• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Quale futuro per le aziende colpite dal terremoto?
04 Novembre 2016
BusinessAttualità

Quale futuro per le aziende colpite dal terremoto?

Home » Business » Quale futuro per le aziende colpite dal terremoto?

ll terremoto non ha soltanto spazzato via, in un rapido giro di lancette, l’identità artistica e culturale dei luoghi maggiormente colpiti dal violento sisma, ma adesso rischia di compromettere seriamente anche il tessuto economico del quadrilatero compreso tra Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo. Sotto cumuli di polvere e di macerie non sono finite soltanto case e chiese, ma anche i sogni e le speranze di una comunità che ha sempre fatto del dinamismo il suo grande punto di forza. L’economia locale è stata presa alla sprovvista dalla fortissima scossa di magnitudo 6.5 registrata alle ore 7.40 di domenica scorsa, ma lo sciame sismico continua a mettere il fiato sul collo e non ne vuole proprio sapere di dare alcuna tregua a una popolazione ormai ridotta al freddo e allo stremo, senza un tetto dove vivere né un lavoro, né tantomeno la prospettiva di un futuro che non sia lontano da qui.

lattePer il momento appare un esercizio alquanto complesso quello di quantificare i danni all’indotto, poiché stanno ancora proseguendo senza sosta i controlli e le verifiche strumentali da parte dei tecnici e l’elenco delle imprese che devono fare il conteggio dei danni subiti aumenta in maniera inesorabile con il trascorrere delle ore, anche se è forte il timore che il terremoto possa avere effetti devastanti per il tessuto sociale e produttivo di questi territori. Secondo una primissima stima da parte della Coldiretti, infatti, sono oltre tremila le aziende del comparto agricolo ed agroalimentare della zona ad aver avuto danneggiamenti di tipo strutturale a fabbricati ed impianti. In alcuni casi, si deve andare incontro anche alla necessità di garantire il normale sostentamento degli animali da allevamento.

In questa fase di emergenza sono tante le priorità da risolvere nel breve periodo, in primo luogo fornire un’adeguata assistenza agli oltre 22mila sfollati, ma soprattutto evitare ad ogni costo la chiusura delle aziende. Lo hanno compreso immediatamente gli abitanti di Norcia, così come quelli di Visso e di tutti gli altri centri colpiti duramente dal sisma, dove ci si aggrappa con le unghie e con i denti alle proprie occupazioni quotidiane. Nonostante tutto, qui la forza di rialzarsi e andare avanti sembra più forte di qualsiasi calamità naturale. Le istituzioni hanno il dovere di non lasciare queste persone al loro destino, al contrario devono dare delle risposte concrete nell’immediato perchè dall’altra parte nessuno sembra avere l’intenzione di chiudere “baracca e burattini” dall’oggi al domani.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • territorio
  • Italia centrale
  • conseguenze
  • agricoltura
  • aziende agricole
  • imprese
  • produzione
  • allevamento
  • Lazio
  • Abruzzo
  • economia
  • Marche
  • identità
  • terremoto Centro Italia
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    EsteraBest politikInternaSiracusaAttualitàCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaAttualitàSiracusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC