• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Universitari – Molto più che amici”
03 Ottobre 2013
EntertainmentSettima arte

“Universitari – Molto più che amici”

Home » Entertainment » “Universitari – Molto più che amici”

C‘è chi prova un anno e poi abbandona l’università, c’è chi si dà tutte le materie come un treno e nel giro di tre anni è fuori, c’è chi se la prende comoda, c’è chi s’innamora, c’è chi studia, c’è chi si ubriaca di libertà. «Gli anni universitari sono unici», è questo il messaggio del lungometraggio Universitari – Molto più che amici. I protagonisti del film di Moccia sono tre ragazzi normali, come tanti altri, con le loro aspettative, i loro sogni, hobby e speranze per il futuro; si tratta del romano Carlo, del siciliano Alessandro del bel iraniano Faraz, il primo con il sogno di diventare un cineasta famoso, gli altri due studenti universitari de La Sapienza di Roma, ma allora cos’hanno in comune, a parte l’età? Vivono tutti e tre insieme in una logora ex clinica. Ogni turbamento di un precedente equilibrio ha inizio da qualcosa di casuale. All’improvviso, il loro universo maschile, per una decisione della proprietaria, viene scompaginato e si ritrovano a condividere Villa Gioconda con tre studentesse fuori sede: Giorgia, Francesca ed Emma. La vita in comune, come in ogni “famiglia”, presenta delle difficoltà, le quali possono essere affrontate soltanto attraverso un percorso di maturazione che avviene sempre tramite i rapporti sociali e quale miglior posto c’è, se non l’università, per crescere?

CastLa presenza di musica fracassona, ma anche di brani pop in voga tra le nuove generazioni, le liti di gruppo, le colazioni da cartolina, gli abbracci, gli amori, i distacchi e i pianti, ma anche le materie, i professori, le mattinate assonnate, l’erba, i “vizi” da figli di papà fanno del film di Moccia forse la sua migliore pellicola, perché, seppur con qualche sbavatura contenutistica, riesce a delineare un quadro verosimile di ciò che rappresenta l’università per i ragazzi italiani dei primi due decenni di questo nuovo millennio. Il pezzo forte del film è però il sottotitolo, Molto più che amici, perché è vero; all’università, «dopo tutte le regole e gli orari del liceo», si ha finalmente l’occasione di scegliere le persone con le quali trascorrere gli anni a venire della vita, si ha la possibilità di conoscerle, di volerle bene, di amarle forse, ma soprattutto di vivere con loro, anche più intensamente della scuola, dei momenti indimenticabili che non torneranno mai più.

Alberto Molino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Alberto Molino

About Alberto Molino

Fondatore di Voci di Città, ex direttore responsabile dello stesso, ora cura la rubrica di tecnologia di NewSicilia, ha lavorato al Quotidiano di Sicilia, ha collaborato con Sicilia Journal, ha pubblicato un romanzo e un racconto, ha 26 anni ed è laureato in Scienze della Comunicazione. Quando ne aveva 18 ha vinto un premio nazionale per avere diretto il migliore giornalino scolastico del Paese. Definito da alcuni fascista e da altri comunista, il suo vero orientamento politico non è mai stato svelato, ma una cosa è certa: Molino non lo ferma nessuno, tranne forse la sua ragazza.

  • Molino si dimette da direttore responsabile, termina un’era a Voci di Città - 12/09/2018
  • Eliodoro icona dell’Etna Comics 2018 - 01/06/2018
  • Esclusiva VdC – Chi sono i “SognatoriConcreti”? - 12/06/2017
  • Uzeta, paladino dell’Etna Comics 2017! Perché? - 03/06/2017
  • Esclusiva VdC – Etna Comics 2017: intervista ad Antonio Mannino, direttore del Festival - 02/06/2017
  • Villa Gioconda
  • Moccia
  • Giorgia
  • Francesca
  • Faraz
  • Emma
  • Universitari - Molto più che amici
  • hobby
   ← precedente
successivo →   
  • Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia
    2 Dicembre
    Calcio
  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio
    2 Dicembre
    genova
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale
    2 Dicembre
    Catania
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas
    2 Dicembre
    Attualità
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute
    2 Dicembre
    Business
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia
    2 Dicembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC