• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“X Premio Ninfa Galatea”, consegnati i riconoscimenti
01 Agosto 2016
CataniaEntertainmentCittà

“X Premio Ninfa Galatea”, consegnati i riconoscimenti

Home » Città » Catania » “X Premio Ninfa Galatea”, consegnati i riconoscimenti

ACI TREZZA (CT) – «Diffondere, attraverso il libro e la lettura, la cultura della legalità creando nuove possibilità di crescita e sviluppo in modo da contrastare, in una società dove ancora le pari opportunità non sono state raggiunte, ogni forma di disuguaglianza sociale, etica ed economica». È stato ribadito più volte da Francesco Carpinato, presidente del Consiglio di Amministrazione della società Gli Ulivi, che gestisce il Lido dei Ciclopi, location storica della manifestazione, bene confiscato alla mafia ed affidato in amministrazione giudiziaria, e da Patrizia Polizzotto, membro del CdA, durante la X edizione del Premio Ninfa Galatea, manifestazione ideata e promossa da Enzo Zappulla, presidente dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano.

Premio Galatea 2016 (2)Presente il vicesindaco di Aci Castello Ezia Carbone, la quale ha spiegato come ogni giorno da amministratore cerchi di promuovere azioni a favore delle vittime di violenza come l’istituzione di un codice rosa in Sicilia. «Dal nostro Comune è partita la campagna nazionale Ugl sul femminicidio, alla presenza di Renata Polverini, un’azione sinergica forte affinché le cifre dei decessi di cui sono vittime le donne possa notevolmente diminuire». La conduzione della cerimonia di premiazione è stata affidata a Michela Italia, la quale ha annunciato i nomi dei vincitori decretati dalla giuria di qualità presieduta da Sarah Zappulla Muscarà e composta da Fulvia Caffo, Elena Ciravolo, Caterina Maugeri Costanzo, Michela Sacco Messineo e Margherita Spampinato.

Per aver saputo promuovere e diffondere la cultura siciliana traducendo in bulgaro Luigi e Stefano Pirandello, Nino Martoglio, Ercole Patti, Andrea Camilleri, Antonino Russo Giusti e il contemporaneo Pippo Spampinato, accostando il patrimonio letterario della nostra isola alle partiture fonetiche della lingua bulgara, nella ricerca di affinità che accomunino la nostra storia e le nostre tradizioni nell’aria del Danubio, Daniela Ilieva si aggiudica il Premio Ninfa Galatea 2016 sezione Traduzione. «Sono onorata – spiega la studiosa bulgara – di essere diventata ambasciatrice dell’importante patrimonio letterario dei poeti e degli scrittori siciliani nell’Est dell’Europa».

Premio Galatea 2016 (1)In occasione del decennale la giuria decide di premiare la produttrice Donatella Palermo per aver dato prova di capire immediatamente il talento delle persone e aver, fra i tanti, prodotto film come Tano da morire di Roberta Torre, Meraviglioso Boccaccio dei Fratelli Taviani e Fuocoammare di Francesco Rosi, dedicato alla tragedia dei migranti seguendo una logica mai scontata puntando sul coraggio, anche nella forma dell’ironia, ed affrontando tematiche a volte scomode. «Non è mai facile fare qualcosa di nuovo – racconta la produttrice cinematografica – e dedicare un film agli sbarchi di Lampedusa non è assolutamente semplice, soprattutto quando si devono proiettare immagini crude che raccontino la nostra realtà, ma sono convinta che l’arte salverà il mondo ed anche per questo ho deciso di seguire questo percorso professionale».

Per la Letteratura riceve il premio la scrittrice Elena Stancanelli, autrice del romanzo Femmina nuda, edito da La Nave di Teseo, per aver saputo raccontare ai tempi di internet il doloroso momento della separazione e dell’abbandono attraverso la storia d’amore e di sofferenza di Anna e Davide, diventati inevitabilmente ex. «Raccontare la vita e le sue difficoltà – dichiara Elena Stancanelli – mettendo a nudo i problemi di una donna di quarantaquattro anni, gli anni della protagonista, che si separa dal suo compagno, permette di togliere i propri dolori dalle stanze oscure in modo che le sofferenze facciano meno male e diventino meno pericolose ed è giusto che la Letteratura parli anche di questo, donando dignità ai momenti di dolorosa quotidianità». L’attrice Alessandra Costanzo, che presto sarà protagonista in un docufilm RAI dedicato alla morte di Libero Grassi nel ruolo di Pina Maisano, la moglie dell’imprenditore ucciso dalla mafia, ha letto alcuni passi del libro finalista al Premio Strega conquistando il numeroso pubblico presente.

Premio Galatea 2016 (3)Per il Teatro il Premio Ninfa Galatea 2016 va ad una coppia di attori legati nella vita e nell’arte: Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo, per la prestigiosa carriera teatrale ed in particolare per l’interpretazione di Re Lear. Anna Teresa Rossini, interprete di primo piano del Teatro non solo italiano e diretta da registi come Strheler, Ronconi e Patroni Griffi, incarna per la sua duttilità interpretativa l’ideale di attore prediletto da Shakespeare. Mariano Rigillo, attore dalla forte personalità, riesce a sprigionare con il corpo e la voce i caratteri voluti dall’autore, riconsegnando al pubblico la verità del mistero della creazione artistica. «Voglio approfittare di questo momento dedicato al Teatro – sottolinea Mariano Rigillo – per parlare della difficile condizione che sta attraversando lo Stabile e vorrei fare un applauso a tutti i miei compagni di lavoro che durante la messa in scena del Re Lear, con grande tenacia e caparbietà, hanno fatto in modo che lo spettacolo potesse comunque essere rappresentato anche a Napoli solamente con i costumi, recuperati in modo rocambolesco, senza scena e senza ricevere alcun compenso. È un momento difficile ma spero ardentemente che la stella dell’Ente etneo ritorni a brillare più forte di prima». 

Dopo la premiazione, prima di congedarsi dal pubblico, Anna Teresa Rossini e Mariano Rigillo hanno letto due lettere d’amore e passione tra Federico De Roberto ed Ernesta Valle tratte dal carteggio Federico De Roberto – Ernesta Valle Si dubita sempre delle cose più belle. Parole d’amore e di letteratura, edito da Bompiani, riportato alla luce da Enzo e Sarah Zappulla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • cultura
  • teatro
  • scrittori
  • letteratura
  • eventi culturali
  • Premio Galatea 2016
  • Aci Trezza
  • libri
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC