• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Convergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino
14 Novembre 2016
Dante & Socrate

Convergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino

Home » Dante & Socrate » Convergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino

alberto-molino«Letteratura e giornalismo utilizzano lo stesso mezzo: la scrittura. Ciò nonostante, i prodotti editoriali della prima, nei casi più fortunati, sono destinati a restare nel tempo, mentre gli articoli di giornale, raramente». Si apre così il saggio di Alberto Molino, Lo scrittore e il giornalista, interazioni fra ruoli e forme, pubblicato nel 2016 sul circuito Amazon e che, attraverso un’analisi sintetica e completa di parallelismi e differenze fra giornalismo e letteratura, riesce a presentare un notevole excursus dei casi più emblematici in cui occuparsi di attualità non ha escluso l’interessarsi di narrativa, e viceversa.

Dal punto di vista della struttura dell’opera, sul piano diacronico si osserva una ricostruzione degli “ibridi” che comincia con i feuilleton del XIX secolo e giunge fino agli anni 2000, con particolare riferimento al modus scribendi di Oriana Fallaci da un lato e di Tiziano Terzani dall’altro. All’interno dei singoli periodi storici, vengono a propria volta nominati intellettuali dalle caratteristiche peculiari, che sul piano sincronico permettono a chi legge di avere una chiara visione d’insieme del fenomeno di commistione tra il mondo dei giornali e quello delle belle lettere, al cui interno viene ricordato l’importante lavoro svolto da chi si occupa della revisione testuale e grafica dei contenuti, prima che questi vengano dati alle stampe.

Lo scrittore e il giornalistaDallo studio, costantemente arricchito di informazioni sulle modalità procedurali che hanno fatto la storia di entrambi i versanti – dal J’accuse di Émile Zola alle prime testimonianze di New Journalism di Tom Wolfe – emerge dunque una concezione dell’universo della parola scritta per la quale le storie di guerra non sono necessariamente agli antipodi rispetto a certi best-seller e i romanzi di Dickens non appaiono affatto estranei alla denuncia sociale mediatica. In particolare, le «convergenze» fra i due ambiti riguardano la contaminazione di stile e contenuti: ecco come si spiega che un narratore come Dino Buzzati si esprima «privilegiando un registro asciutto, ricco di allegorie e spiegazioni sintetiche», o che esistano «testi giornalistici divenuti celebri grazie ai metodi letterari adottati nella loro composizione».

Ne risulta un’argomentazione serrata e minuziosa, consapevole e onnicomprensiva, nella cui conclusione è impossibile non notare l’intenzione di un «superamento della linea di demarcazione tra i generi», soprattutto quando vengono trasmessi «messaggi che sarebbe anche solo stupido tentare di recintare dentro definizioni precotte», come fa presente l’autore stesso. Scrittore e giornalista non sono, pertanto, figure granitiche e a sé stanti, quanto piuttosto ruoli complementari e interconnessi, che costantemente attingono l’uno all’altro, in uno scambio reciproco di cui il volume in questione costituisce una considerevole riprova.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Amazon
  • letteratura
  • Stile
  • novità
  • narrativa
  • editoria
  • scrittura
  • recensione
  • pubblicazione
  • Alberto Molino
  • saggio
  • giornalismo
  • parallelismi
  • confronto
  • interazioni
  • analisi
  • New Journalism
  • scrittori
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC