• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Tutte le lingue del mondo usano suoni simili per parole simili
26 Settembre 2016
Smart languageDante & SocrateAfter Big Bang

Tutte le lingue del mondo usano suoni simili per parole simili

Home » Dante & Socrate » Smart language » Tutte le lingue del mondo usano suoni simili per parole simili

Uno studio recentemente pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences sembra avere ribaltato totalmente le teorie linguistiche proposte per la prima volta dallo svizzero Ferdinand de Saussure (1857-1913) e ritenute tuttora valide. Se, infatti, lo studioso riteneva che il legame fra i suoni di una parola e il suo significato fosse totalmente casuale e basato solo su delle convenzioni variabili da idioma a idioma, la prima analisi statistica approfondita sull’argomento pare abbia smentito tale ipotesi.

linguaggio«Abbiamo dimostrato che una fetta considerevole di cento termini basilari mantengono una forte associazione con determinati suoni o pronunce, e questa associazione attraversa i continenti. Abbiamo per esempio trovato spesso la pronuncia della vocale “i” per dire “piccolo” o le consonanti “p” e “b” per dire “pieno”, così come abbiamo associato la consonante “l” per dire “lingua” e la “n” per dire “naso”», è quanto è stato spiegato dagli autori della ricerca che ha coinvolto i due terzi delle lingue parlate al mondo. Più nello specifico, le correlazioni lettere-significato rintracciate sono state 74 e includono anche i termini per definire alcuni colori, oppure concetti comuni della vita quotidiana. «Questo non significa che tutte le parole hanno lo stesso suono» ha specificato subito Morten Christiansen della Cornell University, che ha contribuito personalmente al progetto, «ma che l’associazione tra suoni e parole è più forte di quanto possa sembrare».

Le potenziali eccezioni alla neo-regola, in effetti, rimangono comunque più che numerose, sebbene una scoperta simile abbia tutte le premesse per rovesciare svariate e consistenti convinzioni in campo linguistico, dal momento che sarebbero in conflitto con la supposizione che un antico e primitivo modello di comunicazione abbia lasciato le proprie tracce nelle parlate umane di ogni luogo, consentendo tuttora l’esistenza di rapporti di dipendenza fra fonetica e semantica. Per attendere i risvolti di tali considerazioni ci vorrà del tempo, ma per ora è possibile seguire il dibattito sull’argomento e comprendere come reagiranno personalità affermate nel settore.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • suoni
  • similitudini
  • teoria
  • lettere
  • Preistoria
  • studio scientifico
  • idioma
  • parole
  • linguaggio
  • biologia
  • lingua
  • affinità
  • ricerca
  • somiglianza
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC