• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Frida Kahlo: un mondo di colore, un’arte irriverente
07 Aprile 2019
Art attackDante & Socrate

Frida Kahlo: un mondo di colore, un’arte irriverente

Home » Dante & Socrate » Art attack » Frida Kahlo: un mondo di colore, un’arte irriverente

Una grande pittrice messicana Frida Kahlo, morta all’età di 47 anni. Un’arte poliedrica la sua, dai colori meravigliosi; una donna impegnata che aveva alle spalle un trascorso travagliato. Amava dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva “figlia della rivoluzione messicana” e di un Messico moderno, nel nostro continente è stata rivalutata da poco, sono numerose le mostre a lei dedicate. Una personalità molto forte, Frida Kahlo, unita ad uno straordinario talento artistico e ad uno spirito indipendente e passionale, al di fuori da ogni convenzione sociale.

Nel 1922 iniziò a dipingere ritratti dei compagni di studio, solo tre anni più tardi, il 17 settembre del 1925, un terribile evento stravolse radicalmente la sua vita: rimase vittima di un incidente mentre si trovava su un autobus che la riportava a casa da scuola; un incidente che cambiò la sua vita facendola sprofondare in una immensa solitudine, lasciandole soltanto l’arte come unica finestra sul mondo. Durante la lunghissima degenza, che la obbligò a letto immobile, iniziò una serie di auto-ritratti: «Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio».

Volendo contribuire economicamente al bilancio familiare, e avendo fatto dell’arte la sua unica ragione di vita, decise di mostrare le sue opere al noto pittore Diego Rivera, il quale la inserì nella scena politica e culturale messicana. Frida divenne un’attivista del Partito Comunista Messicano e un anno dopo sposò Rivera. Negli anni da lui assimilò uno stile naif, che la portò a ispirarsi all’arte popolare e alle tradizioni precolombiane. Uno stile, quello della Kahlo, ricco di colore.

Ma sarebbe riduttivo circoscrivere Frida Kahlo nel solo ruolo di pittrice, fu un’attivista politica molto impegnata, tanto che nel 1953 assieme a Brecht, Picasso, papa Pio XII e lo stesso Rivera, fu tra i firmatari della richiesta di grazia per i coniugi Rosenberg, comunisti americani condannati a morte e poi giustiziati a New York per presunto spionaggio a favore dell’URSS.

A 47 anni, il 13 luglio del 1954 Frida Kahlo muore; le sue ultime parole, scritte sul suo diario furono: «Spero che la fine sia gioiosa e spero di non tornare più». Nei suoi ritratti raffigurò molto spesso gli aspetti drammatici della sua vita, il più importante dei quali fu senza alcun dubbio l’incidente del 1925. Frida frequentava personaggi del calibro di Picasso e André Berton, era in rapporti di amicizia col rivoluzionario Trotsky e col poeta cileno Pablo Neruda, da loro imparò molto e a loro diede molto.

Grazie al suo indiscusso talento continua ancora oggi a ispirare stilisti come Dolce & Gabbana, o Alexander Mc Queen. La sua immagine è sinonimo di indipendenza e vitalità, in fatto di abbigliamento abbinava gioielli vistosi a grandi foulard con acconciature elaboratissime; un modo questo per esprimere quello che non avrebbe  potuto esprimere col suo corpo, indebolito e segnato da problemi di salute.

In Italia sono diverse le mostre a lei dedicate; era una donna che affrontò la vita opponendosi alla sorte avversa che le è stata riservata, riuscendo a trasformare la sua immobilità in punto di forza, a trasformare la sua sofferenza in arte. Uno stile il suo sempre molto apprezzato dal pubblico e dalla critica; la sua vita un esempio di dignità.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema - 09/12/2023
  • Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato - 09/12/2023
  • “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale - 07/12/2023
  • Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida - 07/12/2023
  • Sanremo 2024, Roberto Bolle sarà ospite nell’ultima serata del festival - 07/12/2023
  • Frida Kahlo
  • cultura messicana
  • naif
  • arte
  • Messico
  • pittura
   ← precedente
successivo →   
  • Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema Bufera su esponente di Fratelli d’Italia per divise naziste al cinema
    9 Dicembre
    Attualità
  • Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato Catania: protesta per lo sgombero del consultorio e dello studentato
    9 Dicembre
    Catania
  • NBA Cup, Indiana batte Milwaukee: i Lakers travolgono New Orleans NBA Cup, Indiana batte Milwaukee: i Lakers travolgono New Orleans
    8 Dicembre
    Basket
  • Premier League: Rice match winner, serata amara per Haaland Premier League: Rice match winner, serata amara per Haaland
    7 Dicembre
    Calcio
  • “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale “Candy Cane Lane”: una ben fatta (ma fiacca) commedia di Natale
    7 Dicembre
    Entertainment
  • Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida Tragedia in una scuola media: 14enne spara ai compagni e si suicida
    7 Dicembre
    Attualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC