• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Trapani, restaurata la tela di San Nicolò da Tolentino
01 Febbraio 2023
TrapaniCittà

Trapani, restaurata la tela di San Nicolò da Tolentino

Home » Città » Trapani » Trapani, restaurata la tela di San Nicolò da Tolentino

È tornato al suo antico splendore la tela raffigurante San Nicolò da Tolentino che era conservata sino al 2021 nella chiesa Madonna delle Grazie a Partanna.

Il restauro, durato quasi un anno, è stato effettuato dallo studio di Rosalia Teri a Partanna. La presentazione della tela è avvenuta presso la chiesa madre della città, alla presenza, tra gli altri, del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, del sindaco Nicolò Catania, del parroco don Antonino Gucciardi e della famiglia Ciulla che ha finanziato l’intervento. È stata Antonella Ciulla, abitante a Torino, a visionare la tela nella chiesa Madonna delle Grazie, al termine della vacanza estiva nel paese d’origine: «Era in condizioni critiche – ha detto la Ciulla – da qui abbiamo espresso la nostra disponibilità a restaurarla».

Il dipinto ad olio su tela raffigura San Nicolò da Tolentino ai piedi della Vergine: si narra che San Nicola, gravemente malato, ottenne la grazia della guarigione per intervento della Vergine Maria, che, apparsa in visione, gli aveva assicurato: “Chiedi in carità, in nome di mio Figlio, un pane. Quando lo avrai ricevuto, tu lo mangerai dopo averlo intinto nell’acqua, e grazie alla mia intercessione riacquisterai la salute”. Il Santo non esitò a mangiare il pane ricevuto in carità da una donna di Tolentino, riacquistando così la salute. L’opera ha subìto negli anni diversi rimaneggiamenti. Agli inizi del Novecento fu interamente stuccata e ridipinta probabilmente dal pittore locale Inzerillo. Successivamente al sisma del 1968, fu conservata a Palermo presso la Galleria di Palazzo Abatellis per essere sottoposta a un intervento di restauro che vide la foderatura totale del verso e la sostituzione del telaio originale. Alla fine del Novecento, rientrata a Partanna e collocata nella chiesa della Madonna delle Grazie, fu un’altra volta restaurata, con un intervento prettamente estetico, con la chiusura delle lacune a gesso e colla e l’integrazione pittorica eseguita a olio.

“Della pellicola pittorica originale si erano perse le tracce già dai primi anni del Novecento – spiega Rosalia Teri – solo le fonti scritte lasciavano intendere la presenza di un’opera di pregevole fattura”. Lo storico locale Varvaro Bruno in “Partanna Agostiniana” (1932) scriveva che “tra i numerosi dipinti della chiesa di San Nicolò da Tolentino, ricordiamo un San Nicolò ai piedi della Vergine, di Gherardo Astorino già firmato e datato 1646 e oggi assai ridipinto”. Durante l’attività di restauro sono state effettuate indagini radiografiche sulla tela: «Dall’esito sono stati evidenziati alcuni soggetti iconografici, come ad esempio, alcuni angeli presenti nella parte superiore del dipinto, che erano completamente occultati dalla ridipintura – spiega Rosalia Teri – e una composizione figurativa dei soggetti leggermente differente rispetto la ridipintura, come le braccia del Gesù bambino in altra posizione o i piedi della Madonna più piccoli, o gli angeli con postura ribaltata rispetto alla ridipintura ad oggi visibile. Così, su autorizzazione della Soprintendenza ai beni culturali di Trapani, si è deciso di procedere alla rimozione della ridipintura Novecentesca». Poi il resto degli interventi per completare il restauro. Oggi la tela è esposta all’interno della chiesa madre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • arte
  • pittura
  • Trapani
  • Partanna
  • tela di san Nicolò da Tolentino
  • restauro opera d'arte
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC