Bandi giovani in agricoltura, On. Catania: “Criticità evidenti, vanno rivisti”
Palermo- «I nuovi bandi regionali approvati a fine agosto per l’insediamento di giovani in agricoltura sono un’opportunità straordinaria di sviluppo ma rischiano di …
Palermo: crisi agricoltura, impegno concreto dalla maggioranza
PALERMO – «Impegno concreto da parte della maggioranza, di concerto col Governo regionale, per attivare, tramite gli strumenti finanziari che permette la legge, …
Unict – Agricoltura, workshop bilaterale italo-israeliano
Ricercatori dell’ateneo catanese si confronteranno con colleghi di Tel Aviv sulla gestione delle malattie in agrumi e pomodori
L’Università di Catania sarà …
Palazzolo Acreide: inaugurato il “Laboratorio del villaggio transfrontaliero della conoscenza”
A Palazzolo Acreide nell’ambito del progetto Prometeo
È stato inaugurato nei giorni scorsi, a Palazzolo Acreide, il “Laboratorio del villaggio transfrontaliero della conoscenza” …
Progetto DREAM, il frutteto che combatte il cambiamento climatico
“Le piantagioni sperimentali del Progetto DREAM sanno affrontare crisi idriche, incrementano la biodiversità, producono frutta di qualità e sopravvivono a eventi …
Emergenza idrica: agricoltura in pericolo in Italia
Sono quasi due anni che l’Italia si trova in emergenza idrica. Le precipitazioni durante tutto l’anno sono del 40% in meno rispetto a …
Acqua diga Trinità gettata a mare, Onorevole Catania: “Sollecito ad assessore per scongiurarlo”
«Non è più pensabile che, per una mancata manutenzione delle dighe negli anni passati, si getti a mare l’acqua degli invasi, mettendo in …
Maltempo in Sicilia, Confagricoltura: attivare lo stato di calamità
Il maltempo che in questi giorni ha investito l’Isola ha creato danni ingenti alle coltivazioni, soprattutto nella Sicilia sud-orientale. I danni hanno …
L’agricoltura italiana scavalcata da quella francese: lo studio di “Nomisma”
Dopo un primato che durava da oltre dieci anni, l’Italia (dal 2021) ha ceduto alla Francia lo “scettro” di prima agricoltura europea per …
Agricoltura sostenibile: definizione e tecniche per le coltivazioni del futuro
L‘agricoltura sostenibile è una pratica vitale per il benessere del nostro pianeta e di tutta l’umanità. Nello specifico, è indispensabile per …
Unict: Progetto Prometeo, incontro su innovazione e arboricoltura mediterranea
Venerdì 16 dicembre, alle 12, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, si terrà l’incontro dal titolo “Innovazione tecnologica e trasferimento di …
Mineo, mostra Pomologia e convegno sui cambiamenti climatici in agricoltura
Si terranno domani, 12 marzo, nel Circolo di Cultura “Capuana” e nella Sala Conferenze “Fratelli Ialuna” a piazza Buglio a Mineo, una mostra …
Accolte le richieste Confagricoltura: sì alle procedure cartacee
Confagricoltura Sicilia esprime la propria soddisfazione per l’accoglimento, da parte dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, della proposta di continuare a erogare prodotti petroliferi destinati all’impiego …
Agrumicoltura: Gerardo Diana eletto presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP
Gerardo Diana è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP. Eletto a maggioranza dal consiglio di amministrazione del Consorzio, Gerardo …
Alluvione 2018, Foti: “le imprese agricole devono essere tutelate”
La deputata regionale di Attiva Sicilia Angela Foti ha annunciato l’approvazione, nella terza Commissione dell’Ars, di una risoluzione per chiedere al governo della …
Natura Iblea di Ispica premiata al Welfare Index PMI 2021
La società di Ispica Natura Iblea-Paniere Bio (Ragusa) è stata premiata di recente nella rassegna Welfare Index PMI 2021 nella sezione Agricoltura. Un grande …
Coltivava piante di Cannabis a San Pier Niceto: arrestato dai Carabinieri
SAN PIER NICETO (ME) – Nella giornata di lunedì, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo (ME) hanno arrestato il 59enne G.A., già noto …
Emergenza agricoltura e immigrazione: i migranti sono risorse per la nostra economia
Da una crisi deve uscire sempre qualcosa di buono; e insieme ad altro, speriamo che arrivi presto la regolarizzazione dei lavoratori stranieri. Serve …
Il Museo Etnoantropologico di Ribera
RIBERA (AG) – Ribera, “Città delle arance” famosa per la sua “Riberella” ormai in tutta Italia, grazie anche a Gianni Morandi che sui …
“Le domeniche dell’educazione al gusto”: appuntamento tutte le domeniche
SIRACUSA – Sono iniziate domenica 1 ottobre, all’Antico Mercato di Ortigia a Siracusa, Le domeniche dell’educazione al gusto, organizzate dall’assessorato alle Attività produttive del Comune di Siracusa in collaborazione con l’assessorato regionale all’Agricoltura.
Leggi tuttoCibi e date di scadenza: la Norvegia contro lo spreco alimentare
Uno dei problemi che maggiormente attanaglia l’umanità, con tutte le conseguenze che poi ne derivano, è lo spreco di cibo.
Leggi tuttoMezzogiorno d’Italia nella morsa delle fiamme
Seppur attenuata, l'ondata di caldo estivo stagionale continua a provocare numerosi disagi, in particolar modo nelle regioni meridionali, ormai da diversi giorni colpite dai roghi in aree d'intervento dove spesso risultano difficili le operazioni di spegnimento.
Leggi tuttoRiapertura termini start up, scadenza prorogata al 28 giugno
SIRACUSA - Riaperti i termini per il bando start up, quarta edizione, che prevede l’assegnazione di 10.000 euro a fondo perduto per 18 nuove imprese in agricoltura, artigianato, commercio, turismo, industria e servizi.
Leggi tuttoCaporalato: una piaga da estirpare
Con il termine caporalato si definisce un sistema illecito di reclutamento della manodopera, ad opera di individui o organizzazioni criminali, che sostanzialmente viola le tariffe contrattuali sui minimi salariali e si sviluppa al di fuori dei canali di collocamento occupazionale consentiti.
Leggi tuttoFrutta OGM: come riconoscerla
Riconoscere frutta e ortaggi OGM (Organismi Geneticamente Modificati) dai prodotti coltivati, senza l’impiego di additivi chimici, è più semplice di quanto si possa immaginare.
Leggi tuttoAgricoltura in ginocchio dopo le gelate invernali
Da Nord a Sud, le campagne italiane sono andate letteralmente in tilt. Colpa delle gelate invernali si dirà, che hanno fatto salire alle stelle i costi del comparto ortofrutticolo.
Leggi tuttoEcco il decreto sull’etichettatura del grano duro
Approda sul tavolo della Commissione Europea a Bruxelles la bozza di decreto che prevede l'indicazione d'origine obbligatoria del grano utilizzato per produrre la pasta.
Leggi tuttoBhutan, il primo Paese al mondo che avrà un’agricoltura completamente biologica
Entro il 2020 il Bhutan intende rendere tutta la produzione agricola nazionale conforme ai criteri biologici, rendendo il piccolo Stato dell'Asia meridionale sempre più attento ai cambiamenti climatici e al rispetto per l'ambiente.
Leggi tutto