• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
  • Travel Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
  • Catania Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l’uomo giusto per il Catania?
  • Attualità Covid e incentivi, il potente Superbonus: quali prassi seguire?
  • Best politik Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci
  • Societas Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501”
  • Best politik Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook
  • Agrigento Un giovane arrestato a Canicattì: rubava energia elettrica
  • Catania S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
  • Calcio Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
Cosa amano leggere i ragazzi d’oggi? Ecco i titoli e gli autori preferiti dai giovani
16 Dicembre 2016
High schoolSocietasDante & Socrate

Cosa amano leggere i ragazzi d’oggi? Ecco i titoli e gli autori preferiti dai giovani

Home » Societas » High school » Cosa amano leggere i ragazzi d’oggi? Ecco i titoli e gli autori preferiti dai giovani
3 minuti (tempo di lettura)

Sembrerebbe esser giunto il momento di sfatare il vecchio mito che vorrebbe i giovani d’oggi del tutto estranei e disinteressati alla letteratura. Se è impossibile negare che Internet e realtà virtuale abbiano in alcuni casi allontanato i ragazzi del nuovo millennio dalla lettura, è vero d’altra parte che il più delle volte scuola e insegnanti non riescono a infondere negli alunni la passione per i libri, ignorandone, forse, gusti e inclinazioni. Perché, dunque, non chiedere proprio ai ragazzi quali testi vorrebbero leggere?

leggerePer indagare e conoscere le preferenze letterarie degli alunni italiani, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, aveva indetto, in occasione del Salone del Libro di Torino, un concorso, conclusosi da poco, indirizzato a tutte le scuole del Paese e volto a stilare una classifica dei titoli e degli autori più apprezzati dai giovani. Il concorso, che mirava anche a rifornire le biblioteche scolastiche dei testi vincitori del contest, prevedeva una divisione in due categorie: “Generazione 2000 – I contemporanei in classe”, riservata agli alunni di scuola secondaria di primo e secondo livello, e quella dedicata ai bambini di scuola primaria, #IMiei10Libri. Agli studenti spettava il compito di esprimere una serie di dieci preferenze da ordinare, oltretutto, in base ad una scala da uno a dieci. Se il libro indicato come prima preferenza aveva un valore pari a dieci, infatti, il secondo aveva valutazione nove, il terzo otto, e via dicendo, così da sommare il risultato finale espresso da ciascuna classe. In base al regolamento, tuttavia, nel caso in cui le scelte dei ragazzi fossero ricadute su più manoscritti di uno stesso autore, solo il primo titolo sarebbe stato inserito all’interno del catalogo delle biblioteche degli istituti scolastici partecipanti. Inoltre, se agli studenti della primaria era concesso di spaziare su tutto il panorama italiano ed europeo della letteratura per ragazzi, avendo l’occasione di scegliere dei classici, dei classici rivisitati o, ancora dei contemporanei, agli alunni della secondaria è stato chiesto di elencare i propri libri preferiti tra gli autori contemporanei dal 2000 ai giorni nostri. Un incoraggiamento ai ragazzi a riscoprire e apprezzare anche gli autori più attuali.

Il contest, che ha raggiunto un largo consenso da parte delle scuole, ha visto la partecipazione di centotrentottomila classi, per un totale di oltre tre milioni e mezzo di studenti, comprese due sezioni situate in case circondariali e otto sezioni ospedaliere. Tra le regioni in cui l’iniziativa è stata accolta con più favore si trovano Puglia e Campania, con il 60% di partecipanti, seguite da Basilicata, Umbria e Sicilia. Anche in Calabria, Friuli, Lazio e Veneto sono stati riscontrati degli ottimi risultati, data la partecipazione di più di un terzo delle classi. Grazie al progetto del MIUR, quindi, tutte le scuole d’Italia riceveranno circa centocinquanta euro ciascuna per l’acquisto dei testi, anche in formato digitale, selezionati dai ragazzi. Ma quali sono, pertanto, gli autori e i libri che riescono maggiormente a catturare l’interesse e l’amore dei giovani?

Bianca come il latte, rossa come il sangueAll’interno della sezione #IMiei10Libri si trovano il “Piccolo Principe” di Saint Exupéry, il quale si guadagna il primo posto, raggiunto al secondo da “Pinocchio” di Collodi e al terzo da “La fabbrica di cioccolato” di Dahl. Seguono Luis Sepulveda con “La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, “Cipì” di Mario Lodi, “Il meraviglioso mago di Oz” di Baum, “Favole al telefono” di Gianni Rodari, “Matilde” ancora di Dahl, “Alice nel paese delle meraviglie” di Carrol, “Il giardino segreto” di Burnett e, al decimo posto, “Diario di una schiappa” di Kinney. Vincitore incontrastato della sezione dedicata alle scuole secondarie è, senza dubbio, Alessandro D’Avenia, il quale guadagna ben tre posizioni della top ten, vantando al primo posto il suo romanzo d’esordio “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, al settimo gradino il libro “Ciò che inferno non è” e, all’ottavo, “Cose che nessuno sa” (ovviamente soltanto il primo sarà donato alle biblioteche scolastiche). Continuando nella classifica, la medaglia d’argento va a Niccolò Ammaniti con il bestseller “Io non ho paura”, mentre Roberto Saviano ottiene la medaglia di bronzo con “Gomorra”. Seguono “La solitudine dei numeri primi” di Giornano, al quarto posto, e ancora “Per questo mi chiamo Giovanni” di Garlando, “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, “Fai bei sogni” di Gramellini alla nona posizione, ancora Ammaniti con “Io e te” al decimo posto. Seppure non rientrino nella top dieci, le scuole riceveranno, infine, anche “Veri amici” di Mates all’undicesimo gradino, “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Mazzariol e “L’amica geniale” di Elena Ferrante.

Debora Guglielmino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501” - 16/01/2021
  • Lisa Montgomery giustiziata con iniezione letale: è la prima donna dopo 68 anni - 13/01/2021
  • Santi Smedile confermato presidente provinciale del Centro Sportivo Italiano di Messina - 21/12/2020
  • Catania, schianto mortale contro spartitraffico e palma, deceduto 39enne - 16/12/2020
  • Il gioco online continuerà a dominare sul reale? Gli esperti assicurano di no - 26/11/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.431
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • MIUR
  • scuola
  • lettura
  • Stefania Giannini
  • #IMiei10Libri
  • #Generazione2000
  • letteratura contemporanea
  • Alessandro D'Avenia
  • Saint Exupéry
  • biblioteche scolastiche
   ← precedente
successivo →   
  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    17 Gennaio
    AttualitàCittà
  • Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
    17 Gennaio
    TravelBusiness
  • Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l’uomo giusto per il Catania? Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l’uomo giusto per il Catania?
    16 Gennaio
    CataniaCalcioBusinessPersonaggiCittàVoci di Sport
  • Covid e incentivi, il potente Superbonus: quali prassi seguire? Covid e incentivi, il potente Superbonus: quali prassi seguire?
    16 Gennaio
    Attualità
  • Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci
    16 Gennaio
    Best politikCataniaPalermoInternaMessinaSiracusaAgrigentoEnnaTrapaniCaltanissettaCittàRagusa
  • Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501” Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501”
    16 Gennaio
    Societas



  • Alla scoperta dell’Isola di Ponza: cosa c’è dietro l’appellativo di isola lunata

    Alla scoperta dell’Isola di Ponza: cosa c’è dietro l’appellativo di isola lunata

    TravelSocietas


  • “Mostraci il seno e ti offriamo da bere”: maschilismo mascherato nei pub?

    “Mostraci il seno e ti offriamo da bere”: maschilismo mascherato nei pub?

    Attualità


  • Vi mancano ancora i luoghi della vostra vita? Con “Scents of Normality”, mai più!

    Vi mancano ancora i luoghi della vostra vita? Con “Scents of Normality”, mai più!

    SocietasAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    17 Gennaio 2021
  • Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
    Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
    17 Gennaio 2021

Video

Città

  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    17 Gennaio 2021
  • Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l'uomo giusto per il Catania?
    Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l'uomo giusto per il Catania?
    16 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it