• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
In viaggio con Tomasi di Lampedusa
04 Giugno 2017
CataniaDante & SocrateCittà

In viaggio con Tomasi di Lampedusa

Home » Città » Catania » In viaggio con Tomasi di Lampedusa

“In viaggio con Tomasi di Lampedusa”, incontro all’Accademia di Belle Arti con l’autore del Gattopardo.

CATANIA ‒ Mercoledì 7 giugno, ore 10.30, presso l’aula magna di Palazzo Vanasco, sede dell’Accademia di Belle Arti, sarà presentato il progetto In viaggio con Tomasi di Lampedusa, iniziativa promossa dal Festival Naxoslegge diretto dalla professoressa Fulvia Toscano per celebrare i sessantanni dalla prima pubblicazione del Gattopardo e ricordare l’imponente personalità dello scrittore palermitano nel sessantesimo dalla sua scomparsa.

tomasi-di-lampedusaLa cattedra di Storia del costume, diretta dalla professoressa Liliana Nigro con il sostegno della Maison Du Cochon e il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Catania, in collaborazione con il progetto culturale decide di rendere omaggio alla Sicilia poetica e reale raccontata nelle pagine del romanzo italiano più attuale nonostante la vicenda sia ambientata nell’Italia risorgimentale del 1860.

Gli stilisti Piero Giuffrida, Miriana Spinello, Lorena Crisafi, Roberta Russo e Alessandra Lanzafame reinterpreteranno l’abito di Angelica, protagonista del Gattopardo, che sarà esposto nel castello di Donnafugata usufruendo di uno stage formativo offerto agli allievi più meritevoli da Naxoslegge.

libriL’incontro, coordinato dalla giornalista Elisa Guccione, sarà animato da Fulvia Toscano, direttore artistico Naxoslegge, Maria Antonietta Ferrarolo, studiosa di Tomasi di Lampedusa, Nuccio Iacono, architetto, Vittorio Ugo Vicari, storico dell’arte e della moda, Agata Patrizia Saccone, giornalista di moda e presidente TaoModa, Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia di Belle Arti, e Liliana Nigro, docente presso l’ente etneo. Un percorso storico culturale nella Sicilia gattopardiana e tomasiana in cui sarà possibile approfondire i temi che denunciano i limiti del processo di unificazione dell’Italia esprimendo la delusione meridionale di ieri come oggi ma anche il mondo intimo e privato di pizzi ed abiti di un’epoca diventata patrimonio della nostra storia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • iniziativa culturale
  • Il Gattopardo
  • Tomasi di Lampedusa
  • Sicilia
  • romanzi
  • scrittori
  • Castello di Donnafugata
  • Accademia di Belle Arti
  • progetto
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC