• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Allarme imprenditoria italiana, si fugge all’estero
29 Agosto 2015
BusinessAttualità

Allarme imprenditoria italiana, si fugge all’estero

Home » Business » Allarme imprenditoria italiana, si fugge all’estero

Muore il capitalismo italiano: le famiglie più facoltose dell’imprenditoria made in Italy emigrano. È accaduto di recente con la famiglia Pesenti, titolare da oltre trent’anni della Italcementi, ma che ha ormai ceduto ad un importante competitor straniero: la tedesca Heidelberg. Ma non è l’unico caso quello dei Pesenti. La Pirelli, ad esempio, ex colosso imprenditoriale italiano, è stata ceduta da Marco Tronchetti Provera alla cinese ClamChina. La FIAT degli Agnelli, invece, è diventata oggi FIAT-Chrysler con sedi divise tra Londra ed Amsterdam.

andamento economiaContinuando, la stessa sorte è toccata all’impresa di servizi più importante d’Italia attiva nel settore delle telecomunicazioni, qual è la Telecom non più italiana, ma francese. Alcuni economisti come Shivardi, docente di economia industriale all’Università Bocconi, attribuiscono la responsabilità di tale sconfitta dell’imprenditoria nostrana ad una gestione familiare delle aziende medio-grandi perché risultano essere «poco adatte a evolversi nei global player che stanno guidando il consolidamento» a livello internazionale.

Purtroppo, però, non sono solo le aziende ad emigrare, ma anche gli imprenditori. Secondo, infatti, quanto riportato dal rapporto italiani nel mondo 2014, elaborato dalla Fondazione Migrantes della CEI, sono fuggiti dal nostro Paese anche molti giovani imprenditori italiani. È quanto accaduto nelle Marche dove numerosi di essi, dopo la chiusura delle proprie aziende, hanno deciso di trasferirsi all’estero alla ricerca di nuove opportunità imprenditoriali e di un costo della manodopera più basso. Le destinazioni più ambite sembrano essere la Germania, il Regno Unito e la Svizzera. A questo punto bisogna chiedersi se il Belpaese riuscirà a fermare questa fuga di imprenditori che potrebbero ridare speranza all’Italia, qualora continuassero ad investire in patria. Dovrà certamente essere il governo in carica a dare loro un valido motivo per restare.

Ester Sbona

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • economia
  • governo
  • VdC;
  • emigrazione
  • estero
  • imprenditoria
  • Italia
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC