Il Vaticano ha chiesto formalmente al governo italiano, tramite i propri canali diplomatici, di modificare il “ddl Zan“: il disegno di legge contro l’omofobia. Quest’ultimo, secondo la Segreteria dello Stato Pontificio, violerebbe “in alcuni contenuti l’accordo di revisione del Concordato“.
A tal proposito, il “Segretario per i rapporti con gli altri Stati“, monsignor Paul Richard Gallagher, ha consegnato all’ambasciata italiana presso la Santa Sede una “nota verbale” (una comunicazione formale, scritta in terza persona e non firmata). Il documento presenta tutte le varie preoccupazioni dello Stato Pontificio: “Alcuni contenuti attuali, della proposta legislativa in esame presso il Senato, riducono la libertà garantita alla Chiesa Cattolica dall’articolo 2, commi 1 e 3, dell’accordo di revisione del Concordato”.
Come spiega bene il Corriere della Sera (in un articolo a riguardo), i commi rappresentano il vero nocciolo della vicenda. Entrando nello specifico, il comma 1 garantisce alla Chiesa la “libertà di organizzazione, di pubblico esercizio di culto“, mentre il comma 3 assicura “ai cattolici e alle loro associazioni e alle loro organizzazioni la piena libertà di riunione e di manifestazione del pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione“.
Per il Vaticano, infatti, alcuni contenuti del “ddl Zan” non solo metterebbero in dubbio la libertà di organizzazione, ma limiterebbero anche la libertà di pensiero dei cattolici.
Non sono tardate ad arrivare le prime risposte da parte dei partiti politici: Enrico Letta, segretario del Pd, ha dichiarato: “Noi sosteniamo la legge Zan e, naturalmente, siamo disponibili al dialogo. Siamo pronti a guardare i nodi giuridici ma sosteniamo l’impianto della legge che è una legge di civiltà.
Antonio Tajani, coordinatore di Forza Italia, si è espresso in tal maniera: “C’è un Concordato, il Vaticano chiede il rispetto del Concordato, vedremo la risposta del governo. La posizione di Forza Italia è contro la legge Zan, ma non siamo una caserma e ci sarà qualcuno che può pensarla in maniera diversa. Ma questa legge limita gli spazi di libertà invece di farli crescere: nel testo della proposta ci sono posizioni che finiscono per limitare la libertà di opinione e di espressione”.
Comunque sia, questo del Vaticano è un atto senza precedenti che potrebbe sollevare molte polemiche e non solo: mai la Santa Sede era intervenuta nell’iter di approvazione di una legge italiana esercitando le facoltà che le derivano dai “Patti Lateranensi“.
Fonte foto: flickr.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!