Il mondo magico legato all’universo di Harry Potter sembra continuamente oggetto di sorprese, anche a distanza di anni dal momento in cui l’ultimo rigo della saga è stato scritto e pubblicato da J. K. Rowling. Lo si è visto quest’anno con il volume La maledizione dell’erede e, poco dopo al cinema, con il prequel Animali fantastici e dove trovarli, ispirato all’omonimo libro della stessa autrice, eppure le novità non finiscono qui.
L’ultimissimo colpo di scena arriva da Winchester, nel Regno Unito, dove il graphic designer Olly Moss vive e lavora.Famoso per le sue linee minimal e per i colori accesi delle sue creazioni, quest’ultimo è stato infatti contattato dal team di Pottermore, «un sito web gratuito creato da J. K. Rowling e sviluppato in collaborazione con Sony, pensato dall’autrice per far conoscere il mondo di Harry Potter alla nuova generazione digitale di ragazzi e per “ricompensare” i fan con nuove informazioni e contenuti non presenti nei libri della saga», come ben spiegato su Wikipedia. La richiesta del portale consisteva in una nuova gamma di copertine per la serie dei volumi, che potesse essere utilizzata in una nuova edizione da pubblicare in formato ebook.
Il risultato dell’iniziativa ha avuto un tale successo che, oramai, Moss è un vero e proprio beniamino per i fan più accaniti, nonché uno dei pochi che è riuscito a utilizzare il medesimo frame per tutti e sette i capitoli: la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, circondata dalla Foresta Proibita, dal lago e dalle montagne dei dintorni, e di volta in volta accompagnata da qualche elemento dal design discreto che richiama alcuni passaggi-chiave della storia. Non è un caso, quindi, che la notizia abbia fatto scalpore e che l’artista classe 1987 abbia deciso di stampare dei poster esclusivi da vendere online in edizione limitata (200 copie ciascuna). È dunque arrivato forse il momento di personalizzare la propria casa con una o più delle copertine del maghetto inglese più amato al mondo?
Eva Luna Mascolino
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.