• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cinque buoni motivi per leggere prima di addormentarsi
24 Luglio 2016
Pillole di AsclepioDante & SocrateAfter Big Bang

Cinque buoni motivi per leggere prima di addormentarsi

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Cinque buoni motivi per leggere prima di addormentarsi

Durante il giorno non ci si arriva, vuoi per impegni che si accavallano gli uni agli altri, vuoi per mancanza di atmosfera e serenità mentale adeguata. Tuttavia, perché non approfittare delle ultime ore della sera per sdraiarsi comodamente e dedicarsi un po’ alla lettura? Che si tratti di riviste, romanzi classici, fumetti, saggi o quotidiani, l’attività è indicata indistintamente per tutti, e per almeno cinque buone ragioni. Scopriamo insieme quali sono.

img11. Meno stress, più sonno

Per sollevarsi temporaneamente dalle fatiche e dalle problematiche quotidiane, leggere è un’ottima soluzione a basso prezzo, che consente di spostare l’attenzione su tematiche interessanti ma non stancanti e che, allo stesso tempo, aiutano la mente a riposare. Stimolata da realtà alternative e dalla proiezione di personaggi, caratteri e situazioni legate all’immaginazione, infatti, la nostra mente riesce a distendersi e consente anche al corpo di prendere sonno con maggiore facilità.

2. Cervello più protetto

Dedicarsi alla lettura non offre solamente un benessere a breve termine, anzi: stando a quanto scoperto dal National Institute of Aging, il cervello sarebbe stimolato a mantenere solide e forti le proprie funzioni e attività, grazie a passatempi come quello già citato, che nel corso degli anni può prevenire addirittura il presentarsi o l’aggravarsi di alcune malattie quali l’Alzheimer.

leggere-a-letto (1)3. Meno cortisolo in circolo

Se non viene mantenuto sotto controllo, il cortisolo presente nell’organismo umano rischia di debilitare le condizioni fisiche di chiunque, con spiacevoli – e talvolta gravi – conseguenze, che si ripercuotono sulla qualità della vita di ogni giorno: dai fastidi gastrointestinali all’aumento di peso, passando per la depressione e per la stanchezza cronica. Il cortisolo e i suoi effetti possono essere fortunatamente ridotti, se al sonno notturno si antepone proprio un po’ di letteratura, come dimostrato chiaramente anche sul portale Adrenal Fatigue.

4. Addio depressione

Uno degli ulteriori vantaggi derivanti da quanto appena riportato consiste, peraltro, nella riduzione sostanziale del rischio depressione, in numerosi tipi di soggetti predisposti o anche solo catapultati in periodi di forte pressione. Ad accorgersene per primi sono stati alcuni medici inglesi, i quali hanno somministrato come “farmaco” ai propri pazienti, in preda all’ansia o a forti malesseri psicologici, qualche specifico titolo da reperire in libreria: l’esperimento ha permesso di affermare che, effettivamente, una simile abitudine – soprattutto serale – risulta essere un palliativo da non sottovalutare affatto nella fase di cura, ripresa o prima ancora prevenzione.

letto-libri5. Evviva l’empatia

Lo sottolineano ancora una volta gli studi di numerosi esperti: per imparare a mettersi nei panni degli altri non c’è palestra di vita migliore della lettura, che per antonomasia costringe, in virtù di un patto tacito fra autore e lettore, ad accettare la visione adottata nella storia come reale e veritiera, quantomeno nello spazio di un centinaio di pagine. Così, chi è più abituato al mondo della finzione scritta, solitamente è anche più propenso ad essere empatico nei confronti di altre persone, capendo più facilmente i loro disagi e potendo dare loro un supporto valido e concreto nella risoluzione di svariate situazioni problematiche.

Da stasera, insomma, sarebbe bene ricordarsi di tenere sempre qualcosa di interessante da sfogliare sul comodino, per assicurarsi di trascorrere poi una “buona” notte a tutti gli effetti.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone - 06/02/2023
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati - 06/02/2023
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo - 06/02/2023
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia - 06/02/2023
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio - 06/02/2023
  • libro
  • fumetto
  • romanzo
  • rivista
  • Sonno
  • letteratura
  • lettura
  • sogni
  • Solitudine
  • distrazione
  • mondo onirico
  • quotidiano
  • rilassamento
   ← precedente
successivo →   
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo
    6 Febbraio
    High schoolSocietasAttualità
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikInternaAttualitàCittà
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio
    6 Febbraio
    CataniaIncontri
  • Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità



  • Stromboli: registrata una nuova esplosione dall’ Ingv Catania

    Stromboli: registrata una nuova esplosione dall’ Ingv Catania

    CataniaAttualità


  • Italia: un Raspadori scatenato rilancia gli Azzurri in amichevole

    Italia: un Raspadori scatenato rilancia gli Azzurri in amichevole

    CalcioVoci di Sport


  • Sisma di Santo Stefano 2018, Foti (Attiva Sicilia): “Approvato emendamento per sbloccare ricostruzione”

    Sisma di Santo Stefano 2018, Foti (Attiva Sicilia): “Approvato emendamento per sbloccare ricostruzione”

    Best politikCataniaInternaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC