Archeologia, specializzandi Unict in visita nella capitale greca
Gli allievi in viaggio studio per approfondimenti e ricerche grazie ad un accordo di collaborazione siglato con la Scuola archeologica italiana di Atene …
Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L
Grazie alle indagini geofisiche, un antico edificio è stato ritrovato dai ricercatori degli atenei di Catania e Bordeaux-Montaigne
Nuovi …
Termini Imerese : l’habitat rupestre medievale nell’entroterra ennese
Si terrà sabato 25 febbraio 2023 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il …
Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte
Lezioni al via dal 7 febbraio. Il rettore Priolo: “Residenzialità e summer school internazionali, vogliamo che Ortigia diventi come Erice”
Dal prossimo 7 …
Catania e il suo patrimonio sconosciuto: una passeggiata nella storia
Ci si dimentica spesso dell’immenso patrimonio culturale presente nella nostra città di Catania e di come esso venga puntualmente poco valorizzato. Salvo alcune eccezioni, …
Alla scoperta della Sicilia nascosta: nasce la Costa del Mito, itinerario tra cultura e natura
Lungo la costa della Sicilia occidentale si trova l’area archeologica più estesa al mondo, con 150 km di spiagge dorate, riserve naturali e …
A Palazzo Vecchio la 14/esima Conferenza internazionale sulla storia e l’archeologia della Giordania
FIRENZE – «La Giordania ha compiuto e sta compiendo un grande sforzo nell’ospitare migliaia di rifugiati. E’ un esempio per tutta l’Europa, pur avendo …
Alla scoperta del Museo Archeologico di Prizzi
Prizzi, cittadina in provincia di Palermo, vanta fra i suoi beni culturali un meraviglioso e interessante Museo Archeologico, istituito nel 1999 dal …
Il teatro greco di Eraclea Minoa
In provincia di Agrigento possiamo ammirare l’area archeologica di Eraclea Minoa, antica Cattolica Eraclea, che costituisce un sito di notevole importanza, con un …
La vendita online dei reperti archeologici rubati in Iraq
Nel marzo 2003 iniziava il conflitto statunitense in Iraq per destituire l’allora presidente Saddam Hussein ed instaurare un regime “amico” degli Stati Uniti. …
Quando arrivò l’uomo primitivo in America?
Che la vita fosse presente oltreoceano ben prima dello storico incontro, datato venerdì 12 ottobre 1492, tra la ciurma guidata dal celebre ammiraglio genovese Cristoforo Colombo e gli indios che popolavano la piccola isola di San Salvador, era cosa ampiamente nota a tutti
Leggi tuttoBando per ricerca scientifica, finanziati 12 progetti
BOLZANO - Terzo bando per ricerca scientifica, finanziati 12 progetti con 2,5 milioni di euro. «La Provincia promuove lo sviluppo e l’internazionalizzazione della ricerca scientifica anche e non solo attraverso i bandi per il finanziamento di progetti di ricerca scientifica»...
Leggi tuttoScoperta in Grecia la tomba di Aristotele
Il tempo delle grandi scoperte non si esaurisce mai e così l'equipe di archeologia capitanata da Kostas Sismanidis potrebbe ottenere anch'essa un piccolo posto sui libri di Storia, per il merito di aver portato alla luce il sepolcro di Aristotele.
Leggi tuttoSiglati accordi per studi arabo-islamici fra UniBO e Arabia Saudita
BOLOGNA - Incontro a Riyadh, in Arabia Saudita, tra il Rettore dell'Università di Bologna, Francesco Ubertini, e quello dell'Università Islamica Al-Imam Muhammad Ibn Saud, Fawsan al-Fawsan, per siglare un accordo quinquennale per il finanziamento di ricerche e iniziative presso l'Alma Mater nell'ambito degli studi arabo-islamici.
Leggi tuttoNella tomba di Tutankhamon ancora nuovi, antichissimi misteri
La scoperta dell’egittologo britannico Howard Carter, avvenuta nel novembre del 1922, ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell’archeologia.alle dei Re, a Luxor, porta al ritrovamento del corredo funerario, compresi il sarcofago e i vasi canopi, di Tutankhamon, sovrano egizio della XVIII dinastia.
Leggi tuttoLe “Linee di Nazca”: segnali stradali dell’antichità
La scoperta dei “geoglifici della steppa” in Kazakistan ci rimanda inevitabilmente al ritrovamento, avvenuto nel secolo scorso, delle famose Linee di Nazca, ribattezzate così dal nome della località in cui furono rinvenute.
Leggi tuttoIn Kazakistan scoperti segni tracciati da antiche civiltà
Due settimane fa la NASA ha pubblicato le fotografie di alcuni misteriosi solchi tracciati sulla superficie terrestre e ripresi dai satelliti alla distanza siderale di 700 km. Si tratta di immagini provenienti dalla steppa del Turgai, nel Kazakistan settentrionale.
Leggi tuttoL’incredibile storia del Museo Faggiano di Lecce
LECCE - L’intenzione del signor Luciano Faggiano di Lecce era di aprire una trattoria nel centro storico della città, ma, in seguito ad alcuni fortunati imprevisti, il suo proposito cambia: mentre rompe il pavimento a causa di alcuni lavori, vengono alla luce incredibili resti archeologici.
Leggi tuttoTrovata a Nazareth casa dov’è nato Gesù
Nel 698 d.C., il monaco irlandese Adamnano di Iona scrisse in De locis sanctis che la casa di Gesù di Nazareth, dove «il Signore trascorse la sua infanzia», era situato vicino a due tombe e sotto una chiesa. Oggi pare sia stata ritrovata da uno scavo archeologico.
Leggi tutto