Cistite post coitale: info utili alla cura e alla prevenzione
Affligge il 50% delle donne sessualmente attive. La cistite post coitale è un’infezione molto comune, per la quale non occorre spaventarsi, ma nemmeno …
Interventi nel III municipio di Catania e cura del verde
Prosegue il piano di lavoro per il rifacimento della segnaletica verticale e la cura del verde nelle strade del municipio di “Borgo-Sanzio”. Dopo …
Eiaculazione precoce. Da una pianta dell’Africa la cura per ritardare l’orgasmo nell’uomo
L’eiaculazione precoce è una patologia molto frequente che colpisce un uomo su tre. È identificata, da un punto di vista clinico, come un …
Memoria: come cambierà dopo un trauma come la pandemia? Lo studio
Poco prima dell’alba del 24 agosto 2001, Margaret McKinnon era in luna di miele con suo marito, in volo sopra l’oceano Atlantico a …
Lavoro di cura “non pagato”, cos’è e quando si firma senza saperlo
Quando si pensa al lavoro “non pagato” si è abituati a pensare a tutti quei contratti illegali, ore in nero, e retribuzioni sottovalutate. …
L’ozonoterapia per combattere il Covid-19 ed evitare la terapia intensiva
Un nuovo modo di combattere il Coronavirus e soprattutto per evitare il ricovero in terapia intensiva sarebbe l’ozonoterapia. All’ospedale di Udine è …
A Bologna nasce il progetto per “sconfiggere” il cancro con le parole
Dorella Scarponi e Lucia Polpatelli sono due psico-oncologhe dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna le quali hanno deciso di pubblicare due manuali con lo scopo di aiutare le persone affette da malattie gravi, come il cancro, ad affrontare la delicata connessione che c’è tra loro e i rispettivi parenti. Bologna.
Leggi tuttoMenopausa: ecco cosa fare
Vampate di calore, nervosismo, disturbi cardiovascolari e malattie come il tumore alle ovaie, alle mammelle o quelle neurodegenerative, sono le possibili conseguenze di una delle fasi più importanti della vita di una donna: la menopausa. La riduzione del quantitativo di ormoni femminili (estrogeni) sono il motivo principale di tutto questo, rendendo la menopausa quasi una meta “infelice”.
Leggi tuttoObesità, una malattia silenziosa che interessa metà Italia
Quasi la metà della popolazione in Italia è in sovrappeso o obesa. Questo triste primato è stato rivelato nel corso dell’ultimo “Obesity Day 2016”, a fine ottobre, in cui gli esperti hanno lanciato l’allarme sulle conseguenze di questi problemi.
Leggi tuttoLa nuova sfida di Zuckerberg: curare le malattie con l’intelligenza artificiale
Facebook ha intenzione di investire un budget di tre miliardi di dollari per i prossimi dieci anni, mirati allo sviluppo dello studio di tecnologie e intelligenze artificiali capaci di curare malattie del corpo umano, tra cui anche il cancro.
Leggi tuttoVuoi una relazione solida? Prendi un amico a quattro zampe!
Secondo una ricerca condotta dall'Università di New York, gli amici a quattro zampe (che sia un cane o un gatto) aiutano a tenere saldo il rapporto tra i partner, infatti, prendersi cura di un piccolo pelosetto aiuta a scaricare lo stress accumulato durante la giornata ed evita parecchi litigi di troppo.
Leggi tuttoUmanizzare i malati attraverso la cinematerapia
Nel 1996, all'ospedale Saint Thomas di Londra, precisamente all'interno del reparto pediatrico oncologico, Christine Hill fondò MediCinema UK, associazione benefica volta a creare un vero e proprio supporto terapeutico per i bambini ricoverati e per le loro famiglie.
Leggi tuttoIl primo trapianto di cellule staminali cerebrali
Non è detta ancora l'ultima parola, questo è certo, ma sicuramente è un grande passo avanti nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica, una grave malattia neurodegenerativa più comunemente conosciuta come SLA. La sperimentazione di fase I ha, difatti, dato risultati positivi nei 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di SLA nell'ambito della sperimentazione condotta dal professor Angelo Vescovi.
Leggi tuttoCamera approva la legge sull’autismo, in attesa del sì definitivo
L’autismo è un disturbo identificato per la prima volta dallo psichiatra Leo Kanner, per questo è conosciuto anche come Sindrome di Kanner. In una ricerca del 1943 egli descrisse una serie di caratteristiche comuni ad una decina di bambini
Leggi tutto