• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?
22 Lug
2022
Scritto da: Stefania Piva

Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

Cos’è accaduto in Senato: una maggioranza risicata che non consente al Governo di proseguire

La crisi di governo, ormai in corso da …

...continua a leggere →

Giorgia Soleri alla Camera dei deputati promuove la legge sulla vulvodinia, che cos’è?
13 Mag
2022
Scritto da: Alessia Miceli

Giorgia Soleri alla Camera dei deputati promuove la legge sulla vulvodinia, che cos’è?

Chi è Giorgia Soleri e cosa ha vissuto prima che la vulvodinia fosse riconosciuta

Giorgia Soleri è una modella di 26 anni, conosciuta …

...continua a leggere →

Corte costituzionale, cognome: ai figli quello di entrambi i genitori, cosa cambierà dopo la sentenza
28 Apr
2022
Scritto da: Stefania Piva

Corte costituzionale, cognome: ai figli quello di entrambi i genitori, cosa cambierà dopo la sentenza

Gli effetti innovativi della pronuncia della Corte costituzionale

Il 27 aprile 2022 la Corte costituzionale ha sancito l’illegittimità di tutte le norme …

...continua a leggere →

Toto Quirinale: il 24 gennaio si avvicina, ecco i nomi dei possibili candidati
20 Gen
2022
Scritto da: Stefania Piva

Toto Quirinale: il 24 gennaio si avvicina, ecco i nomi dei possibili candidati

Mancano pochi giorni all’inizio delle votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica, lunedì 24 gennaio ci sarà la prima seduta comune di …

...continua a leggere →

Dissesto idrogeologico, Suriano: Catania esempio della dualità italiana
19 Nov
2021
Scritto da: Voci di Città

Dissesto idrogeologico, Suriano: Catania esempio della dualità italiana

Dissesto idrogeologico, Suriano alla Camera: “Catania esempio del Sud che paga in un Paese a due velocità. Occorrono modelli diversi per la realizzazione …

...continua a leggere →

Referendum taglio parlamentari: vittoria netta del Sì (70%), affluenza al 54,46%
21 Set
2020
Scritto da: Francesco Mascali

Referendum taglio parlamentari: vittoria netta del Sì (70%), affluenza al 54,46%

Gli ultimi exit pool hanno rimbombato come una sentenza nelle ultime ore: il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre sul taglio …

...continua a leggere →

Politiche, affluenza alle urne in calo rispetto al 2013

SIRACUSA – Al termine delle operazioni di voto per il rinnovo del Parlamento nazionale, protrattesi fin oltre le 23 di giorno 4 …

...continua a leggere →

Theresa May, la Brexit e la non tutela degli animali

LONDRA – Sono passati ormai più di cinque mesi dall’avvio della prima sessione dei negoziati tra Londra e Bruxelles per intraprendere l’iter di uscita del …

...continua a leggere →

Da Toronto l’uomo eyeborg, il regista con una camera nell’occhio

A Toronto un regista supera la perdita di un occhio sostituendolo con una videocamera.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Lo “ius soli” sarà mai legge in Italia?

La polemica è scaturita dall'attuale discussione in Senato del ddl sullo “ius soli”, legge approvata nel 2015 alla Camera che, se passasse ora in via definitiva al Senato, concederebbe la cittadinanza a chiunque nasca in Italia, anche se figlio di immigrati.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Si lavora alla riforma dei parchi, critiche degli ambientalisti

ROMA – Un disegno di legge caratterizzato da un iter parlamentare complesso e piuttosto travagliato. Un grosso faldone tenuto in ghiaccio in commissione Ambiente al Senato della Repubblica per ben sette anni, salvo poi ricevere lo scorso novembre il fatidico via libera di Palazzo Madama.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Congresso americano per la prima volta unito contro Obama

WASHINGTON – Il Justice Against Sponsors of Terrorism Act è legge. Si conclude così la votazione al Congresso di una legge che, secondo quanto affermato dal Presidente americano, Barack Obama, metterebbe in pericolo le relazioni internazionali degli States. A tal proposito, infatti, conferendo tale legge il diritto alle famiglie delle vittime dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 di fare causa ai governi stranieri che hanno avuto un coinvolgimento diretto nella vicenda.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Droni USA da Sigonella scatenano polemica

L’Isis-gruppo terrorista jihadista-occupa Sirte, città costiera della Libia, e si scatena la reazione degli States che chiedono immediatamente all’Italia la possibilità di utilizzare lo spazio aereo e le basi militari presenti nel proprio territorio.

...continua a leggere →

Leggi tutto

L’Italia vince contro il negazionismo!

Svolta storica per l’Italia grazie alla nuova legge contro il negazionismo (atteggiamento storico-politico che nega un evento storico come il genocidio o un crimine contro l’umanità). La Camera ha, infatti, approvato qualche giorno fa con 237 voti a favore, la proposta di legge rinviata dal Senato che introduce nell’ordinamento giuridico il reato di negazionismo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il problema migrazione dal punto di vista giuridico

Voci di Città, per la rubrica Incontri con la giustizia, ha intervistato Salvatore Corsaro, laureando in giurisprudenza all'Università degli Studi di Catania. Il tema è uno dei più caldi di questi anni ed è stato analizzato da un punto di vista giuridico.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Cancellato l’accesso con il voto di laurea ai concorsi

ROMA - Non sarà più necessario il voto minimo di laurea per la partecipazione ai concorsi per l’accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni. Con un emendamento del PD approvato nella serata di giovedì 16 luglio dall’Aula della Camera cambia la storia dei concorsi pubblici.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Camera approva la legge sull’autismo, in attesa del sì definitivo

L’autismo è un disturbo identificato per la prima volta dallo psichiatra Leo Kanner, per questo è conosciuto anche come Sindrome di Kanner. In una ricerca del 1943 egli descrisse una serie di caratteristiche comuni ad una decina di bambini

...continua a leggere →

Leggi tutto

Renzi e Boschi costretti a frenare?

La decisione di Forza Italia di non votare il DDL Boschi comporta un grande cambiamento sulle sorti della riforma costituzionale: con il mancato appoggio degli azzurri, infatti, il DDL Boschi non è completamente approvato alla Camera.

...continua a leggere →

Leggi tutto


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC