Arabia Saudita pronta ad investire negli USA
Si sparigliano le carte in vista della visita di Donald Trump nel Golfo Persico, dove presumibilmente saranno resi noti i dettagli dell'accordo con l'Arabia Saudita.
Leggi tuttoBrexit, guida per i cittadini europei
L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea porterà nel breve e nel lungo periodo, oltre a pesanti e sostanzialmente imprevedibili ripercussioni finanziare, anche numerosi intoppi per la circolazione e la permanenza dei cittadini europei a Londra e dintorni. Il numero dei cittadini provenienti dai 27 Paesi dell'Unione residenti in Gran Bretagna è altissimo (circa 3 milioni) e altrettanto numerosi sono studenti universitari, turisti e coloro i quali cercano occupazione lavorativa.
Leggi tuttoEdilizia scolastica, Fedeli firma decreto da 238 milioni: finanziati altri 293 interventi
Sono 293 gli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle scuole che potranno essere finanziati con i 238 milioni di euro previsti dal decreto firmato ieri dalla Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli.
Leggi tuttoI top brand guidano la rivoluzione digitale
I colossi a stelle e strisce dettano i tempi della rivoluzione digitale e influenzano gli usi e i costumi della società moderna. Questo è il quadro economico e sociale che emerge dall'annuale dossier redatto da Brand Finance in merito alle 500 realtà più influenti al mondo.
Leggi tuttoPerché le donne non hanno ancora raggiunto la parità salariale degli uomini
Ancora oggi sembra un’impresa impossibile riuscire a citare un paese al mondo nel quale sia stato possibile arginare la disparità salariare tra uomini e donne. Il gender pay gap (differenziale retributivo di genere) non costituisce affatto una nuova realtà ai nostri occhi, ma piuttosto si rivela il riflesso di una condizione ormai consolidata nel tempo, difficile da ridurre rispetto ad altri tipi di divari fra uomini e donne. Sebbene ormai, almeno nei paesi occidentali, le donne siano riuscite ad aprirsi strade notevoli nel lavoro, l’istruzione, nella presenza nelle istituzioni e nei posti di potere, perché allora ci troviamo ancora a doverci porre la domanda del perché le donne guadagnino meno degli uomini?
Leggi tuttoIdee diverse per un Renzi sempre uguale?
Il candidato alla Segreteria del Partito Democratico, di ritorno dal viaggio in California, affida i suoi pensieri alle pagine del quotidiano Il Messaggero e sceglie di ripartire dal lavoro. La proposta: un nuovo welfare, ma in formula vintage. «Serve il lavoro di cittadinanza».
Leggi tuttoDitemi come cenate e vi dirò che coppia siete
Secondo Il Post ogni coppia ha, o almeno dovrebbe avere, una strategia per affrontare le cene di coppia al ristorante. Riportati in campo economico questi quattro schemi d'azione vi aiuteranno a capire che tipo di coppia siete: scopriamoli insieme.
Leggi tuttoPopulismo, disastri ambientali e robot: le principali minacce del 2017 secondo il WEF
Settecentocinquanta esperti si sono riuniti per elaborare il Global Risk Report 2017, che si sta discutendo in questi giorni durante il World Economic Forum a Davos, in Svizzera. Sono stati calcolati la probabilità e il potenziale d’impatto di 30 diversi fattori di rischio suddivisi in cinque macro categorie: rischio economico, ambientale, geopolitico, sociale e tecnologico.
Leggi tuttoLa Cina strizza l’occhio a McDonald’s, si tratta con il gigante USA
PECHINO - I cinesi strizzano l'occhio alla M dorata più famosa al mondo, quantomeno per la gestione interna della nota catena di ristorazione. È di questi giorni infatti la notizia di una trattativa in corso d'opera tra Pechino e la multinazionale a stelle e strisce per la cessione dell'80% della rete di fast-food in territorio cinese.
Leggi tuttoQuali sono i costi (reali) dell’accoglienza migranti?
