Ucraina: Mattarella, fondamentale stampa indipendente
Il “fondamentale, importante e prezioso ruolo degli organi di informazione” è sottolineato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo a Messina il …
Muore a 65 anni David Sassoli, il Presidente del Parlamento Europeo
Dopo la diffusione della notizia del suo ricovero appena ieri sera, nella notte il suo portavoce ha diramato la tragica notizia: David Sassoli, …
38 anni dall’omicidio del giornalista siciliano Giuseppe Fava
In occasione del 38° anniversario trascorso dall’omicidio del giornalista siciliano Giuseppe Fava, avvenuta per determinazione mafiosa la sera del 5 gennaio del 1984, …
Acli e Caritas Catania: i giovani e il giornalismo della freelance Stefania D’Ignoti
Acli Catania e Caritas Catania: i giovani e il giornalismo della freelance Stefania D’Ignoti
CATANIA – Si è …
Ecco il vaccino contro le fake news: somministrazione ed efficienza
Il giornalismo odierno, purtroppo, comincia a godere sempre più di molta poca credibilità, e non perché a farlo siano persone poco capaci, ma …
Molino si dimette da direttore responsabile, termina un’era a Voci di Città
Una volta, se mi avessero chiesto cosa fosse per me il giornalismo avrei risposto che è mettersi al servizio degli altri, senza chiedere …
L’importanza di un maestro
Beppe Severgnini ha ospitato i ragazzi della Scuola di Politiche in casa sua, alla Fondazione Corriere della Sera. Intervistato da Alessia Mosca, …
Voci di Città + Voci di Sport: la fusione
Per costruire un progetto non bastano i sogni, ma occorrono dedizione, tempo, passione, capacità di coordinamento e di problem solving; …
Femminicidio o delitto passionale? Le parole tossiche
Per quale motivo negli ultimi vent'anni si è propagato l’uso del termine “femminicidio”? Se ve lo siete chiesti almeno una volta, questo è il posto che fa per voi. Questo termine, introdotto all'inizio degli anni ’90, sta ad indicare la sostituzione che si fa di termini come “delitto passionale”. Ma perché alcuni hanno sentito la necessità di sostituire questa espressione? Cosa c'è di sbagliato?
Leggi tuttoLa seconda edizione del premio internazionale di giornalismo “Cristiana Matano”
LAMPEDUSA – Ecco il bando per la seconda edizione del Premio giornalistico internazionale “Cristiana Matano”, dedicato alla giornalista prematuramente scomparsa l’8 luglio 2015. Grazie all'associazione “Occhiblu onlus” l'8 e il 9 luglio 2017, nella splendida isola di Lampedusa, dove Cristiana ha scelto di riposare, diventerà ancora una volta il luogo simbolo per ricordare la giornalista campana, ma siciliana d’adozione
Leggi tuttoShamofficine dedica due giornate-evento su “La Narrazione della Violenza nei Media”
CATANIA – L'Associazione Shamofficine, dedita alla lotta contro la violenza di genere e il femminicidio, organizza nei locali del Museo “Emilio Greco” l’incontro-dibattito “La Narrazione della Violenza nei Media”.
Leggi tuttoConvergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino
«Letteratura e giornalismo utilizzano lo stesso mezzo: la scrittura. Ciò nonostante, i prodotti editoriali della prima, nei casi più fortunati, sono destinati a restare nel tempo, mentre gli articoli di giornale, raramente». Si apre così il saggio di Alberto Molino “Lo scrittore e il giornalista, interazioni fra ruoli e forme”, pubblicato nel 2016 sul circuito “Amazon”.
Leggi tuttoTassi e la verità sul “trio delle cicciotelle”
BOLOGNA – Ospite a una lezione di Comunicazione Giornalistica, presso il Dipartimento di Filosofia e Discipline della Comunicazione, il direttore del Qs Giuseppe Tassi racconta col senno di poi la verità sul caso delle "cicciotelle".
Leggi tuttoReporter femminili, le più importanti pagine del quinto potere
Oriana Fallaci è stata soltanto una fra le tante donne che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del quinto potere: si annoverano, infatti, redattrici, reporter e inviate che oggi si ricordano con entusiasmo.
Leggi tutto“Stanza della scrittura” per pazienti di ospedale: ecco dove
ALESSANDRIA - Per reagire bene a certe cure è necessario avere voglia di guarire e credere nelle proprie forze, tanto fisiche quanto interiori. Ecco perché nel reparto di Neurologia dell'Ospedale Civile di Alessandria esiste già da qualche anno una stanza interamente dedicata alla scrittura.
