• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Per la scienza leggere fa bene non solo alla mente, ma anche al corpo
03 Luglio 2016
Dante & SocrateAfter Big Bang

Per la scienza leggere fa bene non solo alla mente, ma anche al corpo

Home » Dante & Socrate » Per la scienza leggere fa bene non solo alla mente, ma anche al corpo

uomo-letturaLo scrittore, filosofo e – nota bene – lettore francese Montesquieu sosteneva: «non ho avuto mai un dolore che un’ora di lettura non abbia dissipato». La sua intuizione, condivisa da tanti altri intellettuali, di recente è stata verificata scientificamente da una serie di ricerche volte a dimostrare i molteplici benefici della lettura per la salute psicofisica di ogni individuo. Una recente infografica pubblicata sul blog The Metamorphosys Journal li ha raccolti tutti, evidenziandone i tratti più emblematici.

Basta soffermarsi per qualche secondo sui dati messi in evidenza per notare come gli effetti positivi si manifestino in primo luogo sul cervello: leggere migliora la memoria, amplia il vocabolario personale, oltre a stimolare le abilità comunicative e la capacità di concentrarsi. Strano (per alcuni) ma vero, la lettura favorisce inoltre lo sviluppo della parte analitica della “materia grigia”, nonché quella emozionale. Il benessere psicofisico che un buon libro può indurre è poi esprimibile in termini di stress ridotto: bastano soltanto sei minuti di lettura per allentare la tensione e ridurre lo stress del 60%. E, per rendere più chiare le idee, è sufficiente fare qualche proporzione: per rilassare mente e fisico, infatti, la lettura è più efficace del 68% rispetto all’ascolto di un brano musicale, trasformandosi in un 100% se l’alternativa è bere un tè e addirittura al 300% se paragonata, invece, a una passeggiata.

Leggere-libriPer di più, non è solo la salute degli adulti a trarre vantaggi dalla lettura, anzi: gli esperti sottolineano che l’avvicinamento ai libri è un momento essenziale della crescita dei più piccoli, perché permette ai bambini di sviluppare dei valori sani, contribuisce a forgiare l’identità culturale e, soprattutto, li introduce in sicurezza nelle varie sfaccettature del mondo esterno. I libri, insomma, sono ben più che una semplice forma di intrattenimento e meritano di essere considerati dei veri e propri rimedi per i dolori dell’anima e del corpo, dato anche che in ultimo, ma non per importanza, leggere favorisce l’integrazione della persona di qualsiasi età nella complessa società contemporanea. In un Paese in cui si parla tanto di problematiche legate all’immigrazione, dunque, questo non è affatto un dettaglio da trascurare.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • cervello umano
  • infografica
  • The Metamorphosys Journal
  • informazione
  • benessere fisico
  • ricerca
  • cultura
  • salute
  • lettura
  • stress
  • studio scientifico
  • benefici
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC