Ucsi Sicilia: comunicare e ricordare il fatto storico
Perché e come ricordare gli eventi storici? Quale la verità dei fatti veramente accaduti? Come rivivere un evento che ha segnato la storia …
cambia l’informazione a Catania: arriva l’intelligenza artificiale
Giovedì 27 luglio 2023 alle ore 19:00 presso il Centro Uffici Verga, in corso Italia 13, si è tenuto l’evento “Come cambia l’informazione …
Andrea Purgatori stroncato da una malattia fulminante: aveva 70 anni
All’età di 70 anni ci lascia Andrea Purgatori, grande giornalista d’inchiesta stroncato da una malattia “veloce e fulminante”.
Andrea Purgatori è morto stamattina, …
cambia l’informazione a Catania con l’intelligenza artificiale, i nuovi scenari
Giovedì 27 luglio 2023 alle ore 19:00 presso il Centro Uffici Verga, in corso Italia 13, si terrà l’evento “Come cambia l’informazione a …
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda il giornalista Almerigo Grilz
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda il giornalista Almerigo Grilz, il cui anniversario ricorre proprio il 19 maggio, …
Il caso Tortora: storia della giustizia infame
Il 18 maggio del 1988 ci lasciava Enzo Tortora, grande conduttore della televisione italiana e non solo. Da sempre si era distinto per …
Mag to Mag Bologna: ecco il programma del primo festival in Italia dedicato ai magazine indipendenti
Cinquanta espositori selezionati tra i migliori in Europa e talk con i protagonisti dell’editoria italiana e internazionale per riflettere sulla vitalità della carta …
Taobuk Festival, al via 4 masterclass per gli studenti Unict
Si potenzia la collaborazione fra l’Ateneo e il Festival letterario internazionale che si terrà a Taormina dal 15 al 19 giugno. Opportunità …
Cittadinanza onoraria ad Assange: approvata la mozione del M5s, primo firmatario Graziano Bonaccorsi
Passa con la maggioranza dei presenti la mozione del M5S sulla cittadinanza onoraria a Julian Assange, primo firmatario il capogruppo Graziano Bonaccorsi.
…
#IlVoltoDellaLegalità: il progetto ospita Gianmario Siani, nipote di Giancarlo
Nella mattinata del 13 marzo, si è svolto l’incontro con Gianmario Siani, nipote di Giancarlo, giornalista vittima della camorra, e presidente della …
Ucraina: Mattarella, fondamentale stampa indipendente
Il “fondamentale, importante e prezioso ruolo degli organi di informazione” è sottolineato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo a Messina il …
Muore a 65 anni David Sassoli, il Presidente del Parlamento Europeo
Dopo la diffusione della notizia del suo ricovero appena ieri sera, nella notte il suo portavoce ha diramato la tragica notizia: David Sassoli, …
38 anni dall’omicidio del giornalista siciliano Giuseppe Fava
In occasione del 38° anniversario trascorso dall’omicidio del giornalista siciliano Giuseppe Fava, avvenuta per determinazione mafiosa la sera del 5 gennaio del 1984, …
Acli e Caritas Catania: i giovani e il giornalismo della freelance Stefania D’Ignoti
Acli Catania e Caritas Catania: i giovani e il giornalismo della freelance Stefania D’Ignoti
CATANIA – Si è …
Ecco il vaccino contro le fake news: somministrazione ed efficienza
Il giornalismo odierno, purtroppo, comincia a godere sempre più di molta poca credibilità, e non perché a farlo siano persone poco capaci, ma …
Molino si dimette da direttore responsabile, termina un’era a Voci di Città
Una volta, se mi avessero chiesto cosa fosse per me il giornalismo avrei risposto che è mettersi al servizio degli altri, senza chiedere …
L’importanza di un maestro
Beppe Severgnini ha ospitato i ragazzi della Scuola di Politiche in casa sua, alla Fondazione Corriere della Sera. Intervistato da Alessia Mosca, …
Voci di Città + Voci di Sport: la fusione
Per costruire un progetto non bastano i sogni, ma occorrono dedizione, tempo, passione, capacità di coordinamento e di problem solving; …
Femminicidio o delitto passionale? Le parole tossiche
Per quale motivo negli ultimi vent'anni si è propagato l’uso del termine “femminicidio”? Se ve lo siete chiesti almeno una volta, questo è il posto che fa per voi. Questo termine, introdotto all'inizio degli anni ’90, sta ad indicare la sostituzione che si fa di termini come “delitto passionale”. Ma perché alcuni hanno sentito la necessità di sostituire questa espressione? Cosa c'è di sbagliato?