In Italia, il mondo dell’accoglienza dei migranti è parecchio più articolato di quello che si possa pensare e molte delle sue parti rimangono …
Riappare lo spettro dell’indipendentismo scozzese
Lo spettro dell'indipendentismo scozzese torna a bussare alle porte di Westminster, dove l'esecutivo guidato da Theresa May attualmente è alle prese con la complicata risoluzione dei rapporti con l'Unione Europea.
Leggi tuttoIl leader cinese Xi Jinping a Devos per riaffermare il suo ruolo in Occidente
Il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping per la prima volta prenderà parte al World Economic Forum di Devos, il summit che avrà luogo nella città svizzera dal 17 al 20 gennaio e che da decenni ormai, coinvolgendo decine tra i maggiori finanziari e leader politici mondiali, si configura come la più alta roccaforte del capitalismo internazionale. Una decisione del tutto inaspettata in un momento di delicata precarietà per gli equilibri internazionali con la recente elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America, il cui ingresso alla Casa Bianca sarà sancito proprio nel giorno di chiusura del Forum.
Leggi tuttoConfermato da Mnuchin il taglio tasse alle imprese USA
NEW YORK - Un taglio massiccio e generalizzato delle tasse sulle imprese americane per stimolare la crescita economica e creare posti di lavoro: è la priorità numero uno del segretario al tesoro americano designato, Steven Mnuchin, che in un'intervista alla CNBC ha indicato l'obiettivo di una riduzione dell'aliquota dal 30% al 15%.
Leggi tuttoItalia e Iran, accordi strategici per il futuro
ROMA – Il 26 novembre si concluderà a Roma l’Iran Country Presentation, la fiera dedicata alle relazioni economiche tra l’Iran e L’Italia. In occasione dell’inaugurazione il ministro dello Sviluppo italiano, Carlo Calenda, si è mostrato alquanto fiducioso sulla possibilità di un futuro prospero per le imprese italiane che vorranno investire in Iran: «Nei primi sette mesi del 2016 siamo a circa 1,1 milioni di interscambio;
Leggi tuttoLa pesca italiana nella morsa di una crisi senza via uscita
Si allunga la lista dei settori produttivi messi in ginocchio da una crisi economica congiunturale senza precedenti. Anche il mondo della pesca, così come quello del latte e tanti altri ancora, fa la conta dei danni subiti e si lecca le ferite tra l'indifferenza generale di politica ed istituzioni.
Leggi tuttoLa nuova sfida della Cina, asse economico con l’Europa dell’Est
Da Riga, capitale della Repubblica di Lettonia, il primo ministro cinese Li Keqiang assieme ai suoi omologhi europei, con in testa il premier serbo Aleksandar Vucic, hanno lanciato la loro sfida di fronte alle esitazioni di Bruxelles e in egual misura alle incertezze che dominano il contesto economico globale.
Leggi tuttoL’America di Trump: le possibili mosse del “tycoon” alla Casa Bianca
Tra promesse concrete e le classiche boutade pre-elettorali, proviamo ad ipotizzare la scena americana nei primi 100 giorni dal momento in cui avverrà l'insediamento ufficiale di Donald J. Trump alla Casa Bianca, previsto per il 20 gennaio 2017.
Leggi tuttoQuale futuro per le aziende colpite dal terremoto?
ll terremoto non ha soltanto spazzato via, in un rapido giro di lancette, l'identità artistica e culturale dei luoghi maggiormente colpiti dal violento sisma, ma adesso rischia di compromettere seriamente anche il tessuto economico del quadrilatero compreso tra Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo.
Leggi tuttoAustria Salisburgo: il crowdfunding contro il colosso Red Bull
La lattina più famosa tra gli energy drink ha totalmente rivoluzionato il rapporto tra squadra e sponsor, creando un modello che punta più sul profitto e il merchandising che sui valori e la tradizione che incarna la squadra stessa. Oggi però, proprio nella città in cui tutto ciò ha avuto inizio, sta avendo luogo un’iniziativa che va contro questa campagna di mercificazione dello sport.
