• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Trasposte a colori le foto dei grandi scrittori russi
18 Dicembre 2016
EntertainmentDante & Socrate

Trasposte a colori le foto dei grandi scrittori russi

Home » Entertainment » Trasposte a colori le foto dei grandi scrittori russi

Chissà quante volte sarà capitato a molti appassionati di letteratura e non solo di ritrovarsi a osservare foto d’epoca di questo o quell’altro scrittore, chiedendosi effettivamente di che colore avrà avuto gli occhi o i capelli, e se il foulard che aveva addosso era rosso o verde. Le foto in bianco e nero, in effetti, è noto che non rendano quanto quelle a colori la “personalità”, quantomeno esteriore, dei personaggi che ritraggono: così, ci si può ritrovare a notare altri dettagli e una certa profondità dello sguardo in primi piani della fine dell’Ottocento, ma magari non a figurarsi di fronte una certa persona in carne e ossa.

chechov

A. Chechov

Ecco spiegato il motivo per il quale l’artista russa Olga Shirnina (come ben descritto in un articolo realizzato da Ksenia Isaeva per la rivista online Russia Beyond the Headlines) ha deciso di procurarsi vecchi scatti d’archivio e di lavorarci per restituire loro il colore che il tempo e la tecnologia dell’epoca non hanno potuto garantire alle nuove generazioni: un progetto particolarmente ambizioso e ben riuscito, che consente adesso a chiunque abbia accesso al Web di rivedere “in technicolor” i volti di celebri scrittori russi degli ultimi due secoli cercando in rete i post di Klimbim, pseudonimo della Shirnina. Qui a sinistra, primo fra tutti, si noti A. P. Chechov, conosciuto in Italia soprattutto per la sua produzione teatrale (Zio Vania, Il giardino dei ciliegi, Tre sorelle). Non manca, poi, la penna del grande classico europeo Il maestro e Margherita, ovvero Michail Bulgakov, né Lev Tolstoj, passato alla Storia per i grandi romanzi Guerra e pace e Anna Karenina.

Fra i grandi del 1900, invece, appare in primis Anna Achmatova, poetessa che molto ha vissuto e ha scritto durante il periodo delle purghe staliniane, e accanto a lei un’ulteriore vittima delle suddette purghe, Osip Mandelstam, morto in Siberia. Non mancano, naturalmente, nemmeno Sergej Esenin, innamorato della propria patria fino all’ultimo giorno di vita, Maksim Gor’kij, autore centrale dell’idealismo socialista e che in fotografia appare accanto alla moglie, e Vladimir Majakovskij, che ha saputo descrivere con estrema lucidità le dinamiche rivoluzionarie e posteriori al 1917. Ultimo, ma non per importanza, un ulteriore simbolo del mondo sovietico: l’attore e cantautore Vladimir Vysotskij, tuttora amatissimo e conosciutissimo da chiunque nella Federazione per la sua spiccata e geniale sensibilità. Ridare vita attraverso questo progetto a personalità tanto carismatiche del mondo russo significa renderle più vicine a chi oggi le scopre e le legge con interesse, a tratti più vere e, forse, dal fascino ancora più penetrante.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Klimbim
  • Russia
  • Tolstoj
  • colori
  • Chechov
  • scrittori
  • Bulgakov
  • letteratura
  • ritratti
  • fotografie
  • achmatova
  • classici
  • originale
  • Olga Shirnina
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC