• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La coscienza civile a Catania, ieri e oggi
05 Giugno 2017
CataniaCittà

La coscienza civile a Catania, ieri e oggi

Home » Città » Catania » La coscienza civile a Catania, ieri e oggi

Dibattito aperto con i cittadini e le associazioni presenti, con la partecipazione di: Salvatore Resca, Grazia Giurato, Nicola Palazzolo, Graziella Priulla, Felice Lima, Michele Cucuzza, Pinella Leocata, Antonio Roccuzzo, Enzo Guarnera, Raffaele Stancanelli, Rosario D’Agata. Intermezzi musicali a cura del coro “Imago Vocis”.

CATANIA ‒ Abbiamo il piacere di condividere insieme a voi una tappa importante del nostro percorso. I primi 30 anni di vita! Siamo nati nel 1987, in un contesto certamente diverso ma non meno problematico e stimolante di quello attuale. Abbiamo iniziato a muovere i primi passi grazie ad un affollato incontro con Nando Dalla Chiesa dedicato alla sua rivista Società Civile, espressione allora nuova, utilizzata dal gruppo di intellettuali e di cittadini milanesi per scardinare il mainstream dei partiti e della “Milano da bere” che imponevano il tabù sugli scandali ed i temi caldi del vivere civile.

Liotro“Dare voce alla società civile, fare più civile la società” era lo slogan che caratterizzava quegli anni e che ci spinse all’azione. La prima, forse la più simbolicamente rappresentativa, la rivolgemmo ad uno spazio pubblico strappato alla prepotenza della criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza perché fosse trasformato in un polmone verde, come previsto dal piano regolatore. Nasceva così il Parco Falcone, grazie all’impegno ed alla perseveranza di persone comuni che, mettendosi insieme, riescono a smuovere le montagne. E da lì tantissime battaglie, lotte, iniziative, proposte, dibattiti, dossier, studi, sit-in, proteste, petizioni, volantinaggi, documenti, comunicati. Molte volte abbiamo raggiunto traguardi, tante altre no. Ma ci siamo sempre ritenuti soddisfatti ogni qual volta anche in un solo cittadino sia stato riacceso il desiderio di riscoprire il gusto della politica come analisi, denuncia, proposta, stimolo e controllo dei cittadini sugli amministratori e sui centri di potere.

La storia delle battaglie condotte dai volontari di CittàInsieme, tra le mille difficoltà e non senza errori, si intreccia con le vicende e le alterne fortune di una città “bellissima e disgraziata” come la nostra. È per queste ragioni che vorremmo condividere insieme a voi un momento di dibattito e di confronto, alleggerito dalle musiche del coro Imago Vocis, mercoledì 7 giugno alle ore 18.00 presso il Centro ZO (Catania). Sarà un’occasione per confrontarci sullo stato della nostra coscienza civile, ieri e oggi. E sui problemi della nostra città, vecchi e nuovi.

Catania, piazza DuomoRipercorreremo insieme le tappe che tra la fine degli anni ’80 e gli inizi del ’90 indussero molti di noi a ritenere “rinata” Catania e, con essa, la “coscienza civile” dei suoi abitanti. E ci interrogheremo sul ruolo delle agenzie educative nella formazione dei cittadini del presente. Qual è il livello della temperatura dei catanesi oggi, dopo la febbre da cavallo di quegli anni? Si infiammano ancora i catanesi? E per cosa, oltre che per il Catania Calcio e per la festa di Sant’Agata? Ne parleremo con Salvatore Resca, Grazia Giurato, Nicola Palazzolo, Graziella Priulla e Felice Lima.

Dedicheremo la seconda parte dell’incontro ad un focus sui mali della città, sui problemi di sempre, su quelli di una volta e quelli di oggi. Lo faremo, partendo dai risultati del questionario “Catania, come stai?” dello scorso fine anno e dalla testimonianza delle associazioni e dei cittadini presenti sulle problematiche più scottanti, per arricchire un confronto tra i cittadini e le due amministrazioni che si sono alternate alla guida di Catania negli ultimi dieci anni: l’amministrazione di cinque anni fa, per la quale sarà presente l’ex sindaco Raffaele Stancanelli; l’amministrazione attuale, per la quale parteciperà l’assessore all’Ecologia e Ambiente, al Mare ed alla Mobilità, Rosario D’Agata. Il dibattito sarà coadiuvato dagli interventi di Michele Cucuzza, Antonio Roccuzzo, Pinella Leocata ed Enzo Guarnera, coi quali ci interrogheremo sulle possibili cause profonde che generano i mali, i problemi e l’impossibilità (o difficoltà) di superarli. L’incontro è aperto a tutti i cittadini che hanno a cuore Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • dibattito pubblico
  • Centro Zo
  • CittàInsieme
  • coscienza civile
  • vivere civile
  • società
  • città
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC