Catania: Presentazione del libro “Reportage dall’anima”
Presentato “Reportage dall’anima” presso piazza Carlo Maria Carafa a Grammichele in provincia di Catania. Una raccolta di poesie inedite che rappresenta non solo l’autrice …
24 marzo: giornata nazionale per la promozione della lettura
Istituita nel 2009 per iniziativa dell’allora ministro ai Beni Culturali, Sandro Bondi, la Giornata nazionale per la promozione della lettura si pone …
“L’autore è presente”: recuperare il rapporto con il lettore dopo il lockdown
In attesa del ritorno alla normalità, Bonfirraro Editore ha avviato un’iniziativa con lo scopo di riappropriarsi degli spazi per la letteratura e recuperare …
«Leonardo. Il genio dell’imperfezione» di Vittorio Sgarbi
Ultimo capolavoro di Vittorio Sgarbi il libro dedicato alla figura di Leonardo: pittore,scultore, filosofo e scopritore della natura. Vittorio Sgarbi ci riserva una descrizione inedita di questo artista imperfetto, tra passato e presente.
Leggi tuttoDati ISTAT: quanti italiani leggono ancora libri e romanzi?
L’attività della lettura è una pratica che l’uomo fin dall’ antichità ha sempre compiuto. Essa in varie epoche è stata sinonimo …
“Jimbocho”, il quartiere dedicato ai libri nella città di Tokyo
Nel quartiere giapponese “Jimbocho” ci sono più di 180 librerie, negozi, botteghe e case editrici dove si possono trovare milioni di libri.
Meno compiti a casa, più libri da leggere: ecco come avere buoni voti a scuola
Da tempo, ormai, ci si batte per la creazione di una scuola che dia buoni frutti in termini di apprendimento e resa scolastica; …
15 buoni propositi per leggere di più nel 2018
Ogni nuovo anno, si rinnova la speranza di dare una svolta duratura alla propria vita: tra buoni propositi e nuove abitudini, in pratica il …
Segni zodiacali: 12 libri per superare le nostre fobie
Ogni persona che incontriamo combatte quotidianamente contro una specifica fobia e spesso quest'ultima è dettata dal nostro segno zodiacale! Ecco a voi i 12 libri che possono aiutarvi a fronteggiare e magari a superare i vostri limiti!
Leggi tuttoSiracusa aderisce al network “Educare alle differenze”
SIRACUSA - Illustrare a dirigenti scolastici e docenti l’importanza del “fare rete” per rendere la scuola davvero libera da qualsiasi tipo di stereotipo, pregiudizio e realmente inclusiva; ed ancora, cominciare a raccogliere idee, progettualità e proposte per rendere tutto questo concreto nella lotta al bullismo.
Leggi tuttoSalaborsa consiglia un audiolibro in base a quanto devi guidare
BOLOGNA - La Salaborsa, approfittando delle festività e del fatto che molti italiani sarebbero partiti per le ferie, ha stilato una lista dei più bei libri da ascoltare mentre si viaggia. Ma, ancora più particolarmente, la lista è, oltre che per bellezza di libro, anche per lunghezza di audio.
Leggi tuttoCosa amano leggere i ragazzi d’oggi? Ecco i titoli e gli autori preferiti dai giovani
Per indagare e conoscere le preferenze letterarie degli alunni italiani, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha indetto, in occasione del Salone del Libro di Torino, un concorso, conclusosi da poco, indirizzato a tutte le scuole del Paese e volto a stilare una classifica dei titoli e degli autori più apprezzati dai giovani.
Leggi tuttoInterrompere una lettura non è un male, anzi!
Che si debba finire di leggere un libro, una volta cominciato, viene considerato quasi un obbligo: ecco perché, solitamente, chi rinuncia prima dell’ultimo capitolo viene considerato scostante, pigro o addirittura colpevole. Ma è davvero così grave interrompere una lettura?
Leggi tuttoLeggere all’aperto a Milano nei “Parchi Letterari”
MILANO -Realizzare delle aeree verdi all’interno dei giardini pubblici, che diventino luoghi di aggregazione e di promozione della lettura: è quanto il comune di Milano si propone di attuare entro la primavera 2017.
Leggi tuttoAperte due nuove biblioteche “Pirelli” per i dipendenti aziendali
Se è vero che un libro può aiutare a conoscere mondi nuovi, è allora vero che la possibilità di accedervi dovrebbe essere garantita a quante più persone possibili, a prescindere dalla loro professione. È proprio su questo principio che si basa un’iniziativa datata, ma che è tornata in prima pagina nei giorni scorsi grazie a dei nuovi passi avanti.