Leggi tuttoCrack nel commercio marittimo, fallisce l’ottava compagnia maggiore al mondo
"Hanjin Shipping" è il nome di una compagnia poco familiare ai più, ma che è ben noto alle multinazionali e alle grandi industrie di ogni settore, in quanto rappresenta una delle principali aziende attive nel campo del trasporto marittimo di merci: ecco il caso di fallimento che la riguarda.
Leggi tuttoLa Germania Est è veramente Europa?
Potrebbe sembrare una domanda retorica dalla risposta scontata, ma le differenze, non solo dal punto di vista geografico, che demarcano la distinzione tra Germania Est e Germania Ovest sono tutt'oggi parecchie. E allora è lecito chiedersi se per la parte orientale ci sia quella cultura europea che oggi noi tutti diamo per scontata nel nostro Paese.
Leggi tuttoJuncker sull’immigrazione, urgono investimenti
Duro affondo del presidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker sulla reazione dell'Unione Europea alla crisi dei migranti: «Nel vertice di Bratislava è stata adottata una roadmap, ma non risponde alle mie aspettative».
Leggi tuttoGermania e Spagna trainano l’Eurozona, e l’Italia dov’è?
Non fa notizia il fatto che siano la Germania e la Spagna a trainare l'andamento economico dell'Eurozona. Numeri alla mano, i due Paesi rappresentano i due terzi del dato che riguarda la crescita occupazionale dell'area.
Leggi tuttoLa galassia Red Bull: quando il marketing cambia il calcio
Perché diventare il main sponsor di una squadra quando ne puoi diventare il proprietario? È questo in parole povere e semplici il progetto della Red Bull, che dopo aver monopolizzato tutti gli sport estremi, prova a conquistare anche il mondo del calcio.
Leggi tuttoLe nuove esigenze dei consumatori fanno volare il settore bio
Negli ultimi anni si è parlato tanto dei possibili benefici derivanti da uno stile di vita bio e dei vantaggi di portare prodotti biologici sulle nostre tavole. Dalla "fotografia" recentemente scattata dal ministero per le Politiche agricole si può facilmente dedurre l'ascesa del biologico.
Leggi tuttoLavorare per meno tempo ma andare in pensione a 75 anni, lo propone un imprenditore
Secondo Carlos Slim, uno fra i più ricchi imprenditori al mondo, nonché Presidente della Telmex, la più grande compagnia telefonica latino-americana, i dipendenti in fabbrica dovrebbero lavorare meno ore al giorno, come anche meno giorni la settimana, per poter migliorare la propria vita e il proprio rendimento.
Leggi tuttoLa Bocconi approda ad Agrigento
AGRIGENTO – Una studentessa della Bocconi stagista al Libero Consorzio. Si tratta di Gaia Rossi, iscritta al secondo anno del corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione della facoltà di Economia della prestigiosa Università di Milano che ha iniziato il tirocinio formativo nella sede del Settore Promozione Turistica, diretto dal dr. Achille Contino.
Leggi tuttoMilano è la capitale italiana delle startup
MILANO – Il Financial Times è sicuro: il capoluogo lombardo è la capitale italiana delle startup. Città come Torino, Bologna, Roma e Napoli sono diventate portatrici sane di vivaci centri di sviluppo per startup. Milano, però, è al primo posto. Con 1,2 milioni di abitanti (5,5 compresa la provincia), annovera il maggior numero di startup innovative.
Leggi tuttoL’estate è alle porte, Ibiza e Formentera sono mete ideali
L’estate è alle porte ed è tempo di consigli su dove andare in vacanza. A tal proposito, come sempre, Formentera e Ibiza sono fra le mete più ambite da giovani e meno giovani: ogni anno vi si recano otto milioni di turisti, soprattutto di nazionalità italiana.
Leggi tuttoEcco come riprendono i rapporti commerciali fra Iran e Italia
I banchieri iraniani fiutano l'affare in Italia alla luce dei segnali di apertura tra i due Paesi, emersi in maniera rilevante dopo la recente visita istituzionale di Matteo Renzi a Teheran. In quell'occasione il premier aveva fortemente auspicato la ripresa dei rapporti con un importante partner commerciale.
Leggi tutto