L’associazione Morgana con il patrocinato dell’Università di Messina: insieme per festeggiare la creatività dei ragazzi in una mescolanza di varie forme d’arte. Tutto questo mercoledì 4 maggio, presso la scalinata del Rettorato.
MESSINA – Una giornata interessante quella del 4 maggio, la quale vedrà i ragazzi dell’UniMe coinvolti in prima persona: cantanti, pittori, giocolieri, fotografi, artisti sono tutti chiamati a mostrare le proprie doti nella quarta edizione della Piazza dell’Arte Universitaria, organizzata dall’Associazione Universitaria Morgana con l’appoggio del patrocinio dell’Università di Messina. Ci spiega Giuseppe di Giorgio, Presidente dell’Associazione: «Il nostro scopo è quello di far vivere l’Università da un punto di vista artistico. Con questa giornata vogliamo che l’ateneo dia lo spazio per accogliere la creatività dei suoi studenti e dei ragazzi che ogni giorno la vivono. È importante che i giovani mostrino il loro talento anche a “casa propria”, nella loro città, senza andare per forza all’estero.»
La manifestazione comincerà alle ore 17:00 e continuerà fino a tarda serata nella piazza antistante la scalinata del Rettorato. Alle 17:00 si inizierà con i laboratori di giocoleria, pittura, freestyle e lettura; si continuerà, poi, con il concerto di musica live alle ore 21:00, il teatro e, infine, la premiazione del concorso fotografico, il quale vede protagonista una Messina ricca d’arte, cultura e tradizione tipica dei luoghi storici della città. Tutte le altre foto, invece, verranno proiettate durante la serata, cosicché tutti abbiano l’opportunità di esibire il proprio punto di vista sulla città.
L’Associazione Morgana, tuttavia, non si ferma qui: ha infatti quasi concluso sia un progetto sui trasporti che sulla raccolta differenziata, temi molto cari a una città come Messina. Inoltre, Francesco Armone, Coordinatore dell’Associazione e Rappresentante degli Studenti in seno al Senato Accademico dell’Università, è stato presentato come candidato al Consiglio Nazionale degli studenti universitari.
«È una sfida.» ci confida Di Giorgio. «L’obiettivo della candidatura è quella di difendere l’Università pubblica e, soprattutto, quelle del sud, a partire da Messina. Essere eletti vuol dire uscire dalla città e farci conoscere a Catania, a Napoli, in Calabria, in Sardegna e in tutto il collegio del Sud. Dovremo raddoppiare gli sforzi, siamo impegnati su più fronti, ma siamo disposti a farlo pur di raggiungere i nostri obiettivi».
Roberta Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.