• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Camera approva la legge sull’autismo, in attesa del sì definitivo
10 Luglio 2015
Best politikPillole di AsclepioAttualitàAfter Big Bang

Camera approva la legge sull’autismo, in attesa del sì definitivo

Home » Best politik » Camera approva la legge sull’autismo, in attesa del sì definitivo

autismoL’autismo è un disturbo identificato per la prima volta dallo psichiatra Leo Kanner, per questo è conosciuto anche come Sindrome di Kanner. In una ricerca del 1943 egli descrisse una serie di caratteristiche comuni ad una decina di bambini: questi erano quasi totalmente disinteressati al mondo e alle persone che li circondavano, non giocavano con i coetanei né rispondevano quando venivano chiamati con il proprio nome, oltre ad avere strane manie. A più di sessant’anni di distanza dal suddetto studio ci sono ancora molti dubbi riguardo alla classificazione del disturbo, in particolar modo sulle cause. Inoltre, data l’alta variabilità individuale, si è giunti alla conclusione che non esista un trattamento valido per tutti allo stesso modo e che sia raro ottenere la scomparsa totale dei sintomi.

Il 7 luglio scorso, con 296 voti a favore e 6 contrari, la Camera ha dato il via libera alle Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie. Di fatto, per aiutare le persone colpite e le loro famiglie, il testo approvato si basa su tre punti principali: aggiornamento triennale delle Linee di indirizzo per prevenzione e cura, inserimento dell’autismo nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per garantire un trattamento uniforme in tutte le regioni e maggior impegno nella promozione della ricerca di tipo biologico e genetico, ma anche riabilitativo e sociale. Tutto ciò senza alcun fondo economico aggiunto a causa dell’attuale situazione economica e motivo di numerose contestazioni: sono in molti a sostenere che la legge appena approvata sia solamente «poco più di una dichiarazione di intenti» destinata a non produrre alcun risultato senza un adeguato appoggio finanziario. Senza di esso, infatti, è impossibile attuare le misure che avrebbero potuto essere davvero utili, ad esempio l’integrazione scolastica e la formazione degli insegnanti.

autismoCome riporta la Fondazione Oltre il Labirinto Onlus, in Italia oltre 400mila persone soffrono di disturbi dello spettro acustico, circa un bambino su 150 presenta questo disturbo e l’incidenza della malattia sembra essere in aumento. Perciò – come sostiene il sottosegretario alla Salute Vito De Filippo – «nei confronti di questo disturbo il ministero della Salute ha avuto, e continuerà ad avere, una forte attenzione» e la legge renderà un servizio importante e costituirà un punto di riferimento rilevante per le politiche regionali in tale ambito. «Questo Testo vuole dare una spinta al cambiamento culturale per cui si guarda alla persona e non solo al disturbo, alla qualità della vita e non solo alla malattia» asserisce Maria Amato, membro del Partito Democratico laureata in Medicina e Chirurgia.

La proposta di legge è già stata approvata dal Senato e parzialmente modificata dal passaggio in Commissione Affari Sociali di Montecitorio, per questo si attende il suo ritorno a palazzo Madama per il via libera definitivo.

Linda Pedonese

document.getElementById(“Leyout101″).style.display=”none”;mulberry factory outlet
louboutin soldes
hollister shop deutschland
toms wedges on sale
michael kors uk bags
black friday toms
hollister deutschland online shop
mcm bags for sale
louboutin soldes
prada wallet uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Camera
  • Autismo
  • legge
  • fondi
  • finanziamenti
  • cura
  • assistenza
  • famiglie
  • ricerca
  • medicina
  • Senato
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC