A un passo dalla finale. Atalanta, Roma e Fiorentina scendono in campo per l’andata delle semifinali di Europa League e Conference League. Sognando una finalissima tutta italiana, nerazzurri e giallorossi sfidano rispettivamente il Marsiglia e il Bayer Leverkusen, fresco campione di Germania. In Conference, viola in campo contro i belgi del Club Brugge.
Finisce con un pareggio il primo atto della semifinale di Europa League tra Marsiglia e Atalanta. Un risultato che, tutto sommato, può andar bene alla Dea, che tra sei giorni giocherà il ritorno al “Gewiss Stadium” di Bergamo.
L’1-1 finale matura tutto nel primo tempo. Al minuto 11 è l’Atalanta a trovare la rete del momentaneo vantaggio. Il solito Koopmeiners riceve palla sulla trequarti avversaria, serve Scamacca, che tutto solo batte Pau Lopez (ex Roma) con il destro.
Il pareggio dei francesi, però, è quasi immediato. Al 20′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Mbemba riceve palla al limite dell’area e con il destro a giro fulmina Musso. Nella ripresa, la chance più grande per portare a casa il risultato ce l’ha ancora il Marsiglia, che colpisce un incrocio dei pali con Ounahi nell’ultimo quarto di gioco.
Tra poco meno di una settimana servirà un’Atalanta più cinica per regolare i francesi. I favori del pronostico sono tutti dalla parte dei nerazzurri, che sognano la loro prima finale di Europa League.
Dopo aver eliminato il Milan nei quarti di finale, la Roma affronta il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso, la favorita per eccellenza alla vittoria della competizione. L’andata della semifinale sorride solo ai tedeschi, che si impongono per 2-0 in un “Olimpico” tutto esaurito.
Un risultato che quasi condanna la Roma, chiamata a compiere una vera impresa nella gara di ritorno. I giallorossi per la prima volta quest’anno non riescono a siglare il tabellino in casa.
Le recriminazioni, tuttavia, non mancano, soprattutto se si pensa alle occasioni di Lukaku (traversa nel primo tempo) e Abraham (colpo di testa fuori a porta vuota nel finale). Il Bayer, dal canto suo, dimostra di essere una squadra tatticamente quasi perfetta. Il gol del vantaggio lo segna Wirtz al 28′; il raddoppio, invece, porta la firma di Andrich.
Il ritorno è in programma tra sei giorni a Leverkusen alla “BayArena“, fortino inespugnabile quest’anno. Servirà una Roma completamente diversa e capace di sfruttare le occasioni che le capiteranno.
L’unica italiana che riesce a strappare una vittoria nel giovedì europeo è la Fiorentina, che si impone per 3-2 sul Club Brugge nell’andata delle semifinali di Conference League. Gol e spettacolo al “Franchi”, che può definitivamente esultare di gioia al 91′, grazie al gol del definitivo 3-2 messo a segno da Nzola.
Al 5′, la Fiorentina è già avanti grazie alla rete realizzata da Sottil. Il pareggio belga arriva al 17′ con il gol di Vanaken su calcio di rigore. I viola, però, dimostrano superiorità e al 37′ tornano avanti con Belotti. Si va al riposo sul punteggio di 2-1 per i padroni di casa.
Nella ripresa, il Club Brugge trova ancora una volta il pareggio con Nascimento Rodrigues al 63′. Il gol vittoria, come scritto in apertura, lo firma Nzola nel primo dei quattro minuti di recupero concessi.
Giovedì 9 maggio, alle 18.45, la gara di ritorno al “Jan Breydel Stadium” di Bruges. La Fiorentina avrà a disposizione due risultati su tre per centrare la finale di Conference League per il secondo anno consecutivo.
Mauro Di Stefano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giornalista dal 2019, è attualmente Caporedattore del quotidiano NewSicilia.it. Laureato in Lettere Moderne e nel pieno degli studi nel corso di laurea in Filologia Moderna, ha da sempre coltivato la passione per la scrittura, per l’informazione in senso stretto e per il lavoro di squadra. Già dopo la maturità scientifica, vincitore di un concorso, ha potuto approcciarsi in modo diretto alla “vita” di redazione e, di conseguenza, del giornalista. Collabora anche con la redazione di Antenna Uno Notizie, con la quale – soprattutto lo scorso anno – è entrato in contatto anche con il mondo del giornalismo sportivo radiofonico. Per Voci di Città, al momento, si occupa del racconto della UEFA Europa League, competizione calcistica europea. Oltre al calcio, nutre grande passione per Formula 1, Moto GP e Superbike, di cui ha avuto modo di parlarne sul web anche in passato.