• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Alla scoperta della Sicilia nascosta: nasce la Costa del Mito, itinerario tra cultura e natura
01 Maggio 2022
Travel

Alla scoperta della Sicilia nascosta: nasce la Costa del Mito, itinerario tra cultura e natura

Home » Business » Travel » Alla scoperta della Sicilia nascosta: nasce la Costa del Mito, itinerario tra cultura e natura

Lungo la costa della Sicilia occidentale si trova l’area archeologica più estesa al mondo, con 150 km di spiagge dorate, riserve naturali e bellezze uniche al mondo. La Costa del Mito si snoda nel sud della Sicilia, tra le province di Agrigento, Trapani e Caltanissetta. Si tratta di un percorso costiero che racchiude alcune delle attrazioni più belle di questa splendida regione.

Protagonisti, qui, la grande natura delle riserve e delle oasi naturali, dei litorali selvaggi e delle scogliere, ma anche (o soprattutto) i parchi archeologici, le memorabilia di antiche civiltà, i ruderi maestosi delle città della Magna Grecia.Tutto in un viaggio alla scoperta dei tesori (più o meno) sconosciuti della terra sicula.

Le tappe della Costa del Mito

Attraversando ben quattro aree archeologiche dove poter rivivere un passato che affonda le sue radici indietro nei secoli. Da Selinunte a Gela, l’itinerario offre un’esperienza unica che permette di unire il divertimento al relax, ma anche un viaggio culturale ed enogastronomico che conduce i turisti alla scoperta di un territorio dalle mille meraviglie.Quattro aree archeologiche per quattro città fondate da coloni greci e una storia di più di tremila anni,raccolta ad Agrigento in uno dei musei più importanti d’Europa. La Costa del Mito è capace di suscitare suggestioni ed emozioni uniche e che ha in serbo incredibili tesori artistici. Da qui sono passati un po’ tutti: Fenici e Greci, Romani e Bizantini, Arabi e Spagnoli. E un po’ tutti hanno lasciato le loro tracce.

La prima imperdibile tappa è il Parco Archeologico e Paesaggistico più esteso al mondo, la Valle dei Templi con i suoi 1.300 ettari. A seguire è possibile ammirare Selinunte, l’area archeologica più densa di monumenti con i suoi cinque chilometri di itinerari. Ancora, troviamo Gela con l’Acropoli e le Mura Timoleontee di Capo Soprano. Ultima, ma non meno importante Eraclea Minos con il suo Antiquarium e il Teatro Greco proteso verso il Mar Mediterraneo.

Questa preziosa destinazione offre la possibilità di percorrere millenni di storia in un unicum di città medievali e castelli, come i Borghi più belli d’Italia,ma anche monumenti e antiquarium fino a un lago denso di misteri e all’affascinante sito di Monte Adranone.

Tra antichi borghi e panorami mozzafiato

Ma la Costa del Mito non è solamente un itinerario per amanti dell’archeologia. Sono davvero tante le bellezze che i turisti possono ammirare, a partire da alcuni incantevoli borghi medievali tutti da scoprire. Come ad esempio Sambuca di Sicilia, con un centro storico dal fascino incredibile dove si susseguono piccole chiese e palazzi nobiliari. Il paesino è divenuto famoso persino all’estero, per la sua iniziativa delle Case a 1 euro, ben presto seguita da tantissime altre splendide località italiane. E ancora Sutera, un graziosissimo borgo arrampicato sulle rocce da cui si gode un panorama incredibile.

Ma naturalmente, lungo la Costa del Mito c’è anche ampio spazio anche per il relax. E non possiamo proprio dimenticare il panorama mozzafiato della Scala dei Turchi, una delle perle siciliane per eccellenza.L’immagine di questa imponente falesia bianca che si tuffa nell’azzurro del mare è qualcosa di unico al mondo. Al contempo permette di abbandonarsi a momenti di assoluto relax tra innumerevoli panorami incontaminati sulla Riserva della Foce del Fiume Platani, immersioni totalizzanti nel silenzio della natura della Riserva Naturale di Torre Salsa ed esperienze indimenticabili nell’entroterra sicano. Sono tantissime le spiagge meravigliose che si affacciano su questo splendido litorale, a partire proprio da quelle della Foce del Fiume Platani: qui la natura è davvero incontaminata e gli scenari paradisiaci.

E ancora cultura, sapori e tradizioni

Costa del Mito offre alcune delle mete meno affollate e conosciute della Sicilia, in cui l’esperienza degli incontri con persone e realtà, di condivisione di valori e saperi, avviene in modo spontaneo e senza intermediazioni. Per citarne alcune, l’esperienza della conoscenza delle antiche arti della panificazione, dell’intreccio, del ricamo, della ceramica, del corallo.

 Non si possono poi non citare gli eccellenti vini provenienti dai migliori vitigni autoctoni delle zone o con la gloriosa e storica pasticceria custodita in antichi monasteri. Durante l’itinerario, ci si potrebbe fermare a gustare il dolce tipico di Sambuca al Caffè Beccadelli: le “Minni di Virgini”. Si tratta di un dolce tipico inventato da alcune Suore. Ha la forma di un seno e all’interno si trovano crema di latte, zuccata, pezzi di cioccolato. Infine, Costa del Mito è anche il fortunato incrocio con la Strada degli Scrittori, con i luoghi e i romanzi dei più grandi Autori del Novecento.Si tratta di un itinerario lungo 75 km ne quale si specchiano proprio i luoghi cari a Sciascia, Pirandello, Camilleri, Tomasi di Lampedusa e Russello.

Insomma, la Sicilia non lascia mai spazio alla noia e non cade nello scontato. Al contrario, sembra sempre pronta a stupire chiunque le faccia visita. E che si tratti della prima volta o dell’ennesima, ha sempre qualcosa in serbo per i suoi visitatori che lascia sempre a bocca aperta.

 

Miriana Platania 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni - 24/03/2023
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni - 24/03/2023
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso - 24/03/2023
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri - 24/03/2023
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti - 24/03/2023
  • Sicilia
  • Valle dei Templi
  • spiaggia
  • Sambuca di Sicilia
  • tradizione
  • turismo
  • Siciliantica
  • cultura
  • Scala dei turchi
  • relax
  • mare
  • archeologia
  • Trapani
  • Agrigento
  • Caltanissetta
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC