• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania e il suo patrimonio sconosciuto: una passeggiata nella storia
19 Gennaio 2023
CataniaTravelAttualitàCittà

Catania e il suo patrimonio sconosciuto: una passeggiata nella storia

Home » Città » Catania » Catania e il suo patrimonio sconosciuto: una passeggiata nella storia

Ci si dimentica spesso dell’immenso patrimonio culturale presente nella nostra città di Catania e di come esso venga puntualmente poco valorizzato. Salvo alcune eccezioni, vi sono realtà interessanti e in grado di attirare numerosi visitatori ma di cui raramente qualcuno ha mai sentito parlare, anche se sotto gli occhi di tutti.

Incamminiamoci dunque in un percorso circolare attraverso luoghi tanto conosciuti quanto invisibili, alla scoperta di una Catania delle origini.

Terme Achilliane

Vi si accede da una piccola scala adiacente alla facciata della cattedrale di Sant’Agata. Si tratta di un immenso complesso sotterraneo – probabilmente esteso sino alla via Garibaldi – un tempo centro termale risalente al III-IV secolo d.C.

I resti furono sepolti a più riprese – soprattutto dopo il terremoto del 1693 – ma non se perse la memoria, di fatti tra la fine degli anni Novanta e l’inizio dei Duemila il sito venne recuperato e reso sicuro per le visite.

Ingresso delle terme – Crediti: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Terme_Achelliane4.jpg

Oltre ai comuni locali tipici delle terme antiche di epoca romana come il frigidarium o il tiepidarium, la planimetria sembra ispirarsi a quella delle famose terme di Diocleziano site a Roma.

 

Planimetria delle terme – Crediti: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:HWScan.jpg

Terme dell’Indirizzo

Superando la Fontana dell’Amenano, anche detta “acqua a linzolu”, e procedendo attraverso la Pescheria, si giunge in Piazza Currò: da anni luogo di movida, con i suoi ombrellini colorati, le sue luci e ormai soprannominata “l’ostello” dal famoso locale vicino. Proprio nella piazza, luogo di ritrovo dei giovani catanesi, passa nella notte inosservato il complesso delle Terme dell’Indirizzo. Datate sempre intorno al III-IV secolo d.C, devono il loro nome alla vicina chiesa di Santa Maria dell’Indirizzo. Particolarità di tale sito è l’impiego della famosa nera roccia basaltica dell’Etna, caratteristica del territorio e tipica dell’architettura locale, e non solo.

 

Terme dell’Indirizzo

Piccola curiosità: procedendo verso l’area del Castello Ursino e attraversando il ponte a cavallo della ferrovia, è possibile visitare il Pozzo di Gammazita. Il nome vi sarà familiare per il famoso omonimo locale: tuttavia, tale luogo è legato a un importante momento della storia siciliana spesso dimenticato, La guerra del Vespro e a una leggenda tanto curiosa quanto attuale.

 

Il pozzo di Gammazita

Terme della Rotonda

A pochi metri dal teatro greco-romano, si trova il complesso termale delle Terme della Rotonda. Il nome deriva dalla successiva chiesa di epoca bizantina di Santa Maria della Rotonda, chiamata così perché dotata di una cupola a tutto sesto proveniente dalla precedente struttura.

Terme della Rotonda

Fra le particolarità del sito sono da citare i bellissimi affreschi – in parte purtroppo andati perduti – e i numerosi resti funerari relativi alle sepolture della chiesa cristiana successiva. Si tratta in ogni caso di realizzazioni successive, nel caso degli affreschi, databili fino al XVIII secolo.

Gli affreschi – Crediti: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Terme_della_Rotonda_03.JPG

Resti funerari – Crediti: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Terme_della_Rotonda_08.JPG

Anfiteatro romano

Seppur maggiormente conosciuto, il sito dell’Anfiteatro romano si mostra solo in parte a causa della colata lavica che colpì Catania nel 1669 e del terremoto del 1693. Infatti, solo agli inizi del Novecento vennero attuati dei lavori di recupero, consentendo di ammirare solo una piccola porzione della struttura nei pressi di Piazza Stesicoro.

L’anfiteatro – Crediti: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Catania_anfiteatro_romano2423.jpg

Pochi conoscono però le originarie dimensioni dell’Anfiteatro: con una circonferenza di 309 metri, è annoverato insieme ad altri grandi anfiteatri come il Colosseo e l’Arena di Verona; poteva ospitare fino a 15.000 spettatori e unico era il contrasto cromatico del basalto nero dell’Etna e i mattoni rossi con cui era costruito.

I resti nel 1911

U Liotru

È chiaro come la Fontana dell’Elefante sia il monumento più conosciuto di Catania, nonché simbolo della città da secoli. Tuttavia, non molti conoscono la sua origine così come quella del nome dialettale u Liotru, più diffuso.

Fontana dell’Elefante – Crediti: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Catania_-_Fontana_dell%27Elefante_03.jpg

Il nome deriva da Eliodoro, il negromante protagonista del mito: egli tentò di diventare vescovo della città e per questo venne considerato apostata da Leone II il Taumaturgo. Eliodoro, grazie alle sue capacità magiche, riuscì a creare un elefante di pietra animato con cui spostarsi da Catania a Costantinopoli. Dopo tale vicenda, sempre secondo il mito, gli abitanti della città vollero conservare la statua e venerarla.

Nella realtà storica, la statua dell’elefante sembra essere presente all’interno delle mura cittadina già dal XII secolo, come ci riferisce il geografo arabo Idrisi.

Non tutto rosa e fiori, bisognerebbe agire

Tenendo conto soprattutto dei primi tre siti trattati, Catania appare ricca di luoghi degni di interesse storico e da riscoprire. Lo stato però in cui versano è dettato dall’inciviltà e dall’abbandono delle istituzioni che mal considerano questi reperti, sbagliando nel credere che essi non possano rivelarsi anche solo redditizi dal punto di vista economico e soprattutto turistico.

Andate dunque a visitare questi importanti monumenti e rendete onore a quella che è la lunga e grande storia della nostra città, Catania.

Riccardo Bajardi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • abbandono
  • patrimonio
  • monumenti
  • siti archeologici
  • catania
  • turismo
  • economia
  • cultura
  • archeologia
  • istituzioni
  • valorizzazione
   ← precedente
successivo →   
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC