• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Il Boscaiolo”: ritratto storico della Sicilia tra intrighi e passioni
26 Settembre 2016
CataniaDante & SocrateCittà

“Il Boscaiolo”: ritratto storico della Sicilia tra intrighi e passioni

Home » Città » Catania » “Il Boscaiolo”: ritratto storico della Sicilia tra intrighi e passioni

CATANIA – «Due anni di studio e di ricerca per realizzare il mio primo libro “Il Boscaiolo”, anche se già da tempo avevo in mente di scrivere una storia come questa». Così Paola Marchese, nella cornice del Salone Don Bosco, presso l’oratorio San Filippo Neri, visibilmente emozionata, racconta ai numerosi presenti in sala la nascita della sua opera prima, pubblicata da Algra Editore.

il-boscaioloL’incontro culturale, introdotto dall’editore Alfio Grasso e animato da Santi Consoli, presidente regionale FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori e Serena Alessi, insegnante presso Royal Holloway University of London e recensore per criticaletteraria.org, ha permesso di essere trasportati, anche grazie alle letture degli attori Luciano Leotta e Maria Grazia Cavallaro e al magico suono dell’arpa di Angela Minuta, nella Sicilia del XIII secolo, nel momento in cui agli Svevi succedono gli Angioini e le famiglie nobili siciliane sono costrette, tra intrighi e passioni, a decidere se inchinarsi al nuovo dominatore per convenienza o rimanere fedeli al vecchio signore. «Protagonista la famiglia Ansalone di Castelmontalto – spiega Santi Consoli – che non sa come eliminare e risolvere il problema dello scontro tra l’opportunista barone Ruggero e l’idealista nipote Lidia senza sporcarsi le mani, finché il mistero si ingarbuglia ancora di più quando compare sulla scena un nuovo ed importante personaggio: il boscaiolo».

L’intera storia, che si avvale di un importante studio sugli usi, i costumi e le fonti storiche riportate alla luce anche da Giuseppe Pitrè, diventa nella sua scrittura scorrevole e accattivante spunto per una trasposizione teatrale, mondo quello del palcoscenico a cui la scrittrice è legata a doppio filo in quanto direttore artistico ed attrice della Compagnia Pensieri Riflessi. «Non è facile – dichiara l’editore – scrivere il primo libro, ma il romanzo di Paola Marchese dimostra una maturità letteraria presente già negli autori con diversi anni di carriera e quando in una casa editrice arrivano testi simili da esaminare, il lavoro di tutta la commissione diventa sicuramente più piacevole e proficuo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • costumi
  • scrittori
  • letteratura
  • autori
  • Il Boscaiolo
  • Algra Editore
  • usi
  • Paola Marchese
  • Sicilia
  • incontro culturale
  • libri
  • romanzi
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC