• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Addio Vitalizi!”: il Senato approva la delibera sui tagli
17 Ottobre 2018
Best politikInterna

“Addio Vitalizi!”: il Senato approva la delibera sui tagli

Home » Best politik » “Addio Vitalizi!”: il Senato approva la delibera sui tagli

Nella giornata di ieri, il Consiglio di Presidenza di Palazzo Madama ha approvato la delibera sul taglio dei vitalizi, già passata alla Camera a luglio. Di Maio e la Lega esultano e puntano alle Regioni.

Foto articolo 1Con 10 voti favorevoli e 1 astenuto (con i senatori di Pd, FDI e FI che hanno abbandonato l’aula al momento del voto) è stata approvata al Senato la delibera sui tagli ai vitalizi. Gli esponenti del Governo giallo-verde hanno gioito per il successo della delibera, già adottata dall’Ufficio di presidenza di Montecitorio lo scorso luglio: «Anche il Senato dice stop a vecchi e assurdi privilegi – dichiarano i senatori leghisti Paolo Arrigoni, Roberto Calderoli, Tiziana Nisini e Paolo Tosato –. Abbiamo agito in tempi rapidissimi, per portare avanti una battaglia della Lega e per mantenere una promessa che le forze del Governo del Cambiamento hanno fatto ai cittadini. Dalle parole ai fatti, contro i privilegi di pochi, in favore di tutti gli italiani». I parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno invece organizzato un flash mob nel cortile del Senato subito dopo l’approvazione della delibera, sventolando bandiere e simboli del movimento ed esponendo due striscioni con le frasi “56 milioni di euro risparmiati“ e “byebye vitalizi“.

In un comunicato, il questore della Camera dei Deputati e portavoce del Movimento, Federico D’Incà, ha riferito: «L’era della casta è finita: il privilegio di pochi diventa un diritto di tutti, quello al risparmio di risorse pubbliche. Con l’approvazione del taglio dei vitalizi al Senato si completa il percorso iniziato con successo alla Camera. Siamo orgogliosi di aver mantenuto questa promessa e di poter restituire agli italiani 280 milioni a legislatura, che potranno essere reinvestiti per i cittadini». A fargli eco, subito dopo, è stato lo stesso Vicepresidente del Consiglio Luigi di Maio, che su Instagram ha commentato: «Detto, fatto. Promessa mantenuta» – rilanciando lo slogan “bye bye vitalizi”. «Questo privilegio non esisterà più per nessuno. Evviva!».

foto articolo 2La delibera, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019, prevede un ricalcolo degli assegni secondo il metodo contributivo, in modo da ottenere una diminuzione dell’importo che va dal 40 al 80% rispetto a quello percepito attualmente dagli ex parlamentari, e un risparmio di circa 280 milioni a legislatura. Infatti, i vitalizi erogati per gli ex parlamentari sono circa 2700, e corrispondono a circa 200 milioni di euro. Sommando la cifra relativa alla Camera con quella del Senato, si otterrà, quindi, un risparmio di circa 56 milioni l’anno, ovvero 280 milioni di euro a legislatura. (Fonte AGI)

Lo stesso Di Maio, dopo l’incontro con gli assessori regionali sui centri per l’impiego, ha annunciato che il prossimo obiettivo sarà quello di tagliare i vitalizi anche alle Regioni, così come per Camera e Senato: «Nella manovra ci sarà una norma che dice alle Regioni che se non taglieranno i vitalizi non gli trasferiremo più i soldi per pagarli. Dopo la Camera e Senato, ora tocca alle Regioni». A seguito della delibera c’è stato un gran numero di ricorsi da parte degli ex-parlamentari: dopo l’approvazione alla Camera a luglio, infatti, sono stati rilevati più di 1100 ricorsi fino a fine settembre. Segnale, questo, che la lunga corsa al taglio dei vitalizi è ben lontana dalla sua effettiva conclusione.

Gianluca Merla

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa - 29/09/2023
  • Le location perfette per un team building sulla neve - 29/09/2023
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato - 29/09/2023
  • Erasmus Welcome Day 2023 a UniCT: l’accoglienza del primo semestre - 29/09/2023
  • Barcellona P.G, scaricavano rifiuti negli alvei dei torrenti Mela e Patrì - 29/09/2023
  • abolizione
  • MoVimento 5 Stelle
  • governo
  • Lega.
  • Senato
  • regioni
  • di maio
  • Vitalizi
  • taglio
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC