa della versatilità uno dei suoi punti di forza e che spazia dall’arte alla …
Donne della letteratura: protagoniste di tempi diversi, lottando per l’emancipazione
Nella storia della letteratura innumerevoli protagoniste femminili hanno narrato lo spirito dei tempi, conformandosi alle regole sociali o lottando per l’emancipazione. In questo …
Curare con i libri: il segreto della Piccola Farmacia Letteraria
Ripudiati i format asettici della grande distribuzione, una piccola farmacia letteraria di Firenze usa il potere terapeutico dei libri per promuovere la lettura …
Pandemia? Giù le barriere con la cultura: arriva il nuovo “Memorial Mariano Ventimiglia”
La cultura è un bene che non ha prezzo ed è inestimabile. Per questo, nonostante l’attuale situazione emergenziale e …
#Dantedì : perché leggiamo ancora Dante?
Il 25 marzo si rende omaggio a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Commedia. Ma perché lo leggiamo ancora oggi tra i banchi di scuola o nel tempo libero?
Leggi tuttoAlda Merini, la poetessa delle donne, da leggere e rileggere
Alda Merini, poetessa milanese, da sempre impegnata a omaggiare la grandezza delle donne, diventandone un vero simbolo di emancipazione e coraggio
Leggi tuttoRitorna a Catania il premio letterario Efesto
Al via la VII edizione del Premio Letterario Nazionale Efesto città di Catania. CATANIA– Si riaccendonole luci sulla nuova edizione del …
“Jimbocho”, il quartiere dedicato ai libri nella città di Tokyo
Nel quartiere giapponese “Jimbocho” ci sono più di 180 librerie, negozi, botteghe e case editrici dove si possono trovare milioni di libri.
Addio ad Amos Oz
A darne la triste notizia, ieri, con un messaggio via Twitter, la figlia Fania. Dopo una breve battaglia contro un tumore Oz si …
Virginia Woolf: l’eco di una mente brillante a 136 anni dalla sua nascita
Il 25 gennaio Google ha celebrato con un doodle il 136° anniversario della nascita di Virginia Woolf, una delle scrittrici più …
Il Nobel Claude Simon scartato dagli editori francesi
Si dice che ogni uomo sia figlio del suo tempo, di quella stessa convenzione sociale, cioè, che lui stesso ha creato. L’arte in …
Domenico Tempio, il “Dante di Sicilia” tra eros e impegno sociale
“Micio Tempio. Vietato ai minori” tra eros e impegno sociale per rivalutare il “Dante di Sicilia”.
CATANIA – Irriverente, sboccato e quasi pornografico, questi …
Madame Bovary, c’est nous!
Madame Bovary, tutti diranno di averlo letto almeno una volta, o perlomeno di averlo iniziato e citeranno la celebre frase «Madame …
Perchè Foscolo dovrebbe farci visita
Ugo Foscolo dovrebbe far visita ai giovani d’oggi. All’ombre de’ cipressi e dentro l’urne confortate di pianto
Leggi tuttoA Palermo torna il “Festival delle Letterature migranti”
PALERMO - Torna dal 4 all’8 ottobre, a Palermo, il Festival delle Letterature migranti, promosso dal Comune di Palermo e dall’Associazione Festival delle Letterature migranti.
Leggi tutto“Letterando in Fest” 8° edizione
SCIACCA (AG) – Il “Letterando in Fest”, carovana della letteratura, è già alla sua ottava edizione che si svolgerà il 30 giugno e l'1 e 2 di luglio a Sciacca (AG), presso il Complesso monumentale della Badia Grande. Un evento che per 3 giorni calamiterà l’attenzione sui libri e i loro autori.
Leggi tuttoLetteratura e copyright, se il diritto d’autore non è per sempre
Ma come funzionano ai giorni nostri le leggi sui diritti d’autore?
Leggi tuttoEsclusiva VdC-Adriano Giannini ci racconta la sua startup “Narratè”
Narratè è il primo di una generazione di prodotti creativi che utilizzano il potere narrativo ed evocativo degli alimenti, offrendo al cliente un'esperienza di qualità e valore. Adriano Giannini, Ceo & Creative director della Narrafood Srl, racconta la sua startup in esclusiva a Voci di Città.
Leggi tuttoSalaborsa consiglia un audiolibro in base a quanto devi guidare
BOLOGNA - La Salaborsa, approfittando delle festività e del fatto che molti italiani sarebbero partiti per le ferie, ha stilato una lista dei più bei libri da ascoltare mentre si viaggia. Ma, ancora più particolarmente, la lista è, oltre che per bellezza di libro, anche per lunghezza di audio.
Leggi tuttoIl disegnatore che ha ricreato le copertine di Harry Potter
Il mondo magico legato all'universo di Harry Potter sembra continuamente oggetto di sorprese: lo si è visto quest'anno con il volume "La maledizione dell'erede" e, poco dopo al cinema, con il prequel "Animali fantastici e dove trovarli", ispirato all'omonimo libro della stessa autrice, eppure le novità non finiscono qui.
Leggi tuttoTrasposte a colori le foto dei grandi scrittori russi
Chissà quante volte sarà capitato a molti appassionati di letteratura e non solo di ritrovarsi a osservare foto d'epoca di questo o quell'altro scrittore, chiedendosi effettivamente di che colore avrà avuto gli occhi o i capelli, e se il foulard che aveva addosso era rosso o verde. Le foto in bianco e nero, in effetti, è noto che non rendano quanto quelle a colori la "personalità", quantomeno esteriore, dei personaggi che ritraggono: così, ci si può ritrovare a notare altri dettagli e una certa profondità dello sguardo in primi piani della fine dell'Ottocento, ma magari non a figurarsi di fronte una certa persona in carne e ossa.
Leggi tuttoDal libro di Harry Potter al dibattito su Elena Ferrante: ecco il 2016 letterario
Con il 2017 alle porte ecco quali sono stati gli accadimenti più significativi, in ambito letterario, di questo 2016 ormai quasi concluso.
Leggi tuttoGli hotel “letterari” più belli dei cinque continenti
Anche mentre si è in viaggio si può rendere omaggio alle proprie letture preferite: da non sottovalutare sono, fra le altre cose, anche gli alberghi in cui si decide di alloggiare, dato che alcuni di essi possiedono dei fortissimi legami con la letteratura e possono riservare delle sorprese incredibili.
Leggi tutto