Giornata Mondiale della Radio: promuovere la radio come mezzo di comunicazione
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della IX Giornata Mondiale della Radio (World Radio Day), 13 febbraio, …
Nuovo allestimento per la sezione del “Vicino Oriente ed Egitto antichi” del MIC di Faenza
FAENZA (RA) – Si inaugura, il 18 gennaio, alle ore 17.00, la nuova sezione dedicata al Vicino Oriente ed …
Progetto “Train to be… cool”: alunni a lezione di Sicurezza Ferroviaria
REGGIO CALABRIA – Il Ministero dell’Interno ha intrapreso da tempo, e sta portando avanti, un progetto di educazione alla …
“Restare nella propria terra non è mai una sconfitta”. Dibattito sulle opportunità lavorative con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catana
CATANIA – “Troppi talenti, troppi figli della nostra terra vanno via senza più ritornare per dare un senso al percorso di studio realizzato, …
Liliana Nigro e i suoi studenti incontrano la stilista Luciana Cavalli
CATANIA – Venerdì 8 novembre, alle ore 14.00, la professoressa Liliana Nigro docente di Storia del Costume per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle …
Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento
Studiare all’estero dopo il diploma: un sogno, un’esperienza di crescita, un plus concreto per garantirsi una carriera lavorativa futura, un trend che coinvolge …
Mattinata didattica in Questura per alcuni studenti universitari
TRIESTE – La scorsa mattina, una ventina di studenti del corso di tecniche di laboratorio biomedico dell’Università degli Studi di Trieste, ha effettuato …
Milano è per pochi: prezzi degli immobili in aumento
Milano continua ad essere la città più costosa d’Italia per immobili ormai dal 2010. Questo va a sfavore non solo degli studenti universitari, ma anche dei lavoratori che non hanno uno stipendio sufficiente a mantenersi. Gli studentati hanno posti limitati, vivere in periferia o nei paesini fuori dalla città costa meno, perché il centro è davvero troppo costoso.
Leggi tuttoA Palermo torna il Primo Mag(g)ione, la festa dei lavoratori
PALERMO – Organizzato dalle associazioni UDU Palermo – Unione degli Universitari, Rete degli Studenti Medi Sicilia e Bauhaus ev., insieme a un variegato …
Riflessione sulla Shoah del Coordinamento Nazionale dei Docenti per i Diritti Umani
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina Diritti Umani, in occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni …
Il diritto allo studio non ha colore politico
In data 5 dicembre 2018 si è tenuto, presso la sede E.R.S.U. di Catania, un incontro tra i rappresentanti degli studenti dell’Università degli …
Al via “Get Up”, bando per finanziare progetti pensati da studenti delle scuole secondarie di II grado
ROMA – Promuovere la partecipazione attiva degli studenti in una prospettiva di utilità sociale e di rafforzamento del concetto …
Trasporti gratuiti per tutti gli studenti: l’Università di Catania è la prima in Italia
Catania si proietta nel futuro, almeno per quanto riguarda l’istruzione universitaria e la mobilità sostenibile. A partire da questo mese, infatti, tutti gli …
Blockchain, il Vice Ministro Lorenzo Fioramonti ne presenta l’utilizzo
«Con l’utilizzo della tecnologia Blockchain, l’amministrazione, in particolare il Miur, entra ufficialmente nel 21esimo secolo, rendendo la vita dei cittadini, in questo caso dei rifugiati …
Gli alunni della scuole Antonio Ugo si esibiscono a sostegno dell’accoglienza e dell’integrazione
PALERMO – Ieri mattina il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato alla festa dell’accoglienza che si è tenuta presso l’Istituto Comprensivo Antonio Ugo di via Ettore …
Il MIUR a Vinitaly 2018 con il Concorso enologico per Istituti agrari e l’hackathon “Wine Tech”
Un premio per le migliori produzioni vitivinicole delle scuole che hanno partecipato al 4° Concorso enologico Istituti agrari d’Italia. …
SOS studenti: con la tecnica Feynman nessun esame sarà impossibile
Sei uno studente e la tua routine si divide tra libri, appunti e dispense? Ti consigliamo noi un metodo di studio infallibile che …
Paritarie, firmato il decreto per l’assegnazione risorse
La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha firmato il decreto per l’assegnazione delle risorse destinate alle scuole paritarie, …
Dopo Parkland, Trump incontra studenti e insegnanti
«Non parleremo come è stato in passato. Sta andando avanti troppo a lungo; troppi casi. E noi lo faremo.»
Il presidente Donald Trump, il …
Esclusiva VdC – Una palestra per il liceo di Mascalucia: sogno che si avvera dopo 10 anni?
MASCALUCIA (CT) – Quando la realtà che si vive è all’interno di un paese e non della città che fa …
Felicità in cattedra a Yale, il corso più seguito di sempre
Cosa c’è di meglio, per uno studente stressato, di seguire un corso sulla felicità? Nella prestigiosa università americana di Yale queste …
Viaggio della Memoria, rinnovata intesa MIUR-Unione delle Comunità Ebraiche
Rinnovata l’intesa fra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) per la memoria …
Piano Scuola Digitale, dal 18 al 20 gennaio a Bologna arriva “Futura”
BOLOGNA – La scuola digitale “invade” la città di Bologna. Dal 18 al 20 gennaio va in scena Futura, una …
Unibo con sondaggi e contest per la mobilità sostenibile
BOLOGNA – Dopo l’annuncio delle importanti agevolazioni stipulate con Tper, l’Alma Mater pubblica GOTOUNIBO 2017 un report sulla mobilità della comunità universitaria …
Alternanza scuola-lavoro nei Licei. Missione possibile
«Vogliamo raccontare che l’alternanza scuola-lavoro nei licei non solo è possibile, ma anche efficace e stimolante. Abbiamo voluto che …
Tper e l’Alma Mater di Bologna insieme per aiutare gli studenti
Tanti i disagi per chi frequenta l’Università pubblica, molte le difficoltà e le spese a cui dover far fronte. Da quest’anno, però, almeno …
Al via il concorso per le scuole “Rileggiamo l’Articolo 21”
L'Associazione Articolo 21, l'Associazione Italiana Costituzionalisti, la Federazione Nazionale della Stampa e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Rai, sono i promotori di un concorso sulla libertà d'informazione, che vedrà impegnati, nel corso di questo anno scolastico, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, ai quali viene chiesto di proporre un'interpretazione del testo dell'Articolo 21 della Costituzione..
Leggi tutto