• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Gossip Tom Holland elimina i social: “Fanno male alla salute”, poi promuove l’app Stem4
  • Attualità Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
  • Sala giochi Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
  • Best politik Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
  • Sala giochi L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
  • Calcio Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
  • Calcio Premier League: United alla deriva, scintille tra Conte e Tuchel
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
Il Nobel Claude Simon scartato dagli editori francesi
21 Dicembre 2017
Dante & Socrate

Il Nobel Claude Simon scartato dagli editori francesi

Home » Dante & Socrate » Il Nobel Claude Simon scartato dagli editori francesi
3 minuti (tempo di lettura)

Si dice che ogni uomo sia figlio del suo tempo, di quella stessa convenzione sociale, cioè, che lui stesso ha creato. L’arte in ogni sua manifestazione, a sua volta, risulta essere il collante, il giuramento di un amore che non vuol finire, dove l’uno continua a vivere nelle memorie dell’altro. È espressione di un essere che non conosce limiti biologici, perchè chiunque, qualsiasi sia il periodo in cui viva, può apprezzarlo, può meravigliarsene o, addirittura, immedesimarsi in esso. È innegabile, d’altro canto, che con il passare dei secoli, la società cambia e con lei ciò che l’uomo ha da osservare, da imparare. Mutano le abitudini, le certezze, le priorità, le imposizioni, le libertà, così come l’approccio di ciascuno di noi con ciò che lo circonda. Capita allora, a volte, di non riuscire a percepire il valore intrinseco delle cose destinato a perpetuare, per il solo fatto che lo si guardi indossando lenti con meno diottrie rispetto a quelle che un occhio -cieco davanti a tutto ciò che non è presente- richiederebbe. Così come capita che circa una ventina di case editrici boccino il lavoro di un premio Nobel.

Claude SimonÈ accaduto in Francia dove la scorsa estate lo scrittore Serge Volle ha presentato 50 pagine del romanzo Le Palace di Claude Simon – Nobel nel 1985 – a 19 editori, come fosse un proprio inedito. Nessuno di loro ha ritenuto, però, il romanzo degno di pubblicazione non essendoci tra loro neppure una sola richiesta volta ad approfondirne la lettura. Sette non hanno risposto; tra i restanti che hanno rifiutato, invece, uno ha esplicitamente contestato il modo di scrivere dell’evidentemente troppo poco noto esponente del Nouveau Roman, criticando le sue frasi per essere «infinitamente lunghe» e per far «totalmente smarrire il lettore».

Che Simon fosse un autore complesso, difficile da comprendere ai più e sicuramente non immediato, è sempre stata un’opinione diffusa a tal punto da assumere sembianze di constatazione, ma ciò non ha impedito alla critica di apprezzarlo e di riconoscerne le abilità, accendendo in molti la voglia di evidenziarne e palesarne le strabilianti doti. Paolo Mauri in un articolo del 1994, ad esempio, si poneva già quelle domande che oggi sembrano essere le risposte trovate da Volle. Come quest’ultimo (secondo quanto riportato da TPI POP)  imputa le cause del rifiuto ad un’attuale mentalità editoriale intrisa e schiava alle logiche di mercato, in cui ciò che non è facile da capire è difficile da vendere, il primo afferma che «Il motivo per cui Claude Simon è oggi trascurato da noi non è nella difficoltà del suo romanzo, ma nella facilità cui troppo spesso ci si adatta».

Claude SimonLo stesso autore che tende in una prosa corposa, attenta, dettagliata ad attribuire nelle sue righe simultaneità ad eventi lontani nel tempo, cercando di riproporre l’ anacronismo della memoria nel far riaffiorare immagini diverse, in un’ intervista in cui Elena Guicciardini gli domandava se temesse che il suo pubblico potesse perdersi nelle sfumature della sua poetica, ha affermato: «Credete che Van Gogh o Picasso si siano preoccupati di sapere se l’ uomo della strada era in grado di capire senza difficoltà la loro pittura? Io credo che uno scrittore non debba porsi problemi di questo genere. Se cerca di mettersi alla portata del pubblico, è perduto». Non voleva piacere a tutti, voleva andare là dove la penna lo portava, una meta sconosciuta in partenza persino a lui. Al contempo si accaniva nella scelta delle parole e schivo e riservato, riteneva che ogni pagina è specchio solo di quanto accade nell’autore nel momento in cui scrive e non di quello che vorrebbe riportare.

Incurante della notorietà, cercava di allontanarsi dal romanzo tradizionale e a Enrico Regazzoni rivelava «Il romanzo tradizionale è costruito secondo il modello della favola. C’ è una moralità, che ci insegna ciò che accade all’ uomo ambizioso, alla donna adultera, eccetera. I valori, insomma, le considerazioni sociali e psicologiche, il cosiddetto svolgimento logico del racconto. Ma quale logica? Madame Bovary muore suicida, ma ci sono donne che hanno tradito il marito tutta la vita e campano beate. Questo per me non è né credibile né interessante. Mentre due sensazioni, magari lontanissime fra loro, che improvvisamente si trovano vicine nel testo: ecco, questo è credibile». 

B9949D0F-F4CD-4F7A-9878-0F085FD832F9«Il criterio che rende le associazioni necessarie -lo dico sapendo che in molti rideranno – è quello dell’ armonia, della bellezza della frase. Se una frase non è bella, è stupida. C’ è un testo straordinario di Novalis che paragona la scrittura alla matematica: la matematica, dice, non esprime altro che la propria natura meravigliosa, ed è per questo che è in grado di spiegare i rapporti fra le cose. Se un’ equazione è falsa, non esprime nulla. E a che si riferisce la verità, o la falsità, di un’ equazione? Alla matematica, e basta. Ugualmente, se una frase è brutta, perché non sente la lingua nella sua cadenza e nella sua armonia, non esprime nulla» continua poi. Tra i suoi scopi, dunque, quello di ricercare e trasmettere bellezza: la stessa che oggi, forse, troppo spesso, non siamo più in grado di riconoscere. 

Concetta Interdonato

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Nobel
  • scrittori
  • letteratura
  • editori
  • Claude Simon
  • Le Palace
  • Serge Volle
  • romanzo tradizionale
  • Regazzoni
  • Paolo Mauri
  • Elena Guicciardini
   ← precedente
successivo →   
  • Tom Holland elimina i social: “Fanno male alla salute”, poi promuove l’app Stem4 Tom Holland elimina i social: “Fanno male alla salute”, poi promuove l’app Stem4
    19 Agosto
    GossipEntertainmentSocietasAttualitàWeb factory
  • Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    19 Agosto
    AttualitàRoma
  • Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende Aracnofobia: l’atavica psicosi dell’essere umano tra miti e leggende
    18 Agosto
    Sala giochiTubo catodicoEntertainmentDietro le quinte
  • Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare Ischitella: uomo e bimbo di sei anni hanno perso la vita in mare
    16 Agosto
    Best politik
  • L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile L’industria italiana del gioco d’azzardo rimane stabile
    16 Agosto
    Sala giochiBusinessEntertainment
  • Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto! Serie A, top&flop: buona la prima per le “big”, che ferragosto!
    16 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport



  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23

    Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Bologna e Palermo città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

    Bologna e Palermo città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale

    Bologna


  • Bremer è bianconero: ecco come si presenterà la Juventus 2022/2023

    Bremer è bianconero: ecco come si presenterà la Juventus 2022/2023

    CalcioSerie A

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Tom Holland elimina i social:
    Tom Holland elimina i social: "Fanno male alla salute", poi promuove l'app Stem4
    19 Agosto 2022
  • Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    19 Agosto 2022

Video

Città

  • Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    Roma: SOS per la Sfattoria degli Ultimi
    19 Agosto 2022
  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it