• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alberto Molino

Alberto Molino

Fondatore di Voci di Città, ex direttore responsabile dello stesso, ora cura la rubrica di tecnologia di NewSicilia, ha lavorato al Quotidiano di Sicilia, ha collaborato con Sicilia Journal, ha pubblicato un romanzo e un racconto, ha 26 anni ed è laureato in Scienze della Comunicazione. Quando ne aveva 18 ha vinto un premio nazionale per avere diretto il migliore giornalino scolastico del Paese. Definito da alcuni fascista e da altri comunista, il suo vero orientamento politico non è mai stato svelato, ma una cosa è certa: Molino non lo ferma nessuno, tranne forse la sua ragazza.

alberto.molino@hotmail.it

FB

Molino si dimette da direttore responsabile, termina un’era a Voci di Città

Una volta, se mi avessero chiesto cosa fosse per me il giornalismo avrei risposto che è mettersi al servizio degli altri, senza chiedere …

Eliodoro icona dell’Etna Comics 2018

Anche quest’anno Antonio Mannino, direttore generale del Festival, ha dato il via all’Etna Comics. «A Catania abbiamo un simbolo: il …

Esclusiva VdC – Chi sono i “SognatoriConcreti”?

Chi sono i SognatoriConcreti? L’ennesimo gruppo di politicanti o un manipolo di fanatici con idee strampalate, o ancora, un movimento imprenditoriale volto verso il lucro oppure il rinnovamento del tessuto sociale e umano? Intervista al loro fondatore: Antonello Costanzo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Uzeta, paladino dell’Etna Comics 2017! Perché?

Cronistoria delle origini di Uzeta, primo e unico paladino catanese e intervista ad Alex Maleev, autore della locandina di EC7.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Esclusiva VdC – Etna Comics 2017: intervista ad Antonio Mannino, direttore del Festival

Dentro l'Etna Comics 2017: intervista ad Antonio Mannino, creatore e direttore generale del Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop.

...continua a leggere →

Leggi tutto

La difesa dei monumenti: “Catania e Mazzini”

CATANIA - «La statua di Mazzini è la prima effige italiana dedicata al personaggio», esordisce così Alfio Pennisi, preside del Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri”, durante la presentazione del documentario Catania e Mazzini, tenutasi presso la biblioteca dell’istituto sabato 21 maggio.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Eventi avversi: quando un errore ti costa la carriera

ACIRELAE (CT) - «L’errore è il fallimento della pianificazione nell’esecuzione di un compito per il raggiungimento di uno scopo» esordisce il professor Umberto Privitera, durante l’incontro Gestione degli eventi avversi: scenari, competenze, punti di forza del processo di comunicazione delle notizie in ambito sanitario, tenutosi sabato 7 maggio presso l’ospedale Santa Marta e Santa Venera della cittadina acese.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Lezioni di deontologia: basta con i pettegolezzi

CATANIA - Cos’è il pettegolezzo? Secondo Antonia Cava, docente e ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Messina e ospite dell’evento Il rumor o il gossip sono notizie? La narrazione del pettegolezzo tra radio, TV e social, è «una sorta di micro-architettura narrativa da cui si generano interazioni sociali rilevanti».

...continua a leggere →

Leggi tutto

Due chiacchiere con Quirico: ecco la soluzione contro l’ISIS

Dopo una dettagliata analisi sul fenomeno Daesh (adattamento inglese dell’acronimo arabo DAIISH, Al Dawla Al Islamiya fi al Iraq wa al Sham, indicante l’ISIS), in tre risposte alle domande del direttore di Voci di Città, viene spiegato dal reporter torinese, Domenico Quirico, chi sono davvero gli adepti della Guerra Santa, perché il conflitto continua e cosa vi porrà fine.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Esclusiva VdC – Intervista ad Antonio Mannino, direttore dell’Etna Comics

CATANIA - Il tema dell'Etna Comics odierno è #backtothefantasy e di fantasia, in effetti ce n'è tanta. Il quinto Festival internazionale del Fumetto e della Cultura Pop prende le mosse dal passato, da una Catania dove fumetti, film e giochi di ruolo non erano ancora un prodotto di massa.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Voci di Città, l’informazione dal tuo punto di vista

Nel XXI secolo, molti credono che fare informazione sia una cosa semplice, che basti mettersi dietro a una scrivania, scrivere quattro righe, magari i primi pensieri sconnessi che vengono in mente, premere il tasto "pubblica" e il gioco è fatto. Fare informazione, giornalismo in realtà, è tutt'altro.

...continua a leggere →

Leggi tutto

ISIS: nascita, obiettivi, conquiste e scenari

L'ISIS, giusto per chiarirlo, è un'organizzazione paramilitare non propriamente terroristica. La sigla in arabo, di per sé vuol dire Stato Islamico dell'Iraq e della Siria.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Le inutili vergogne” di Savarese

Nella libreria Cavallotto di Catania è stato presentato di recente il secondo libro di Edoardo Savarese, dal titolo "Le inutili vergogne": un romanzo di lingua, perturbante e autentico, avente come tema principale la carnalità e la santità.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’auto che si guida da sola

Se n'è parlato tanto nei film di fantascienza, ma nel mondo reale sono stati sviluppati soltanto prototipi mal funzionanti. Adesso, però, le cose potrebbero cambiare. Regus, un'azienda che offre spazi per il lavoro flessibile, è in entrata in affari con la casa automobilistica svizzera Rinspeed; l'obiettivo: creare la prima smart car in grado di guidarsi da sola. La vettura, dal nome Xchange, dovrebbe essere mostrata per la prima volta al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra a marzo 2014.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Ordinary”, un fumetto non ordinario

il primo fumetto italiano a realtà aumentata, intitolato Ordinary, costituisce già una pietra miliare come perfetto "sìnolo" nell'incrocio tra vecchi e nuovi supporti di visualizzazione. Ordinary, però, è molto di più: è anche una storia mirata a sensibilizzare la società odierna.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Emanata direttiva contro pubblicità sessiste

CATANIA - Mentre la cantautrice statunitense Miley Cyrus (l’ex Hannah Montana della Disney) è impegnata a diffondere in rete il video del nuovo singolo Adore You, seguito di Wrecking Ball e rappresentante atti di masturbazione femminile, in Sicilia, invece, la Provincia di Catania mette al bando le pubblicità sessiste.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’abitabilità degli altri pianeti

La NASA, nel corso dei decenni, ha confermato l'esistenza di centinaia di potenziali pianeti rocciosi abitabili, presenti nei sistemi solari delle stelle vicine alla nostra galassia. Requisito fondamentale per la vita non sarebbe soltanto la presenza di acqua...

...continua a leggere →

Leggi tutto

A Roma nasce il “Bangla Tour”

Sembra di rivivere scene già viste sui libri di Storia, eppure certe vicende cominciano a ripetersi. A Roma, tra i militanti di ultradestra, l'odio razziale verso gli stranieri che inondano il Paese è cresciuto con maggiore frequenza negli ultimi anni.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’avvento dei display curvi

LG G Flex e Galaxy Round stanno cominciando a introdurre un nuovo concetto di schermo, quello curvo. Eppure, si è soltanto all'inizio di una rivoluzione. La società nipponica SEL (Semiconductor Energy Laboratory), specializzata in tecnologia d'avanguardia, ha realizzato il primo display in grado di avvolgere l'intera superficie di un device.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il sogno europeo si è trasformato in un incubo

«Il sogno è diventato un incubo. Dobbiamo accettare la realtà che la sola esistenza dell'UE è minacciata dall'euro» ha dichiarato l'economista da sempre allineato con una politica economica europeista, Francois Heisenbourg.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Rush”: la leggenda di una competizione immortale

Rush è l'epica sfida di due piloti di Formula 1 realmente vissuti, James Hunt (Chris Hemsworth, già visto in Thor) e Niki Lauda (Daniel Brühl), che nei gran premi degli anni '70 regalarono al pubblico gare uniche; ma è anche la storia della loro vita con gli amori, le paure, le ricchezze, la fama acquisita e il modo diverso di ognuno dei due di vivere tutto questo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Perché si è razzisti?

La paura del diverso è un meccanismo di difesa degli animali presente, soprattutto, anche negli esseri umani. Donne e uomini hanno avuto per secoli paura delle etnie diverse, pur appartenendo ad un unica stessa razza (quella umana)...

...continua a leggere →

Leggi tutto

Operazione “Mare Nostrum”

Dovevano morire centinaia e centinaia di migranti nel Canale di Sicilia, vicino alle coste di Lampedusa e Malta, affinché il governo italiano prendesse provvedimenti.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il ritorno di Playboy

Hugh Hefner, fondatore di Playboy Magazine, a 87 anni ha deciso di abbandonare le redini della propria azienda e di lasciare il proprio impero di conigliette sexy al figlio ventiduenne, il quale si è appena messo in testa di rilanciare il marchio Playboy nel mondo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Voyager 1 oltrepassa i confini del sistema solare

La sonda spaziale della NASA, Voyager 1, partita nel lontano 1977, è uscita dal sistema solare. Più specificatamente, dalla gigantesca bolla di particelle e radiazioni che circonda il Sole e i pianeti che intorno ad esso ruotano attirati dal suo potente campo gravitazionale.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Universitari – Molto più che amici”

C'è chi prova un anno e poi abbandona l'università, c'è chi si dà tutte le materie come un treno e nel giro di tre anni è fuori, c'è chi se la prende comoda, c'è chi s'innamora, c'è chi studia, c'è chi si ubriaca di libertà. «Gli anni universitari sono unici», è questo il messaggio del lungometraggio Universitari - Molto più che amici.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il cibo del futuro? Gli insetti

La FAO (Food and Agriculture Organization) si è resa conto che nel 2050 l'offerta di carne, pesce, uova e derivati del latte per una popolazione di 9,6 miliardi di abitanti non sarà pari alla domanda. Come risolvere il problema?

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il cervello si aggiusta da solo

Contrariamente a quanto si pensasse nel campo delle neuroscienze, il cervello di un essere umano adulto è in grado di rigenerarsi e produrre neuroni nuovi o, tutt'al più, di sfruttare quelli già esistenti in modi diversi e alternativi attraverso Il cervello si aggiusta da solo dei veri e propri trucchi biologici.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Sweetie, la bambina caccia pedofili

L'hanno chiamata Sweetie, è la bambina caccia pedofili, un'esca virtuale con le sembianze di una lolita filippina. Il suo profilo, un fake a regola d'arte, è stato creato dall'associazione olandese per i diritti umani Terre des Hommes con lo scopo di adescare potenziali pedofili in rete.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Niente scontrini e tasse a Catania

CATANIA - Sembra la nuova moda (illegale) del momento e si tratta di un fenomeno in crescita, soprattutto tra i locali di ristorazione siti nella provincia etnea. Vi è mai capitato di sedervi ad un tavolo, magari di una pizzeria ordinaria, e di ricevere, al termine del pasto, uno scontrino con le fattezze di quelli regolari ma con una scritta piccola in basso che specifica che non si tratta di uno scontrino fiscale e che, se si desidera avere quest’ultimo, lo si deve richiedere alla cassa?

...continua a leggere →

Leggi tutto
12
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC