A parola pronunciata, conseguente reazione fisica assicurata
Il fatto che la comunicazione linguistica orale e scritta implichi un coinvolgimento intellettuale e, quindi, un'attivazione di determinate aree del nostro cervello, è piuttosto semplice da intuire. Meno scontato è apparso a lungo, invece, un modo specifico di reagire anche da parte del nostro corpo, in particolare quando vengono letti o ascoltati dei termini riguardanti la sfera emotiva.
Leggi tuttoAlcuni trucchi efficaci per non dimenticare le lingue straniere
Quando si studia una lingua straniera, è bene tenere sempre presente la necessità del cervello umano di tenersi in costante allenamento. Ecco, quindi, alcune dritte per evitare di dimenticare fin troppo presto quanto si è imparato con fatica di una lingua straniera.
Leggi tuttoChiara Gamberale racconta il suo nuovo “Adesso”
BOLOGNA – Giovedì 18 febbraio si è svolta la presentazione della nuova fatica letteraria di Chiara Gamberale, ci ha accolti tutti nel magico auditorium Enzo Biagi in Sala Borsa, mole le persone che sono accorse con un magica luce negli occhi, tipica di chi ha trovato il proprio sè riflesso nelle pagine del suo nuovo libro.
Leggi tuttoA Tokyo, nella Morioka Shoten si vende un libro a settimana
TOKYO - Una stanza, un libro. Oppure “Issatsu, Isshitsu” – in giapponese - per riassumere l’idea innovativa della libreria nata nel famoso quartiere di Ginza.
Leggi tutto“Manipolare per comunicare” con l’alfabeto LIS
“MANIpolare per comunicare” è il titolo della tesi di Elena Dall’Antonia, studentessa in Comunicazione multimediale, ed è il nome di un progetto pensato come sussidio all’apprendimento del linguaggio dei segni per bambini sordi in età infantile che la ventiquattrenne ha concretizzato con il supporto del FabLab di Trieste.
Leggi tuttoLeggere è un’attività formativa, in tutti i sensi
Quando si legge un romanzo, capita spesso di addentrarsi in quella storia, bella o brutta che sia, a tal punto da riuscire a trasformare in soggettive le sensazioni dei personaggi della narrazione fino ad ampliare anche la propria prospettiva nel provare le emozioni di cui si sta leggendo (straniamento, felicità o qualsivoglia turbamento).
Leggi tuttoNuovo modo per passare tempo con distributori automatici di racconti
GRENOBLE - Il tempo di attesa si trasforma in un’occasione per arricchire la propria cultura e la propria fantasia. A Grenoble, in Francia, sono stati installati in via sperimentale dei distributori automatici e gratuiti di storie e racconti brevi, per merito della geniale iniziativa lanciata dalla casa editrice Short Edition.
Leggi tuttoAIE: membri della classe dirigente italiana tra i lettori peggiori
FRANCOFORTE – Durante la celebre Buchmesse, la prestigiosa fiera del libro europea che si svolge ogni anno in ottobre, l’AIE (Associazione Italiana Editori) ha presentato un rapporto da cui emerge una pessima immagine degli italiani come lettori: secondo i dati il 58,8% della popolazione durante l’anno non legge nemmeno un libro, contro il 37,8% della Spagna e il 30% della Francia.
Leggi tuttoItaliani ultimi nelle competenze linguistiche e matematiche
Primato tutt’altro che inatteso, quello dello Stivale, che si classifica come il Paese OCSE con la più alta percentuale di giovani dai 16 ai 29 anni e di adulti dai 30 ai 54 anni con competenze di lettura mediocri: rispettivamente il 19,7% (quasi un giovane su cinque) e il 26,36% (più di un adulto su quattro).
Leggi tuttoBiblioterapia, ovvero come curarsi con la lettura
Forse sembrerà banale e ripetitivo dire che leggere fa bene, ma probabilmente molti non hanno ancora ben chiaro quanto questo sia vero e come fare delle buone letture possa influire positivamente sul nostro benessere psico-fisico, aiutando a superare anche momenti di stress, ansia e depressione.
Leggi tuttoCatania, al via la mostra “Lib(E)ri…in Comune”
CATANIA - Lib(E)ri…in Comune è il titolo della mostra sul libro inaugurata nella sede della direzione Pubblica Istruzione, in via Leucatia 70, con i manufatti realizzati dai bambini della scuola dell'infanzia comunale nell'ambito di vari progetti promossi dall'assessorato alla Scuola retto da Valentina Scialfa.
Leggi tutto