Leggi tuttoClassifica della libertà di stampa 2016: Italia 77esima
Fondata nel lontano 1985, la RSF (Reporters san frontières) è un’associazione non governativa nata in Francia che si pone come obiettivo principale quello di difendere la libertà di stampa. Ben più famosa e apprezzata è inoltre la classifica annuale che ogni anno viene stilata da tale associazione per riassumere la situazione di giornalisti e collaboratori di tutto il mondo. Com’è andata quest’anno?
Leggi tutto“La crisi dell’editoria” tema dell’assemblea annuale dell’Assostampa Catania
Domenica 24 gennaio, alle 10:00, in occasione dell’assemblea annuale di Assostampa Catania, il sindacato unitario dei giornalisti, sarà inaugurata alle Ciminiere la nuova sede della sezione, che segue di una settimana l’apertura della Biblioteca Assostampa Catania – Casale Borghese a San Gregorio, che ha riscosso attenzione e consensi anche nel mondo culturale.
Leggi tuttoPolonia, Kaczynki come Big Brother: passa la legge-bavaglio
POLONIA - Il presidente polacco Andrzei Duda, esponente del PiS, partito nazionalista di destra con a capo il ferreo Jaroslaw Kaczynski, ha dato sottoscritto nel pomeriggio del 07-01-2016 la nuova legge proposta dal Governo, la quale prevede un controllo nettamente più capillare e rigoroso di ogni mezzo di comunicazione.
Leggi tuttoRischio di chiusura per Telejato
La richiesta di chiusura del canale da cui dal 2012 va in onda il Tg del giornalista Pino Maniaci, Telejato, arriva da Malta, la quale accusa rispettivamente i canali 28 (canale assegnato a Telejato) e 46 del digitale di disturbare il segnale del proprio territorio.
Leggi tuttoBufale sul web: come riconoscerle ed evitarne la diffusione
La disinformazione è uno dei grandi problemi della società contemporanea: è causata da un parte dall'approccio acritico del soggetto alla notizia, dall'altra dalla diffusione virale di notizie false, chiamate anche "bufale". Come riconoscerle?
Leggi tuttoOspiti d’eccezione e grande risposta del pubblico al Festival di Internazionale
FERRARA - Si è conclusa domenica l'edizione 2015 del Festival di Internazionale, iniziato venerdì 2 ottobre e ospitato, ormai da diversi anni, dal comune di Ferrara.
Leggi tuttoCatania, chiusa la prima fase della vertenza di Antenna Sicilia
CATANIA - Si è conclusa la prima fase della vertenza che riguarda Antenna Sicilia e tra pochi giorni la proprietà licenzierà 16 dipendenti su 24, tutta la redazione giornalistica e gran parte dei tecnici, quindi. Dopo la scomparsa di Telejonica-Rete 8, chiusa nel febbraio scorso con il licenziamento di 14 dipendenti, adesso tocca all’ammiraglia del Gruppo Ciancio, la storica emittente legata al quotidiano La Sicilia, nata nel 1979 con un “padrino” d’eccezione: Pippo Baudo.
Leggi tuttoConfine tra libertà di parola e la morte: Messico e Iran
La libertà di espressione, altamente garantita dalla Costituzione Italiana tramite l'art. 21, non ovunque è vigente. Totalitarismi, cartelli, oscurantismo governativo e censura di ogni genere all'estero limitano fortemente la libera informazione. Chi osa sfidare questi Big Brother si ritrova il più delle volte ucciso o gravemente leso fisicamente e/o psicologicamente. Il primato dei Paesi ove il giornalismo cammina a braccetto con la morte è detenuto da Iran e Messico.
Leggi tuttoComunicare al tempo di Internet: dal cartaceo a youtube
CATANIA - Lunedì 1 giugno l'Etna Comics 2015 ha proposto un'interessante conferenza sull'evoluzione del giornalismo e della comunicazione nell'era di Internet, riguardante soprattutto le differenze tra l'informazione che passa attraverso la carta e quella che arriva al pubblico tramite social network (Facebook, Twitter, YouTube) e quant'altro permetta la diffusione di notizie per mezzo di uno schermo.
Leggi tuttoL’Italia silente e asservita dell’infotainment
La società moderna ara e rivolta il terreno su cui è poggiata come nessuna altra ha mai fatto prima. Il suo progresso tecnico-scientifico ha sepolto tutto ciò che un tempo pareva naturale: rapporti di lavoro, costumi, rituali e così via.
Leggi tuttoVoci di Città, l’informazione dal tuo punto di vista
Nel XXI secolo, molti credono che fare informazione sia una cosa semplice, che basti mettersi dietro a una scrivania, scrivere quattro righe, magari i primi pensieri sconnessi che vengono in mente, premere il tasto "pubblica" e il gioco è fatto. Fare informazione, giornalismo in realtà, è tutt'altro.
Leggi tutto