L’attività della lettura è una pratica che l’uomo fin dall’ antichità ha sempre compiuto. Essa in varie epoche è stata sinonimo di intelligenza, emotività, di mente aperta, dunque, essa è sempre stata associata agli intellettuali, ai ricchi, a chi poteva permettersi una certa istruzione, ovvero, alle classi altolocate. Ma adesso, noi italiani, quanto leggiamo? Ce lo dice l’ISTAT con i suoi calcoli.
Questa istituzione ha compiuto, tramite i suoi strumenti di ricerca, una statistica per capire, ora, nel XXI secolo quanti di noi leggono e i motivi che ci spingono a farlo. A partire dall’ anno 2000 la quota dei lettori che leggeva era pari al 38,6% . Il picco massimo si raggiunse nel 2010 con il 46,8% per diminuire di nuovo nel 2016 arrivando alla percentuale di lettori che c’era nel 2001 ovvero il 40,6%, stabile fino al 2018.
Si nota però come nell’ ultimo anno la quota di lettori più alta sia quella tra i giovani, tra i 15 e i 17 anni, essa infatti è aumentata rispetto al 2016 fino ad arrivare al 54,5%. Oltre al divario tra giovani e terza età, si vede la differenza tra maschi e femmine: la seconda categoria nel 2018 aveva una percentuale del 46,2% e i primi solo il 34,7% ha dichiarato di leggere.
Questo divario ha inizio nel 1988 quando le lettrici erano il 39,3% e i lettori erano il 33,7%. La nota positiva però è l’aumento nell’ ultimo anno di 4,2 punti tra gli uomini dai 25 ai 34 anni. Le Donne restano sicuramente le più affezionate alla lettura. I dati dimostrano come tra gli 11 e i 19 anni oltre il 60% di loro legga almeno un libro all’anno, mentre dopo i 55 anni, meno del 50% legge. Gli uomini, infine, restano sempre inferiori al 50% in qualunque fascia d’età.
Nicole Rastelli
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.