Il Nobel Claude Simon scartato dagli editori francesi
Si dice che ogni uomo sia figlio del suo tempo, di quella stessa convenzione sociale, cioè, che lui stesso ha creato. L’arte in …
Milano è “Città creativa UNESCO per la letteratura”
Un importante riconoscimento, attribuito per la prima volta a una città italiana, che conferma il ruolo di Milano quale capitale italiana degli editori, degli autori e dei lettori...
Leggi tuttoCelebrazioni per il 150° anniversario dalla nascita di Pirandello
Il 28 giugno 1867 Luigi Pirandello venne alla luce ad Agrigento e il 28 giugno 2017 si celebrerà il 150° anniversario della nascita del grande drammaturgo siciliano di fama mondiale che col suo stile caratterizzò la prima parte del ‘900 italiano nella prosa e nel teatro.
Leggi tuttoIn viaggio con Tomasi di Lampedusa
CATANIA ‒ Un percorso storico culturale nella Sicilia gattopardiana e tomasiana in cui sarà possibile approfondire i temi che denunciano i limiti del processo di unificazione dell’Italia esprimendo la delusione meridionale di ieri come oggi ma anche il mondo intimo e privato di pizzi ed abiti di un’epoca diventata patrimonio della nostra storia.
Leggi tuttoProrogata fino al 20 gennaio la selezione per i performers della “Biennale Mediterranea”
MILANO – Ci sono ancora un paio di giorni di tempo per partecipare al bando Bjcem, un’occasione da non perdere per i giovani performers milanesi che vogliano esibire il proprio talento in un contesto internazionale d’eccezione. Torna infatti Mediterranea 18 Young Artists Biennale, l’evento multidisciplinare che riunisce centinaia di artisti emergenti provenienti dall’Europa e dal Mediterraneo...
Leggi tuttoTrasposte a colori le foto dei grandi scrittori russi
Chissà quante volte sarà capitato a molti appassionati di letteratura e non solo di ritrovarsi a osservare foto d'epoca di questo o quell'altro scrittore, chiedendosi effettivamente di che colore avrà avuto gli occhi o i capelli, e se il foulard che aveva addosso era rosso o verde. Le foto in bianco e nero, in effetti, è noto che non rendano quanto quelle a colori la "personalità", quantomeno esteriore, dei personaggi che ritraggono: così, ci si può ritrovare a notare altri dettagli e una certa profondità dello sguardo in primi piani della fine dell'Ottocento, ma magari non a figurarsi di fronte una certa persona in carne e ossa.
Leggi tuttoAperta la selezione per i giovani artisti che parteciperanno alla “Biennale Mediterranea”
MILANO - Per i giovani performers milanesi si tratta di un’occasione da non perdere per esibire il proprio talento. Torna Mediterranea 18 Young Artists Biennale, l’evento internazionale multidisciplinare che riunisce centinaia di artisti emergenti provenienti dall’Europa e dal Mediterraneo.
Leggi tuttoConvergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino
«Letteratura e giornalismo utilizzano lo stesso mezzo: la scrittura. Ciò nonostante, i prodotti editoriali della prima, nei casi più fortunati, sono destinati a restare nel tempo, mentre gli articoli di giornale, raramente». Si apre così il saggio di Alberto Molino “Lo scrittore e il giornalista, interazioni fra ruoli e forme”, pubblicato nel 2016 sul circuito “Amazon”.
Leggi tuttoLe prossime Fiere di Libri in Italia
“Bibliopride”, “Scrittorincittà”, “Pisa Book Festival”: alcuni nomi tra i tanti progetti letterari della nostra Penisola. Tra libri, eventi, manifestazioni, dibattiti, incontri e laboratori creativi ecco qualche idea per gli appassionati della lettura.
Leggi tutto“Il Boscaiolo”: ritratto storico della Sicilia tra intrighi e passioni
CATANIA – «Due anni di studio e di ricerca per realizzare il mio primo libro “Il Boscaiolo”, anche se già da tempo avevo in mente di scrivere una storia come questa». Così Paola Marchese, visibilmente emozionata, racconta ai numerosi presenti in sala la nascita della sua opera prima, pubblicata da Algra Editore.
Leggi tuttoPresentazione de “Il Boscaiolo” presso il Salone Don Bosco
CATANIA - Giovedì 22 settembre, ore 19.00, nella cornice del Salone Don Bosco, presso l’oratorio San Filippo Neri di via Teatro Greco 32, sarà presentato il romanzo “Il Boscaiolo”, Algra Editore, opera prima dell’attrice e scrittrice Paola Marchese.
Leggi tutto“X Premio Ninfa Galatea”, consegnati i riconoscimenti
ACI TREZZA (CT) - Consegnati i riconoscimenti della X edizione del Premio “Ninfa Galatea”, manifestazione ideata e promossa da Enzo Zappulla, presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano.
Leggi tuttoL’arte della scrittura e della regia
Dietro un grande film si nasconde spesso un grande romanzo. Si tratta pur sempre di storie che solo grandi scrittori sanno raccontare e grandi registi sanno filmare. Ecco alcuni tra gli innumerevoli film tratti ed ispirati ad altrettanti libri.
Leggi tuttoEcco i vincitori del Premio Andersen 2016
Sono stati finalmente svelati i vincitori del 35° Premio Andersen, organizzato nel 2016 dall'omonima rivista e comprendente più sezioni e più riconoscimenti. Scopriamo quali sono!
Leggi tuttoLingua italiana: le curiosità che non tutti conoscono
L’italiano risulta essere una delle lingue più complicate al mondo, ma, altresì, più importante per via del suo impatto sul commercio globale, del fatto che molti figli di migranti, oltre questi ultimi e i cittadini nativi, lo parlano e fluentemente a volte, e anche per questioni culturali.
Leggi tuttoAnche gli scrittori hanno rituali quotidiani più o meno insoliti
Scrittore che sei, rituale che trovi. E di stranezze riguardanti tanti autori fra i più letti degli ultimi secoli se ne potrebbero già immaginare abbastanza da sé, senza contare che adesso esiste un vero e proprio vademecum che le ha raccolte tutte: sono citati non solo letterati, ma anche registi, attori, musicisti, pittori e personalità di spicco in svariati ambiti.
Leggi tuttoLa Norvegia “seppellisce” cento libri per cento anni
OSLO - Il progetto è apparentemente folle, insensato, esagerato, astruso. Eppure, è stato accolto favorevolmente dagli aderenti all’iniziativa e da coloro che ne sono stati coinvolti più o meno direttamente, così l’artista scozzese Katie Paterson ha perseguito nel proprio intento e ha organizzato un evento di portata non solo internazionale, ma anche dalla lunga durata temporale.
Leggi tuttoRagusa, ultimo appuntamento della manifestazione “A Tutto Volume”
RAGUSA - Dal 12 al 14 giugno torna a Ragusa la manifestazione A Tutto Volume. Per il sesto anno consecutivo la barocca città siciliana, patrimonio dell’Unesco, farà da sfondo a un weekend dedicato ai libri, ricco di incontri, reading e conversazioni con autori affermati.
Leggi tuttoInventato videogioco per aspiranti scrittori
Si chiama Elegy for a Dead World, è stato prodotto da Dejobaan Games nel 2014 ed è un videogioco dedicato agli amanti del mondo della scrittura. Il giocatore protagonista si trova catapultato in un viaggio metafisico influenzato dall’immaginario del pittore William Turner... Ma leggiamone di più!
Leggi tutto