Leggi tuttoLa bambina afroamericana che cerca libri con protagoniste di colore
Quello dell’infanzia è un filone della letteratura sconfinato, che da secoli include proposte di ogni genere e adatte a qualsiasi tipo di carattere, di mentalità e di provenienza… o quasi.
Leggi tuttoSilent Reading Party: leggere insieme, ma in silenzio
Amate far festa, ma adorate altrettanto restare in casa a leggere un buon libro? Arrivano i Silent Reading Party, vere e proprie feste di lettura per condividere con gli altri la passione per i libri.
Leggi tuttoIl cottage in cui leggere indisturbati in un bosco d’Oltreoceano
Lo Stato di New York potrebbe essere, il posto perfetto in cui rifugiarsi per un po', per via dei suoi grandi boschi e di una recente trovata che rende anche una semplice passeggiata fra gli alberi l'ideale per chiunque ami la letteratura.
Leggi tuttoSbirciare il finale dei libri nell’era dello spoiler
«Leggo sempre il finale di un libro ancora prima di iniziarlo, così, se dovessi morire, almeno so come finisce». Qualcuno ricorderà la strana affermazione di un personaggio altrettanto strambo, Harry Burns, enigmatico protagonista della celebre commedia “Harry ti presento Sally”, interpretato dall’attore Billy Crystal. Sebbene non per le medesime curiose ragioni dello strano personaggio, sono, tuttavia, molti i lettori che amano sbirciare il finale di un libro ancor prima di cominciarlo. Non tutti, però, sarebbero disposti ad ammettere questa peculiarità. Nell’era dello spoiler, che impazza incontrollato sul web, infatti, ogni anticipazione è nemica giurata dei lettori.
Leggi tuttoLeggo libri e ti leggo come un libro aperto
Alla luce di due esperimenti pubblicati sulla rivista Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts è venuto fuori che i lettori di libri (soprattutto coloro che lo fanno fin dalla giovane età) sviluppano un'importantissima caratteristica emotiva: saper capire meglio degli altri il mondo, i rapporti umani, i valori personali e l'identità culturale, di conseguenza le persone.
Leggi tuttoIl Paese in cui 9 persone su 10 leggono almeno un libro all’anno
In Italia solo il 42% della popolazione dai 6 anni in su (ovvero 24 milioni di potenziali lettori) sostiene di concludere almeno un libro ogni 365 giorni. La situazione è di poco migliore nella vicina Spagna, dove la percentuale raggiunge il 62,2%, ma un altro Stato europeo rimane finora imbattuto.
Leggi tuttoIn Olanda vagoni silenziosi dedicati a chi legge a bordo
Viaggiare in treno può talvolta rivelarsi più rumoroso di come lo si era immaginato. Ecco perché in Olanda sono stati creati dei vagoni dedicati esclusivamente a chi vuole godersi la lettura senza essere infastidito da frastuoni imprevisti.
Leggi tuttoCinque buoni motivi per leggere prima di addormentarsi
Che si tratti di riviste, romanzi classici, fumetti, saggi o quotidiani, leggere prima di addormentarsi è un'attività indicata indistintamente per tutti, e per almeno cinque buone ragioni. Scopriamo insieme quali sono.
Leggi tuttoA Istanbul “stazioni” di libri alle fermate dei mezzi pubblici
ISTANBUL - Ci troviamo a Istanbul, e più precisamente a Bağcılar, uno dei quartieri più popolosi della città; qui viene offerta una bellissima possibilità a tutti coloro che amano i libri e la lettura. Di che si tratta?
Leggi tuttoÈ stato lanciato il “Kindle 2016”
È stata annunciata la nuova generazione dell’e-reader di Amazon. Per gli appassionati di lettura digitale è arrivato sul mercato il nuovo Kindle Paperwhite, più sottile e leggero, sarà sicuramente un ottimo dispositivo per gli utenti fidelizzati.
Leggi tuttoItalia: Paese della cultura e della povertà educativa
Italia, Paese delle contraddizioni, patria del turismo culturale e della povertà educativa. Già, perché poco importa quanto gli stranieri ne possano apprezzare cultura e costumi, se, al contrario, coloro che la abitano non riescono a trarre beneficio dal patrimonio artistico ed educativo del proprio Paese. E la tendenza diventa ancora più allarmante, qualora riguardi i giovani futuri cittadini. Difatti, secondo un recente rapporto, pubblicato da Save the Children, un numero impressionante di ragazzi italiani sarebbe affetto da una pericolosa povertà educativa.
Leggi tuttoLingua italiana: le curiosità che non tutti conoscono
L’italiano risulta essere una delle lingue più complicate al mondo, ma, altresì, più importante per via del suo impatto sul commercio globale, del fatto che molti figli di migranti, oltre questi ultimi e i cittadini nativi, lo parlano e fluentemente a volte, e anche per questioni culturali.
Leggi tutto