Referendum taglio parlamentari: vittoria netta del Sì (70%), affluenza al 54,46%
Gli ultimi exit pool hanno rimbombato come una sentenza nelle ultime ore: il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre sul taglio …
“Addio Vitalizi!”: il Senato approva la delibera sui tagli
Nella giornata di ieri il Consiglio di Presidenza di Palazzo Madama ha approvato la delibera, passata alla Camera a luglio, sul taglio dei vitalizi. Di Maio e la Lega esultano
Leggi tuttoPolitiche, affluenza alle urne in calo rispetto al 2013
SIRACUSA – Al termine delle operazioni di voto per il rinnovo del Parlamento nazionale, protrattesi fin oltre le 23 …
Il biotestamento è finalmente legge
Dopo attese interminabili, costate la sofferenza di molti, il biotestamento è adesso legge dello Stato. Arriva oggi l’approvazione del Senato della Repubblica con …
Lo “ius soli” sarà mai legge in Italia?
La polemica è scaturita dall'attuale discussione in Senato del ddl sullo “ius soli”, legge approvata nel 2015 alla Camera che, se passasse ora in via definitiva al Senato, concederebbe la cittadinanza a chiunque nasca in Italia, anche se figlio di immigrati.
Leggi tuttoIl Senato approva il “Ddl Tortura”: continua l’odissea legislativa dei diritti umani
Dal 2013 ad oggi ancora un nulla di fatto per il reato di tortura nel nostro Paese: il testo votato lo scorso giovedì 18 maggio a Palazzo Madama è stato ritenuto «impresentabile» perfino dall’organizzazione Amnesty International.
Leggi tuttoSi lavora alla riforma dei parchi, critiche degli ambientalisti
ROMA – Un disegno di legge caratterizzato da un iter parlamentare complesso e piuttosto travagliato. Un grosso faldone tenuto in ghiaccio in commissione Ambiente al Senato della Repubblica per ben sette anni, salvo poi ricevere lo scorso novembre il fatidico via libera di Palazzo Madama.
Leggi tuttoLa scuola nelle aule di Camera e Senato
Anche quest’anno si aprono le porte del Parlamento agli studenti e agli insegnanti. Diventare cittadini partecipi e responsabili a cominciare dalla scuola, che allarga gli orizzonti del sapere alla dimensione della cittadinanza. Un'idea di cittadinanza creativa e aperta, dove i valori della nostra Costituzione e quelli dell'integrazione europea rappresentano la piattaforma comune dell'esperienza scolastica e di quella istituzionale.
Leggi tuttoL’Italia vince contro il negazionismo!
Svolta storica per l’Italia grazie alla nuova legge contro il negazionismo (atteggiamento storico-politico che nega un evento storico come il genocidio o un crimine contro l’umanità). La Camera ha, infatti, approvato qualche giorno fa con 237 voti a favore, la proposta di legge rinviata dal Senato che introduce nell’ordinamento giuridico il reato di negazionismo.
Leggi tuttoMessina e i giovani: al via la quarta edizione “Piazza dell’Arte Universitaria”
MESSINA - L’associazione Morgana con il patrocinato dell’Università di Messina, insieme per festeggiare la creatività dei ragazzi, in un mescolamento di varie forme d’arte: tutto questo Mercoledì 4 maggio, presso la scalinata del Rettorato.
Leggi tuttoIl ddl Cirinnà arriva al Senato
Al Family Day, si è registrata una larga partecipazione, lo dice anche l'organizzatore dell'evento Massimo Gandolfini. Il perché dell'evento sta nella "protesta" contro il ddl Cirinnà-bis. Lo stesso organizzatore ammette però che un evento del genere possa non bastar, a convincere il Parlamento.
Leggi tuttoIl problema migrazione dal punto di vista giuridico
Voci di Città, per la rubrica Incontri con la giustizia, ha intervistato Salvatore Corsaro, laureando in giurisprudenza all'Università degli Studi di Catania. Il tema è uno dei più caldi di questi anni ed è stato analizzato da un punto di vista giuridico.
Leggi tutto“Drogometro”, il test che migliorerà la sicurezza stradale
Il drogrometro è uno strumento capace di segnalare se un soggetto è sotto l’effetto di sostante stupefacenti. Questo nuovo test aiuta le forze di polizia a migliorare la sicurezza stradale, ma ha alcuni problemi dati dai falsi-positivi che può generale.
Leggi tuttoBoom di scioperi contro la “buona scuola”
ROMA - La nuova riforma scolastica fortemente voluta dal governo Renzi, meglio nota con l'appellativo di "buona scuola", è stata accolta in maniera negativa dal mondo dell'istruzione pubblica italiana, come testimoniano le numerose azioni di protesta contro il provvedimento di Palazzo Chigi.
Leggi tuttoBoschi: no stop sulle riforme
Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi si è presentata assieme al ministro per la Semplificazione della Pubblica Amministrazione Marianna Madia al Forum Ambrosetti di Cernobbio. All'incontro avvenuto in provincia di Como, la Boschi si è soffermata sugli argomenti che saranno protagonisti del prossimo autunno
Leggi tuttoRenzi dal Giappone: «L’Italia è in crescita»
Dopo il forfait di Berlusconi all'invito in Giappone, Renzi è l'unico degli ultimi presidenti ad essere stato invitato nel Paese nipponico. In visita ufficiale il premier coglie l'occasione per parlare dell'Italia. All'interno dell'ambasciata italiana a Tokyo, Renzi parla davanti agli imprenditori e ricercatori italiani che hanno trovato fortuna in Giappone.
Leggi tuttoLorenzin: altri tagli alla sanità
Dopo l'annuncio di Renzi sul taglio di 50 miliardi di tasse per i prossimi cinque anni, arriva l'annuncio della Lorenzin sui tagli alla sanità. Infatti per i prossimi cinque anni verrebbero effettuate delle restrizioni per 2,3 miliardi di euro l'anno.
Leggi tuttoCamera approva la legge sull’autismo, in attesa del sì definitivo
L’autismo è un disturbo identificato per la prima volta dallo psichiatra Leo Kanner, per questo è conosciuto anche come Sindrome di Kanner. In una ricerca del 1943 egli descrisse una serie di caratteristiche comuni ad una decina di bambini
Leggi tuttoApprovata proposta di legge contro gli ecoreati
La proposta di legge sugli ecoreati, che introduce nel codice penale i delitti contro l’ambiente, è stata approvata definitivamente dall’aula del Senato martedì 19 maggio. Dopo anni di attesa, una condanna così comprensibile, come quella per chi distrugge e inquina il pianeta mettendo a rischio la salute comunitaria, è divenuta definitivamente legge.
Leggi tuttoQuattro mozioni dal Senato in difesa degli animali
Quando si parla di sperimentazioni sugli animali, si è consapevoli di toccare uno dei tasti dolenti dell’opinione pubblica italiana: che a farlo siano mass media, politici o comuni cittadini, si correrà sempre il rischio di trovarsi di fronte a pareri discordanti, spesso senza essere in grado di giungere ad una soluzione.
Leggi tutto“Italicum”: istruzioni per l’uso
Lunedì 4 maggio la Camera dei Deputati ha approvato l'Italicum (nuova legge elettorale) con 334 voti a favore e 61 contrari. La minoranza PD, con in testa Bersani e Civati, è rimasta in aula a votare contro; il M5S, FI, FDI e Lega Nord, per esprimere la propria indignazione, hanno preferito non essere fisicamente presenti.
Leggi tuttoAl via le celebrazioni per i 750 anni di Dante
Ieri, lunedì 4 maggio 2015, si sono aperte ufficialmente le celebrazioni previste per i 750 anni dalla nascita di uno fra i più celebri italiani di tutti i tempi: Dante Alighieri, considerato il padre della letteratura e della lingua italiana.
Leggi tuttoAnziano politico bisex accoltellato in Senato
ROMA - Gaio è un biondissimo militare dalla carnagione chiara e il viso pieno, tanto alto d'ingengo quanto di statura. A Roma chi lo conosce esalta la sua grande bellezza e cultura: qualcuno ci racconta di un uomo equilibrato, mentre altri ne ricordano la generosità e il disinteresse per i vantaggi personali.
Leggi tutto