Leggi tuttoLa seconda edizione del premio internazionale di giornalismo “Cristiana Matano”
LAMPEDUSA – Ecco il bando per la seconda edizione del Premio giornalistico internazionale “Cristiana Matano”, dedicato alla giornalista prematuramente scomparsa l’8 luglio 2015. Grazie all'associazione “Occhiblu onlus” l'8 e il 9 luglio 2017, nella splendida isola di Lampedusa, dove Cristiana ha scelto di riposare, diventerà ancora una volta il luogo simbolo per ricordare la giornalista campana, ma siciliana d’adozione
Leggi tuttoShamofficine dedica due giornate-evento su “La Narrazione della Violenza nei Media”
CATANIA – L'Associazione Shamofficine, dedita alla lotta contro la violenza di genere e il femminicidio, organizza nei locali del Museo “Emilio Greco” l’incontro-dibattito “La Narrazione della Violenza nei Media”.
Leggi tuttoConvergenze fra letteratura e giornalismo nel saggio di Alberto Molino
«Letteratura e giornalismo utilizzano lo stesso mezzo: la scrittura. Ciò nonostante, i prodotti editoriali della prima, nei casi più fortunati, sono destinati a restare nel tempo, mentre gli articoli di giornale, raramente». Si apre così il saggio di Alberto Molino “Lo scrittore e il giornalista, interazioni fra ruoli e forme”, pubblicato nel 2016 sul circuito “Amazon”.
Leggi tuttoTassi e la verità sul “trio delle cicciotelle”
BOLOGNA – Ospite a una lezione di Comunicazione Giornalistica, presso il Dipartimento di Filosofia e Discipline della Comunicazione, il direttore del Qs Giuseppe Tassi racconta col senno di poi la verità sul caso delle "cicciotelle".
Leggi tuttoReporter femminili, le più importanti pagine del quinto potere
Oriana Fallaci è stata soltanto una fra le tante donne che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del quinto potere: si annoverano, infatti, redattrici, reporter e inviate che oggi si ricordano con entusiasmo.
Leggi tutto“Stanza della scrittura” per pazienti di ospedale: ecco dove
ALESSANDRIA - Per reagire bene a certe cure è necessario avere voglia di guarire e credere nelle proprie forze, tanto fisiche quanto interiori. Ecco perché nel reparto di Neurologia dell'Ospedale Civile di Alessandria esiste già da qualche anno una stanza interamente dedicata alla scrittura.
Leggi tuttoClassifica della libertà di stampa 2016: Italia 77esima
Fondata nel lontano 1985, la RSF (Reporters san frontières) è un’associazione non governativa nata in Francia che si pone come obiettivo principale quello di difendere la libertà di stampa. Ben più famosa e apprezzata è inoltre la classifica annuale che ogni anno viene stilata da tale associazione per riassumere la situazione di giornalisti e collaboratori di tutto il mondo. Com’è andata quest’anno?
Leggi tutto“La crisi dell’editoria” tema dell’assemblea annuale dell’Assostampa Catania
Domenica 24 gennaio, alle 10:00, in occasione dell’assemblea annuale di Assostampa Catania, il sindacato unitario dei giornalisti, sarà inaugurata alle Ciminiere la nuova sede della sezione, che segue di una settimana l’apertura della Biblioteca Assostampa Catania – Casale Borghese a San Gregorio, che ha riscosso attenzione e consensi anche nel mondo culturale.
Leggi tutto