Turismo e letteratura: la formula vincente dei Parchi Letterari
Istituiti nel 1992 e attualmente gestiti dall’Associazione Paesaggio Culturale Italiano, i Parchi Letterari propongono un modo concreto di fare cultura e preservare l’immenso …
Lutto nella cultura italiana: è morto Roberto Gervaso, autore di sei volumi della Storia D’Italia
Un altro personaggio della cultura italiana ci lascia. Secondo quanto riportato da Repubblica, si è …
Le mostre online: strumento importante
La pandemia ci costringe a stare a casa e a rinunciare alla nostra vita fatta di uscite per lo shopping e serate con …
#Dantedì : perché leggiamo ancora Dante?
Il 25 marzo si rende omaggio a Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Commedia. Ma perché lo leggiamo ancora oggi tra i banchi di scuola o nel tempo libero?
Leggi tuttoAlda Merini, la poetessa delle donne, da leggere e rileggere
Alda Merini, poetessa milanese, da sempre impegnata a omaggiare la grandezza delle donne, diventandone un vero simbolo di emancipazione e coraggio
Leggi tuttoLa Biblioteca Malatestiana, antica bellezza rinascimentale
La Malatestiana è la prima biblioteca civica costruita in Europa, collocata a Cesena, che rappresenta l’antica bellezza del Rinascimento italiano a livello mondiale.
Leggi tuttoA Biccari (Foggia) una biblioteca a cielo aperto
In provincia di Foggia, a Biccari, nasce una biblioteca molto particolare, disegnata su un muro, con le copertine dei libri più belli della letteratura.
Leggi tutto«Leonardo. Il genio dell’imperfezione» di Vittorio Sgarbi
Ultimo capolavoro di Vittorio Sgarbi il libro dedicato alla figura di Leonardo: pittore,scultore, filosofo e scopritore della natura. Vittorio Sgarbi ci riserva una descrizione inedita di questo artista imperfetto, tra passato e presente.
Leggi tuttoCon la decadenza della cultura, aumentano le librerie chiuse
Aumenta a dismisura la chiusura delle librerie: l’Italia, in soli 5 anni, ha perso 2300 librerie, da Nord a Sud. Ma …
Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
Al via la VII edizione del Premio Letterario Nazionale Efesto città di Catania. CATANIA– Si riaccendonole luci sulla nuova edizione del …
L’Ambulanza Letteraria parcheggia al liceo Lombardo Radice
In occasione dell’iniziativa culturale Libriamoci, Ambulanza Letteraria sarà ospite presso il Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane “G. Lombardo Radice”, di Catania. …
Un viaggio nella magnifica chiesa dell’Olivella di Sciacca
Oggi andremo alla scoperta della Chiesa dell’Olivella, che sorge dove in precedenza si trovava la casa di Filippo Destrieri, sulla cui parete esterna …
Notte dei ricercatori a Torino: laboratori ed eventi culturali
Il 27 settembre Torino aprirà le porte alla Notte Europea dei Ricercatori… e sarà una notte indimenticabile!
Attesa e amata da sempre, la …
L'”Isola che non c’è” esiste e si trova in Sicilia: alla scoperta dell’isola Ferdinandea
SCIACCA – Il nostro viaggio oggi ci porta alla scoperta “dell’isola che non c’è”. Chi scrive è sana di mente, tranquilli, andremo alla …
Arte e fascino di Sciacca: la chiesa di San Michele
Il nostro viaggio oggi ci porta alla scoperta della Chiesa di San Michele fondata nel 1614 grazie alle donazioni di un ricco calzolaio, …
Viaggio nel tempo: la chiesa di San Domenico a Sciacca
Il Convento e la Chiesa di San Domenico di Sciacca (Agrigento) si devono alla volontà dello storico domenicano saccense Tommaso Fazello, che li edificò …
Siracusa, Teatro Greco: “Donne e Guerra”. Fuori calendario e biglietti della nuova stagione 2019
Al via il prossimo Maggio il 55°Festival del teatro greco di Siracusa. Le maschere, i personaggi, i volti protagonisti di questa stagione …
Musei che apriranno nel 2019: i nuovi templi dell’arte e della cultura
Da Doha a New York, da Girona a Tianjin, il 2019 si prospetta come un anno ricco di eventi e di appuntamenti. In …
Non dormire ci costa miliardi. Uno studio spiega le conseguenze economiche della stanchezza
Una ricerca rivela dei lati poco approfonditi degli effetti dell’insonnia o della carenza di sonno, in particolare per ciò che riguarda le conseguenze …
Nuove norme su rifugi e i canili: diventeranno oasi aperte e liberamente frequentate
SIRACUSA – «Abbiamo diffidato il gestore di uno dei due canili siracusani, il Piccolo Panda, e applicato le penalità …
“Sicilian in jazz & International jazz day”, 6 concerti e 2 mostre
SIRACUSA – Sei esibizioni in tre serate, l’ultima al Teatro comunale con Ladies in Jazz, un progetto di sole …
Al via il progetto “Ballarò significa Palermo” per la promozione territoriale
PALERMO – «Ancora una splendida sinergia fra pubblico e privato. Ancora un forte legame fra cultura e territorio, fra cultura e solidarietà. Ballarò sempre …
Gli appuntamenti di “Partecip@attivi”, il gioco che coinvolge tutti i palermitani
PALERMO – Il progetto Partecip@ttivi continua con un gioco che coinvolge tutti i cittadini in una serie di avvincenti prove, definite durante gli …
Sei un po’ asociale e odi spettegolare? Sei molto più intelligente del normale
In molti pensano che essere persone intelligenti, nella vita, significhi avere una laurea, essere filantropi o risolutori di beghe altrui. …
Biblioteca itinerante di Torino vince premio UE
TORINO – Bibliomigra è l’idea torinese che ha vinto uno dei nove premi Città di arrivo indetto dall’Unione Europea in collaborazione …
Limone Igp di Siracusa: progetto comune Amministrazione-Consorzio
SIRACUSA – Accorciare fino ad azzerare le distanze fra il limone di Siracusa IGP da una parte, e le …
Domenico Tempio, il “Dante di Sicilia” tra eros e impegno sociale
“Micio Tempio. Vietato ai minori” tra eros e impegno sociale per rivalutare il “Dante di Sicilia”.
CATANIA – Irriverente, sboccato e quasi pornografico, questi …
La speciazione culturale secondo il letterato Igor Sibaldi
All’Accademia di Belle Arti Igor Sibaldi e la forza della “Speciazione” come evoluzione del cambiamento.
CATANIA – «Il futuro è nelle mani di chi …