• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Sociologia dei media digitali”
12 Settembre 2013
UniCTDante & SocrateVoci d’Ateneo

“Sociologia dei media digitali”

Home » Voci d’Ateneo » UniCT » “Sociologia dei media digitali”

CATANIA – Con il suo ultimo libro, Sociologia dei media digitali, Davide Bennato ci offre uno squarcio nuovo e illuminante con contenuti inappuntabili che non passeranno mai di moda nel corso dei prossimi anni, cioè i social media digitali. Calabrese, di Catanzaro, Bennato – oggi insegnante all’Università di Catania, nonché direttore di Ricerca alla Fondazione Luigi Einaudi di Roma – si è rivelato al contempo anche una brillante firma di importanti libri. Il suo recente volume mette in relazione il fatto che le scienze sociali devono interessarsi sempre di più ai media digitali. Fatto scontato per gli addetti ai lavori. Non tanto, forse, per chi pratica rete e dispositivi digitali anche intensamente, ma non ha gli strumenti, la voglia e il tempo per averne un quadro d’insieme. Un primo merito di questo libro è senza dubbio quello di ordinare le idee rispetto al digitale sul piano storico, attuale, economico, tecnologico e valoriale. Il volume si articola in tre capitoli densi, chiari e completi, di facile accesso anche per chi si avvicina per la prima volta alla ricerca sociologica sui media digitali. Bennato stempera efficacemente l’eccesso di nuovismo con cui ancora troppo spesso si interpreta il fenomeno di Internet, riportando molte delle cosiddette rivoluzioni della rete, l’evoluzione – in particolare del broadcasting, narrowcasting, webcasting e socialcasting – del World Wide Web, dal pubblico del web passando per gli attuali social network fino ad arrivare ad una sfera valoriale dei media digitali, confinata alla fine del volume. Propone, dunque, un’analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a YouTube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell’uso delle nuove tecnologie.

Sociologia dei media digitaliL’effetto è una rassicurante riduzione della distanza fra online e offline, soprattutto sul piano dell’analisi. Argomenti frequentemente discussi dall’opinione pubblica, più o meno a sproposito, come ad esempio la cooperazione sociale online, l’identità e la questione della privacy in rete, l’economia dei media digitali e la dimensione etica dei social network trovano una sistematizzazione efficace, sostenuta da uno sguardo laico basato su dati e ricerche. Se la chiarezza espositiva e lo stile scorrevole costituiscono un secondo motivo per leggere il libro del sociologo dell’Università di Catania, una terza ragione va ricercata nell’immagine complessiva del mondo digitale restituita dal volume. Il digitale è una cultura e non una tecnica. Il volume tratta, fra le altre cose, un tassello importante in questa direzione, per quanto concerne le nuove tecnologie: non è l’artefatto che fa l’uso, ma l’artefatto fa sì che alcuni usi siano sociologicamente incorporati. Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l’uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, Wikipedia, social network sono strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe, quindi, a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione. Le società ipermoderne stanno diventando sempre più frammentate al loro interno e i mezzi di comunicazione, di conseguenza, sono costretti a fare i “conti” con pubblici ridotti a nicchia. 

Nonostante ciò, Internet, insieme alla televisione, continuerà ad operare come l’unico mezzo di comunicazione di massa globale e probabilmente resterà il medium più importante. Non è difficile individuare le ragioni di questo interesse: nel corso di questo secolo, ed in particolare dalla sua seconda metà, i modi e le tecniche del comunicare hanno subito uno sviluppo straordinario, sia dal punto di vista della loro intrinseca struttura ed organizzazione, sia – soprattutto – dal punto di vista della loro funzione nel contesto delle società avanzate. In soli cinquant’anni le relazioni sociali, i processi economici, la produzione e la diffusione della cultura, l’organizzazione e l’impiego del tempo di vita degli individui sono investite da questa “esplosione” della comunicazione. Lo studio dei fenomeni comunicativi – nella fattispecie dei social media nelle società attuali, come è stato ben evidenziato da Davide Bennato – diventa dunque una delle chiavi fondamentali per interpretare l’ambiente sociale e culturale in cui viviamo. Se la comunicazione ed i suoi apparati sono così importanti, dobbiamo presumere che ogni innovazione tecnologica in quella sfera possa riflettersi estesamente su tutta la realtà sociale.
Enrico Riccardo Montone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Università degli Studi di Catania
  • YouTube
  • Sociologia dei media digitali
  • Davide Bennato
  • comunicazione
  • social network
  • identità
  • broadcasting
  • narrowcasting
  • webcasting
  • socialcasting
  • Facebook
   ← precedente
successivo →   
  • Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile
    9 Giugno
    AttualitàCittà
  • Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte
    9 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia
    9 Giugno
    Vittoria
  • TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato
    9 Giugno
    Trapani
  • Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0 Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0
    9 Giugno
    Catania
  • PERUGIA – Sorpreso a lanciare sassi contro le auto in transito, minaccia i carabini: arrestato PERUGIA – Sorpreso a lanciare sassi contro le auto in transito, minaccia i carabini: arrestato
    9 Giugno
    Perugia



  • Castiglione del lago: controlli serali nelle zone della movida. Denunciato un ventenne ritenuto responsabile di danneggiamento e minaccia a pubblico ufficiale.

    Castiglione del lago: controlli serali nelle zone della movida. Denunciato un ventenne ritenuto responsabile di danneggiamento e minaccia a pubblico ufficiale.

    PerugiaAttualità


  • Perugia, pugni al controllore: denunciato un 37enne

    Perugia, pugni al controllore: denunciato un 37enne

    PerugiaAttualitàCittà


  • Divieto di avvicinamento per uomo che aveva perso la testa dopo che la compagna lo aveva lasciato

    Divieto di avvicinamento per uomo che aveva perso la testa dopo che la compagna lo aveva lasciato

    AttualitàAgrigentoCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC